Nella tarda mattinata di oggi, venerdì 1 aprile, è arrivata dal Cerh la conferma definitiva che sarà Andorra la sede deputata ad ospitare le Final Eight di Eurolega. Dal Comitato europeo, però, non sono arrivate indicazioni su quante (e di quale entità) siano state le offerte arrivate dagli altri club entro la scadenza del 31 marzo.
La Isello Vernici (girone D) per il momento è lunica italiana sicura di partecipare alle Final Eight. Ma nellultimo turno della fase a gruppi, in programma sabato 9, le sorprese potrebbero arrivare da Bassano54 4 CGC Viareggio.
Qui di seguito, allora, vediamo cosa potrebbe succedere in due dei quattro gironi (nel B il Follonica è già out).
Il Reus non è lunica formazione a dipendere da se stessa per terminare prima nel gruppo perché anche lo stesso Bassano 54 potrebbe diventarlo se vince con quattro o più
goal di scarto al Palau. Lo scontro, a Reus, fra rossoneri e giallorossi, diventa quasi un match "testa o croce" e significa che il vincitore quasi certamente va avanti, mentre il perdente rimane per strada. Quindi tutto si configura come se si trattasse di un'eliminatoria diretta!
Con tre punti di vantaggio proprio su Liceo e Bassano 54, che ne hanno 9, il Tecnol Reus Deportiu sarà primo nel gruppo in caso di vittoria o pareggio contro gli italiani, a prescindere da cosa faranno i galiziani che riceveranno, al Riazor, il Ginevra e possono già incamerare i tre punti, perché gli svizzeri non hanno ancora fatto un punto. Diventa molto complicato, invece, se gli italiani vincono al Baix Camp, perché ci sarebbe un pareggio con tre squadre a 12 punti al primo posto della tabella e ci sarebbe bisogno di andare a calcoli da spareggio regolamentare.
CRITERIO DELLO SPAREGGIO. Il primo criterio di spareggio sono i punti acquisiti negli scontri diretti fra le tre pa-riclassifica. In questo caso il Tecnol Reus Deportiu avrebbe 6 punti (6-3 al Liceo e 4-5 al Bassano). Lo stesso il Liceo (5-3 al Reus e 5-1 al Bassano) e ugualmente il Bassano 54 (6-4 al Liceo e la vittoria ottenuta a Reus). Dato che la parità di punti rimarrebbe tale e quale si passerebbe al secondo criterio di spareggio.
SECONDO CRITERIO DI SPAREGGIO. Punta sulla migliore delle differenze reti (fatte/subite) negli scontri diretti. Qui il Liceo ha un +1 derivato da 17 gol fatti e 16 subiti. Il Tecnol Reus, correntemente, vanta 14 gol a favore e 12 contro, ovvero un +2, mentre il Bassano54 conta 11 gol fatti e 14 subiti, ovvero un -3. Poi, a seconda di come potrà essere la vittoria italiana al Palau, si decide chi va avanti: se il Bassano vince con il minimo scarto il Reus resta
il primo del gruppo e il Liceo rimane secondo, eliminando il team transalpino. Questo perché rossoneri e bianco verdi arriverebbero ambedue al +1 e ci vorrebbe il terzo criterio di spareggio, ovvero il quoziente tra reti fatte e subite in tutte e sei le partite del girone, il che avvantaggerebbe il Reus , rispetto al Liceo, dato che ha vinto con 14 gol in Svizzera nell'ultimo impegno. Tutto questo, però, senza tenere conto della possibilità che il Liceo faccia goleada con il Ginevra.
Tornando al secondo criterio, se la vittoria italiana fosse
per due gol di scarto , il Liceo vincerebbe il gruppo e il Tecnol Reus sarebbe secondo, eliminando ugualmente il Bassano54. Se la squadra di Massimo Giudice vincesse con uno scarto di tre-quattro gol, il Liceo sarebbe di nuovo primo ed il Bassano secondo, eliminando il Reus. Un trionfo con 5 o più gol di scarto darebbe la leadership del gruppo al
Bassano 54, il secondo posto ai galiziani e il terzo, inutile, al Reus.
RIASSUNTO DELLA SITUAZIONE. Se il Bassano 54 vince a Reus, lo spareggio tra le squadre sarà così. Vittoria italiana per un gol di scarto: 1-Reus, 2-Liceo, 3-Bassano 54. Vittoria italiana per due gol di scarto: 1-Liceo, 2-Reus, 3- Bassano 54. Vittoria italiana per tre gol di scarto: 1-Liceo, 2-Bassano 54, 3-Reus. Vittoria italiana per quattro gol di scarto: 1-Liceo, 2-Bassano 54, 3-Reus. Vittoria italiana per cinque gol di scarto o più: 1-Bassano 54, 2-Liceo, 3-Reus.