L'alta classifica condizionata da due derby
Le prime due della classe sono attese da altrettanti derby che si annunciano infuocati e incerti. Il Molfetta ospita il Giovinazzo in un derby pugliese ricco di spunti e di ex; il Roller Bassano gioca sulla pista di un Thiene che vuole uscire dalle secche della zona retrocessione e rilanciare la propria stagione. Il Sarzana osserva il turno di riposo e la Fiorentina punta al terzo posto.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 25/11/2005
Saranno due derby a decidere l'assetto delle zone nobili della classifica.
La capolista Molfetta gioca sulla pista amica, ma l'avversario è il più scomodo che ci possa essere. Con i cugini ed eterni rivali del Giovinazzo sarà una sfida accesissima che andrà in scena davanti ad un pubblico eccezionale per la serie A2. Nell'impianto di via Don Sturzo si rischia il tutto esaurito per un derby che manca da un po' e che ritorna con valenze di classifica importanti. Molfetta punta a mantenere e consolidare il primato solitario conquistato sabato scorso nell'altro derby del sud contro il Matera; il Giovinazzo con tre punti si aprirebbe la strada verso la zona play off.
Un altro derby interessa il Roller Bassano che è secondo ad un punto dal Molfetta, ma con una partita in meno. Gli orogranata viaggiano (poco) alla volta di Thiene per un derby vicentino ricchissimo di spunti. Le due squadre ci arrivano all'opposto di come ci si sarebbe potuti attendere. Il Bassano lotta per la promozione ed è da sempre ai vertici della classifica; il Thiene avrebbe voluto dire la sua, ma è lentamente precipitato verso il fondo della classifica e si prepara ad una nuova stagione con più ombre che luci. A meno che non ritrovi, proprio contro il Bassano dell'ex Casarotto (28 reti a Thiene lo scorso anno, già 8 a Bassano in questa stagione), la via della vittoria.
Riposa il Sarzana, terzo in classifica, e questo spinge in alto le ambizioni della Fiorentina che segue i liguri da tre lunghezze di distanza e intravede lo scontro diretto della prossima settimana. I viola hanno però un impegno gravoso in casa di un Seregno in grande forma e in decisa crescita. Il successo di Pordenone ha tolto la matricola lombarda dalle secche del fondo classifica e la sfida contro la Fiorentina rappresenta una tappa importante per fare il gran passo nella prima metà della graduatoria.
Il Castiglione, ancora con qualche importante atleta appiedato dal giudice sportivo, viaggia alla volta di Pordenone. In casa dell'ultima della classe i maremmani cercano punti per un rilancio immediato, pena il definitivo ridimensionamento degli obiettivi. I friulani, da oggi targati Softsystem, sono ovviamente di parere opposto. Con lo sponsor nuovo sulle maglie vogliono approfittare di una squadra in difficoltà per mettere fieno in cascina e restare agganciati al gruppone che li precede di poco.
Ritrova pista amica e pubblico un Forte dei Marmi in forte debito di ossigeno. I rossoblù ospitano il Matera e, di fatto, si presentano per la prima volta davanti al proprio pubblico. La speranza in Versilia è che il tifo amico possa dare al Forte dei Marmi quel qualcosa che è mancato in queste settimane difficili. Matera cerca invece la continuità che è normale manchi alle squadre più giovani. I lucani si affidano come sempre al 18enne Santeramo per riprendersi dalla sconfitta interna contro il Molfetta e non precipitare in zone a rischio.
L'ultimo match della giornata oppone il Montebello alla Villa d'Oro Modena. Padroni di casa avanti di tre punti, ma in deciso calo nel corso della ultime giornate. Al contrario, i modenesi sembrano aver risolto i problemi di spogliatoio generati da 4 sconfitte consecutive e aver ritrovato una certa brillantezza.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.