A fare il punto della situazione la responsabile ufficio stampa Elena Buscaglia che ha voluto immediatamente mettere in luce come proprio il settore giovanile debba diventare il punto di partenza: ”Intendiamo ripartire dal settore giovanile creando internamente i giocatori da portare in serie A1 e per questo intendiamo avere un'occhio di riguardo proprio per il vivaio. Abbiamo rifiutato una cordata che sembrava disposta a subentrare ritenendo però questa linea difficilmente realizzabile visto anche i precedenti di alcune persone che ne facevano parte.”
Dopo aver annunciato ufficialmente l'iscrizione dell'ASD Hockey Novara al prossimo campionato di serie A1, ha preso la parola il Segretario della Lega Cesare Ariatti che ha voluto essere personalmente presente alla serata e dopo aver fatto il punto sulla difficile situazione generale in cui ci troviamo con logiche ripercussioni anche sull'Hockey su Pista ha voluto tratteggiare quella che per logica dovrà essere la linea da seguire: ”Sono cambiati i tempi in cui la squadra era solo la squadra, i dirigenti solo i dirigenti e i tifosi pagavano il biglietto ed assistevano alla partita. La logica evoluzione porta ad unire le forze, con i tifosi stessi pronti ad appoggiare sia economicamente che a livello di iniziative la società, così come è avvenuto in altre realtà come ad esempio Follonica dove si è riusciti con l'unione delle forze a superare un periodo difficile. Sicuramente a Novara la situazione è particolarmente complicata e per questo a nome della Lega Hockey mi sono mosso personalmente per smuovere una situazione di apparente immobilismo, organizzando l'incontro tra società ed amministrazione comunale dove sono state messe delle basi per un rapporto di collaborazione con la Provincia, creando poi un legame diretto con la Regione. L'ASD Hockey Novara deve essere la continuazione del “vecchio” Hockey Novara mantenendo viva una tradizione che risale al 1924 dove sarà sicuramente fondamentale una migliore e completa organizzazione a partire dalla nomina di un presidente. Ritengo inoltre importante creare un consorzio che valorizzi e tuteli questa gloriosa storia sportiva come ad esempio la creazione di un museo. Penso che quasi tutti gli appassionati di Hockey a Novara abbiano nella propria casa un pezzetto di storia di questo sport.”
Sulla stessa linea di pensiero il Direttore Generale Franco Caressa entrato più nello specifico sull'iniziativa legata ai tifosi: ”Riteniamo fondamentale essere riusciti a creare una coesione di forze tra Società, Comune e Provincia per il bene di questo sport e mi riferisco in generale all'Hockey su Pista a Novara. Per questo chiediamo un aiuto concreto ai tifosi dando loro la possibilità di diventare socio sostenitore versando una cifra pari a 100 € o addirittura socio ordinario con una cifra di almeno 1.000 €, permettendo loro di entrare a far parte del direttivo con potere decisionale; tutto questo sempre con la massima trasparenza. Ribadisco che per noi sarà l'anno zero e vogliamo ripartire nel modo migliore e lo vogliamo fare soprattutto dai giovani e quindi all'organizzazione di un settore giovanile all'altezza. Abbiamo fatto il sacrificio di non iscriverci alla coppa Cers ed è stato molto doloroso, ma dobbiamo riuscire a festeggiare i 90 anni di Hockey a Novara nel modo migliore possibile. Ci tengo a precisare che chi vorrà far parte del nostro consiglio non dovrà preoccuparsi dei debiti residui visto che verranno completamente saldati, ma solo dare il proprio contributo per il presente ma soprattutto il futuro della società. Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di essere parte integrante del ” Consorzio delle Rotelle” perché riteniamo fondamentale la collaborazione tra le varie realtà hockeystiche della città senza alterare ogni specifica identità.”
Questo ultimo tema appare tutt'altro che semplice come Daniela Gallina presidente della società Rotellistica ‘93, non presente in sala, ci tiene a puntualizzare: ”Sono stata interpellata tempo fa e ho chiesto espressamente un progetto scritto che però non ho mai ricevuto. Apprendo in questi giorni di tale consorzio di cui dovrebbero far parte oltre alla mia società anche altre due realtà novaresi di pattinaggio artistico che non hanno mai ricevuto nessuna proposta. L‘idea è sicuramente valida, ma i tempi di realizzazione non sono sicuramente immediati, soprattutto per il fatto che le varie società non si sono ancora incontrate e bisogna realmente capire i vantaggi tenendo conto che la Rotellista ‘93 gestirà il palazzetto dello sport Stefano Dal Lago fino al 2018.”
A chiusura della serata Elena Buscaglia ha precisato che attualmente l'ASD Hockey Novara è una della realtà in Italia con meno debiti in assoluto, ribadendo il concetto che i tifosi dovranno esserne parte integrante. La serata è terminata con la candidatura a Presidente di Roberto Krengli, da alcuni mesi concretamente vicino alla società. Ora non rimane che attendere la risposta della città.