INFOPLUS/METALBA BASSANO HOCKEY 54 - AMATORI SPORTING LODI = 5-4 (1o tempo: 3-2; 2o tempo: 2-2)
Bassano: Massimo Cunegatti, Dario Rigo (2), Sergio Silva (2), Alberto Orlandi, Luis Viana - Entrati: Ricardo Pereira, Mauricio Videla (1), Michele Panizza (2), Valerio Antezza (1) - Non entrato: Matteo Trento - All. Giudice - Lodi: Alberto Losi, Roberto Crudeli, Franco Polverini, Ariel Brescia (1), Alessandro Folli (1) - Entrati: Paolo Dattanasio - Non entrati: Alan Karam, Berto, Severgnini, Passolunghi - All. Crudeli - Marcatori: 1° tempo: 7'22 Rigo (B), 12'30" Brescia (L), 14'19" Folli (L), 19'16" Videla (B), 20'47" Silva (B), 23'21" Panizza (B) - 2° tempo: 4'31" Panizza (B), 8'29" Rigo (B), 15'08" Antezza (B), 21'16" Silva (B) - Cartellini gialli: 1' Viana (B), 2' Brescia (L), 3' Rigo (B), 45' Polverini (L) - Cartellini blu: 12' Viana (+2 minuti) (B), 13' Brescia (+2 minuti) (L), 44' Videla (+5 minuti) (B), 47' Polverini (+2 minuti) (L) - Arbitri: Eccelsi di Novara e Galoppi di Follonica
Bassano parte spingendo subito sullacceleratore e il Lodi prova a tenere il ritmo. All145 Orlandi becca il palo esterno alla destra di Losi: è solo linizio di una serie di continui capovolgimenti di fronte che rendono la partita assai spettacolare. Il risultato però si sblocca solo al 722, grazie al bolide di capitan Rigo, che scaglia la pallina sul palo interno alla destra di Losi e fa esplodere il PalaBassano. Subito dopo ben 2 contropiedi per gli uomini di casa; protagonisti in entrambe le occasioni il duo Olrlandi-Viana, ma la pallina viene sempre respinta dallestremo lodigiano, bravo a non farsi cogliere impreparato. Al 1240 arriva il pareggio per opera di Ariel Brescia, lesto a ribattere a rete il proprio tiro parato inizialmente da un Cunegatti che fino a quel momento non si era lasciato beffare. Poco meno di 2 minuti dopo è Folli a portare avanti i suoi: raccoglie la pallina che era carambolata dietro la gabbia bassanese e al volo insacca per il tripudio dei soliti, numerosissimi e rumorosissimi tifosi lodigiani. Orlandi prova a scuotere i suoi con un tiro da cineteca in mezzo alle gambe che però non sorprende Losi, e nel successivo capovolgimento di fronte è il giovane Dattanasio a farsi bloccare da Cunegatti. Al 1915 arriva finalmente il pareggio, grazie alla sassata da metà campo di Videla, entrato in pista da poco, ma subito attivissimo nel suo gioco preferito, cioè pressare a tutto campo e rubare pallina. Dopo solo 22 però Pereira appena entrato commette uningenuità, atterrando Crudeli e costringendo larbitro Eccelsi ad estrarre il blu diretto. Cunegatti riesce a parare la conseguente punizione di prima tirata da Crudeli, che fino a quel momento nella serie aveva sempre trafitto il portiere giallorosso in questo fondamentale. Da questo momento è un assolo bassanese: al 2047 è Sergio Silva a trovare la rete per il vantaggio casalingo, e dopo appena 3 minuti il giocatore portoghese ci mette ancora lo zampino, propiziando il contropiede e luno-due con cui Panizza realizza per il doppio vantaggio degli uomini di Giudice, mandando quindi le squadre al riposo sul risultato di 4-2.
Le occasioni si sprecano anche nel secondo tempo; al 431 Panizza riprende da dove aveva lasciato alla fine del primo tempo, cioè con un gol, in tap-in su tiro di Rigo, controllato non benissimo da Losi.
Dopo 4 minuti è ancora il capitano giallorosso a realizzare dopo una discesa solitaria; qui i lodigiani non ci credono più, la partita cala leggermente dintensità, ma il gioco continua saldamente a farlo Bassano, che sembra essersi lasciato alle spalle le opache prestazioni di fine regular reason. Il 7-2 è forse il gol più bello della serata: Antezza ha pallina al limite dellarea, con velocità e destrezza lascia impietrito Crudeli grazie ad un bellissimo dribbling, e alla stessa maniera fa sedere il portiere lodigiano ed insacca senza problemi. Applausi a scena aperta per il folletto di Matera. Al 1901 Videla si becca il blu diretto per fallo su Crudeli; è ancora il veterano di Forte dei Marmi che si appresta a battere la punizione di prima, ma sul più bello perde il controllo della pallina consentendo a Cunegatti di liberare facilmente la propria area. Al 2115 Silva realizza il gol del definitivo 8-2, in tap-in su tiro di Orlandi. Cè ancora tempo per un blu a Polverini, ma la partita finisce con una standing ovation del PalaBassano, che ringrazia i giocatori in pista per la splendida partita che hanno regalato, e anche per ringraziare ancora una volta i tifosi di Lodi, sempre bravissimi a seguire la propria squadra anche nellincitare i giocatori bassanesi augurando un buon proseguimento dei play off. Ora cè il Viareggio sulla strada dellInfoplus Metalba: bisogna vendicare la serie di semifinale dello scorso anno, bisogna arrivare in finale.