CGC VIAREGGIO - MG CONSIAG PRATO 6-3
CGC VIAREGGIO: Carmazzi, Limena F., DAnna, Guidi, Muglia (3), Giuliani, Antonelli (1), Limena A. (1), Fortuna, Gemignani (1).
MG CONSIAG PRATO: Roberti, Lorenzini, Caciagli, Matassa, Pacini (1), Targetti, Giagnoni (2), Ravai, Sauchelli. All.: Bernardini.
ARBITRO: Antonacci.
Battuta darresto fin troppo pesante nel punteggio (ma meritata nella sostanza) quella subita dalla formazione di ENRICO BERNARDINI che, per larghi tratti del primo tempo e di inizio ripresa, guida il gioco ma ha la pecca di non riuscire a finalizzare il volume di gioco creato. In svantaggio a meta ripresa poi i lanieri si sono sbilanciati in avanti per cercare di riequilibrare il punteggio e sono stati castigati da un Viareggio che ha confermato lottimo spessore dellorganico, sportivamente meritando i tre punti in palio. Niente di preoccupante, siamo solo alla seconda giornata e la qualita dellorganico pratese non si discute, cosi come le possibilita di puntare ad una stagione di vertice, ma la sconfitta contro il Cgc Viareggio deve suonare come un piccolo campanello di allarme Bernardini.
E pensare che i pratesi erano partiti col piglio giusto, tenendo bene la pista nel primo tempo e creando importanti occasioni da rete, senza pero riuscire a concretizzarla in reti. A passare cosi in vantaggio sono stati proprio i versiliesi con ANTONELLI, autore dellunica rete della prima frazione di gioco.
LMg Consiag sembra uscire dagli spogliatoi con un piglio diverso. Ad inizio ripresa GIAGNONI pareggia subito i conti, ma la linerzia della sfida e cambiata e i viareggini passano ancora. LMg Consiag attacca ma non concretizza e ci si mettono anche i pali (alla fine 4) a fermare le conclusioni dei pratesi. Il Viareggio allunga definitivamente e reti nel finale ancora di Giagnoni e PACINI servono solo a mitigare la sconfitta.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.