Illude il Sarzana che dopo 5 minuti è già in vantaggio per 2 a 0 con una doppietta di Borsi, poi i rossoneri subiscono la rimonta e addirittura il doppio sorpasso del Prato e solo sul finale, nel giro di 40 secondi, riescono a strappare il pareggio con due splendide reti di De Rinaldis e Rossi, il capitano festeggia la sua prima rete in A1.
A.S.D. Hockey Sarzana - MG Estra Hockey Prato 1954: 4-4 (2-1)
Marcatori: PT. Borsi 03'06''; Borsi 04'46''; Ramirez 14'19''; ST. Chemello 03'29''; Piroli 10'54''; Chemello 15'01''; De Rinaldis 21'01''; Rossi 21'41'';
A.S.D. Hockey Sarzana: Corona; (Stagi); Borsi; Sturla; Di Donato; Achilli; Rossi; Sterpini; Derinaldis; Pistelli;
MG Estra Hockey Prato 1954: Dal Zotto; (Gianassi); Chemello; Amato; Caciagli; Bertoldi; Matassa; Piroli; Ramirez; Giagnoni;
Arbitro: ANDRISANI (MT) / STRIPPOLI (BA)
Espulsioni: Esp.Temp. Borsi 2';
Allenatori: CINQUINI MAURO (A.S.D. Hockey Sarzana) / Enrico Bernardini (MG Estra Hockey Prato 1954)
Recuperato Achilli mister Cinquini decide di non impiegarlo subito e utilizza Stagi, Sterpini, Sturla, De Rinaldis e Borsi, mentre Bernardini schiera Gianassi, Ramirez, Giagnoni, Amato e Bertoldi. Qualche manovra di studio e nel giro di un minuto tra il 3' e il 4' il Sarzana è già in vantaggio 2 a 0. Al 12' fa il suo ingresso in campo Achilli. Stagi compie due interventi su tiri dalla distanza di Amato. Una splendida azione di Achilli che non concretizza e su recupero palla al 14' arriva il gol dell'ex Ramirez che accorcia le distanze. Sterpini di contropiede sfiora la rete. Sul finale al 21' c'è l'occasione per il Prato di portare il risultato in parità per un rigore concesso su atterraggio di Piroli, ma dal dischetto Amato si fa parare da Stagi. Il primo tempo si chiude col vantaggio del Sarzana che dopo un avvio scoppiettante si dimostra un po' troppo approssimativo. Nella ripresa al 3' il Prato trova il pareggio con una punizione da fuori area, una dormita della difesa e Stagi viene superato da Chemello. Clamoroso palo di Sterpini e subito dopo arriva il decimo fallo per i locali, Stagi ipnotizza anche Ramirez e il risultato rimane invariato. Dopo aver letteralmente ignorato un fallo su cui si scatenano le proteste del pubblico, al 14' viene comminato un blu a Borsi. Anche stavolta niente da fare per i Toscani con Stagi che proprio non ne vuole sapere di farsi fare gol su tiro da fermo. Il Sarzana gioca in inferiorità numerica. Pochi secondi dopo c'è un fallo fotocopia su De Rinaldis, reputato solo fallo di squadra dai direttori di gara, ma è il decimo per il Prato. Si incarica del tiro Sterpini che colpisce il palo, per il forte difensore è il terzo sui tiri diretti in questo campionato. Al 15' il Prato approfitta del power play e raddoppia il vantaggio con Chemello. Arriva un rigore per il Sarzana per atterraggio in area di De Rinaldis, si incarica del tiro Sterpini che alza troppo sopra la porta. Il tempo passa e il Sarzana non riesce a trovare la rete pur costruendo diverse azioni, ne approfitta i Prato che effettua diverse incursioni in area rossonera con scarso risultato, i Toscani sembrano aver perso la determinazione della fase centrale della gara e così i rossoneri vanno a segno prima con De Rinaldis che riporta sotto i compagni con una splendida rete e poi dopo 40 secondi con Rossi che, oltre a realizzare il prezioso gol del pareggio, festeggia anche la sua prima rete in A1. De Rinaldis effettua il tiro diretto a seguito del 15° fallo degli ospiti, ma non realizza. Sul finale c'è uno splendido contropiede di Sterpini che ruba palla e serve un assist d'oro a Borsi che scivola proprio sul tiro. Si chiude la partita con un pareggio che alla luce degli episodi appare equo. Ma in casa sono due punti persi, anche perchè se si esamina la situazione c'è più demerito dei rossoneri che merito del Prato, pur riconoscendo agli uomini di Bernardini determinazione sul giocare ogni pallina. Sugli altri fronti i risultai delle dirette avversarie del Sarzana fanno tirare un respiro di sollievo. Perde il Forte con il Lodi 5 a 2 e perde il Molfetta col Breganze 7 a 2. Dignitosa sconfitta del Seregno col Valdagno 4 a 2. Il Giovinazzo si riscatta vincendo col Roller Bassano 6 a 2. Follonica cade col Cgc Viareggio 6 a 2. il Bassano '54 schiaccia il Pordenone per 7 a 2. Una piccola curiosità tutte le perdenti hanno realizzato una doppietta. La classifica quindi sostanzialmente non cambia.
Teresa Mallamo
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.