In casa Uvp è tutto pronto per l’inizio di una stagione sportiva che si preannuncia interessante e ricca di novità:
Prima fra tutte, da questa stagione tutte le squadre del sodalizio nato dall’unione fra la Villa d’Oro e la Pico Mirandola, non essendoci più la necessità di utilizzare il titolo sportivo della Villa d’Oro dopo la retrocessione dalla serie A2 della stagione scorsa, sono state iscritte con il nome UVP. Questo permetterà a tutti gli atleti delle giovanili di poter giocare anche nelle categorie superiori e a quelli che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di essere convocati nella prima squadra.
La società del presidente Paolo Gavioli che già nella stagione scorsa, al primo anno di attività, ha conquistato una Coppa Italia Under 17 e un titolo Italiano Under 15, non nasconde di privilegiare la politica dei giovani con i quali guardare al futuro per ottenere ancora importanti traguardi.
Altra importante novità della stagione è la nomina a Direttore Tecnico di Massimo Barbieri il quale avrà il compito di coordinare tutte le attività agonistiche, sia della squadra senior, sia delle categorie Giovanili.
Per quel che concerne la prima squadra, questa sarà una miscela di atleti molto giovani provenienti dalla formazione Under 20 con altri più esperti che avranno il compito di tenere a battesimo la prima stagione nel campionato di serie B del gruppo. Da Lunedi 10 Settembre inizieranno ufficialmente gli allenamenti e tutti gli atleti convocati da Barbieri inizieranno la preparazione fisica in vista dell’imminente inizio di stagione.
Tante sono le trattative in corso per completare la formazione che potrà avvalersi, oltre che degli Under 20 Errico, Perticaroli, Giovannelli, Jofrè, Malagoli, Bruschi, Marini, Romano, dell’esperto Gianluca Selmi che avrà anche il compito di coadiuvare il Direttore Tecnico alla guida della squadra. Barbieri ha chiesto alla società di avere almeno quattro giocatori esperti in rosa e dalla prossima settimana verranno ufficializzati i nomi degli atleti in lizza per essere tesserati in UVP.
Anche se la formazione sarà ricca di giovani (peraltro quasi tutti sedicenni e al primo anno di Under 20), Barbieri non nasconde le proprie ambizioni di far bene, in considerazione del fatto che la tradizione nel settore giovanile delle squadre che hanno dato vita all’UVP ha consegnato alla prima squadra atleti di prim’ordine che, dopo il giusto periodo di rodaggio, sapranno farsi valere anche nella categoria superiore.
L'evoluzione della societa' UVP sta portando anche ad un adeguamento dei ruoli societari in linea con le ambizioni; la nomina di Francesco Romano nel ruolo di direttore sportivo e' la prima di una serie di nomine che andranno a completare l'organigramma societario.