Ultimo turno prima della pausa pasquale e prima di un rush finale che si preannuncia memorabile: quattro giornate in 14 giorni con in mezzo l'ultimo turno di coppa europee decisivo per Lodi, Viareggio, Valdagno e Bassano.
Domani sera la capolista fa da interessata spettatrice agli eventi della 22' giornata. L'Amatori Lodi, infatti, incassa i tre punti a tavolino contro il Seregno e si avvicina a un primo posto finale che sembra scontato dopo il KO del Viareggio a Bassano: solo i giallorossi possono ruscire a farsi del male, ma devono davvero impegnarsi.
Il CGC Viareggio prova a risollevarsi subito in un derby toscano modello Amarcord contro il Follonica. La sfida che assegnava gli scudetti (sistematicamente ai maremmani) nell'era degli immarcabili, assume un significato diverso dopo le due giornate di squalifica inflitte a Mirko e Alessandro Bertolucci. Mariotti recupera Garcia dopo i due turni di stop e si preparara alla quinta gara di fila condizionata dalle assenze imposte dal Giudice Unico. Una situazione di continua emergenza che il Viareggio ha già pagato a Bassano e a causa della quale rischia anche contro i giovani di Polverini. I maremmani si presentano a Viareggio reduci dal ko interno con la Lanaro Breganze che ha interrotto una striscia di 3 vittorie consecutive: in gran forma il giovane attaccante Malagoli che dopo la tripletta segnata al Sarzana ha realizzato una doppietta contro i vicentini. All’andata successo esterno dei campioni d’Italia per 8-5.
La vittoria del Bassano nel posticipo di martedì rende particolarmente interessante e incerta la lotta per il terzo posto che vede coinvolte ben cinque squadre. Attualmente la terza piazza è occupata dal Valdagno che è reduce da tre sconfitte consecutive (due delle quali tra le mura amiche). La squadra di Vanzo gioca martedì in posticipo TV il derby dell'Agno contro il Trissino al Palalido: una autentica trappola per i biancoazzurri.
Il big match di giornata si gioca a Giovinazzo dove è di scena il Breganze. Una curiosità: arbitra la coppia Perrone-Barbarisi, gli arbitri travolti dalle polemiche appena tre giorni fa nel posticipo tra Bassano e Viareggio. Pugliesi al completo e vicentini che recuperano Garcia Landa per una partita ad alto tasso di spettacolo. La squadra di Nino Caricato ha inflitto una pesante sconfitta al Valdagno, mettendo in mostra un Grimalt ad altissimi livelli e un attacco finalmente incisivo anche con il cileno Fernandez. Ancora più entusiasmante il cammino del Breganze che viene da nove risultati utili nelle dieci partite targate Marozin. Per i rossoneri, però, la partita di Giovinazzo è un vero e proprio crocevia: vincendo rientrerebbero a pieno titolo in corsa per posti importanti in griglia; perdendo potrebbero trovarsi tagliati fuori e isolati al settimo posto, con la prospettiva di un quarto di finale contro il Viareggio: roba da fulmini e saette!
Forte dei Marmi e Bassano, che viaggiano a braccetto al quarto posto (assieme al Giovinazzo), giocano entrambe fuori casa. I toscani di Roberto Crudeli (che non sarà della partita a causa della frattura al setto nasale rimediata con il Sarzana) provano a tornare al successo dopo cinque turni sulla pista di Matera. Compito tutt'altro che agevole per una squadra in piena crisi di identità che è reduce da un pareggio tutto in salita nel quasi derby contro i rossoneri liguri. Matera pone in questa partita buona parte delle sue possibilità di salvezza e, forse, anche qualche speranza di poter ancora evitare i play out. All’andata facile successo versiliese per 7-3, ma erano un altro Forte e un altro Matera.
Più complicato compito del Bassano che gioca a Sarzana contro una squadra che vuole centrare per il terzo anno consecutivo i play off scudetto e che per questo ha fatto appello alla città per rendere bollente il clima all'interno del Centro Polivalente. I liguri di Paolo De Rinaldis sono reduci dal prezioso 3-3 di Forte dei Marmi. I giallorossi di Massimo Giudice sono in gran forma con una striscia aperta di 7 risultati utili consecutivi (6 vittorie, di cui una a tavolino, e un pareggio). Lo scorso anno in Liguria successo per 4-1 degli uomini di Giudice, mentre nel 2009-2010 finì in parità (4-4).
Restano a guardare Prato e Molfetta che hanno anticipato il loro match a domenica scorsa con il successo dei toscani arrivato nel finale.