PATTINOMANIA MATERA - AZETA ARTPRINT CORREGGIO 0-5 (primo tempo: 0-5)
MARCATORI: 7.26 Farina, 8.00 Jara (R), 10.53 Carboni, 11.40 Papapietro, 20.21 Civa.
PATTINOMANIA MATERA: Picca, Matera, Barbano, Reho, Nicoletti, Cellura, Vivilecchia, Braia, Xiloyannis, Mele. All. Massari.
AZETA ARTPRINT CORREGGIO: Ferrari, Farina, Malavasi, Siberiani, Civa, Papapietro, Carboni, Lanaro, Jara, Colombini. All. Caricato.
ARBITRO: Molli di Viareggio.
ESPULSI. Nella ripresa: per 5 Barbano e Lanaro, per 2 Cellura.
Quella vista a Matera è unAzeta Artprint che tiene un atteggiamento diverso. Larma vincente di Carboni e compagni è il pressing continuo sugli avversari che non consente ai padroni di casa di ragionare e permette ai correggesi di recuperare palline su palline. Laltra fondamentale differenza rispetto alla prima partita è la precisione nelle conclusioni, almeno nel primo tempo. Quando i biancorossoblù inquadrano la porta dei lucani, per il portiere Picca non cè quasi mai nulla da fare.
Caricato dà fiducia alla stessa formazione schierata contro il Sarzana: Ferrari tra i pali, Carboni e Farina a presidiare la difesa, Jara e Papapietro in attacco. Sei minuti di surplace con qualche distrazione difensiva di troppo e un paio di provvidenziali interventi di Ferrari e poi è un monologo correggese. LAzeta Artprint sale in pressing e inizia a recuperare palline su palline. Matera prova a fare muro, ma le difese crollano subito, anche se la prima rete biancorossoblù è annullata dallarbitro Molli (buona la sua direzione di gara) per un fallo in attacco. Passano pochi secondi e Farina trova il varco giusto per sbloccare il risultato, imitato a distanza di mezzo minuto da Pablo Jara che infila Picca su rigore. Nonostante il doppio vantaggio lAzeta Artprint continua a spingere e chiude la partita mandando in gol tutti i suoi uomini. Carboni mette dentro il 3-0 all11 e Papapietro segna da dietro porta (ormai unabitudine) il gol dellex ancor prima della metà della prima frazione. La situazione non si modifica nemmeno con linserimento prima di Lanaro e poi di Civa che conferma di essere pienamente recuperato andando a mettere la propria firma sulla quinta rete dellAzeta Artprint; un gol che tutta la squadra correggese festeggia come la definitiva uscita dal tunnel dellinfortunio per un giocatore destinato ad essere un pilastro di questa squadra.
Nella ripresa ti aspetti la seconda parte della goleada e invece il gol è lunica cosa che manca, sia da una parte che dallaltra. Il Matera rientra in pista più motivato e più concentrato e lascia meno spazi. Anzi, si fa vedere più spesso dalle parti di Colombini, entrato in pista nella ripresa al posto di Ferrari. Anche per il portiere modenese si tratta della fine di un lungo periodo lontano dalle partite ufficiali.
Dal canto suo, lAzeta Artprint Correggio torna ad essere quella vista con il Sarzana, buona in fase di disimpegno e costruzione della manovra, ma imprecisa e inefficiace al tiro. Ne risente il tabellino che non si schioda dal 5-0 della prima frazione di gioco che sarà il risultato finale del match.
Tutto sommato lAzeta Artprint ritorna rinfrancata dalla lunga trasferta di Matera. I progressi si vedono partita dopo partita, con il gioco che si fa più fluido e veloce e le occasioni che si moltiplicano. Il pieno recupero di Colombini e Civa sono la ciliegina sulla torta e lasciano spazio allottimismo in vista degli impegni futuri. Il prossimo sarà martedì 14, in posticipo, davanti alle telecamere della Rai che sarà a Correggio per trasmettere in diretta la partita tra Azeta Artprint e Amatori Lodi.
La telecronaca della partita tra Matera e Azeta Artprint andrà in onda giovedì 9 ottobre alle ore 15.45 su èTV (canale 891 sky) e alle ore 23.30 su Teletricolore.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.