La difesa è stata l'arma vincente del CGC Viareggio
Analizzando i numeri del campionato di serie A1 si vede chiaramente come la solidità difensiva dei bianconeri sia stata l'arma vincente nel corso della stagione regolare e dei play off. Al Molfetta la palma di squadra più fallosa: primeggia per numero di falli di squadra e tiri a uno subiti.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 10/06/2011
I numeri da soli non bastano a descrivere un campionato che è fatto anche di componenti emotive, di episodi, di momenti decisivi frutto di una serie di eventi.
Eppure attraverso i numeri si riescono a volta ad individuare e a descrivere le caratteristiche di una squadra.
Ad esempio: che la miglior arma del Viareggio campione d'Italia sia stata la difesa non lo dice soltanto il suo allenatore Massimo Mariotti, ma lo testimoniano i numeri. Una difesa efficace in ogni situazione (anche in caso di inferiorità numerica) perchè capace di adattarsi alla situazione del momento. Mariotti ha "bacchettato" i suoi colleghi allenatori invitandoli ad usare più fantasia e a non legarsi ad un modulo in particolare (uomo o zona). E i numeri gli danno ragione. Se nella regular season il Lodi ha fatto meglio (un gol subito in meno), il Viareggio primeggia per quantità di gol subiti in inferiorità numerica: appena 5 su 19 power play subiti. Il Viareggio è inoltre la seconda squadra meno fallosa del campionato: 232 falli subito contro i 229 del Valdagno che detiene il primato. Al primo posto in questa classifica c'è il Molfetta che di falli di squadra ne ha commessi ben 309.
Nei dati elaborati dall'ufficio statistiche della Lega Hockey a cura di Giorgio Tomaino, spicca il record di power play subiti del Molfetta, costretto a giocare in inferiorità per ben 38 volte. Il maggior numero di gol subiti con l'uomo in meno è del Roller Bassano (18), mentre al Breganze spetta il non invidiabile primato dei power play passivi andati a buon fine: in 20 occasioni gli avversari hanno segnato 14 volte (il 70%). Le squadre che hanno subito meno power play sono il Bassano 54 e il CGC Viareggio, 19 volte in inferiorità.
Complessivamente, in tutto il campionato sono stati assegnati 3804 falli di squadra, 344 volte una squadra ha giocato in power play e in 162 occasioni ha realizzato la rete. Sono stati battuti 269 tiri a uno (punizioni o rigori).
Rispetto alla passata stagione si è segnato beno passando da 1667 a 1597 reti con una differenza in negativo del 4%. Non è una tendenza univoca in tutta Europa: in Spagna c'è stato un calo del 14% (al netto della riduzione da 16 a 14 del numero di squadre), mentre in Portogallo c'è stato un aumento del 4,5% (al netto dell'aumento da 14 a 16 del numero di squadre).
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.