Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Italia in bianco un tempo poi esplode e vince nella ripresa


Gli azzurri confezionano un convincente 6-2 contro la Germania in una partita dai due volti. Nel primo tempo gli azzurri non riescono a segnare, paralizzati dai fantasmi delle gare contro Spagna e Portogallo. Nella ripresa si sbloccano e vincono la gara senza grossi problemi e guardano con ottimismo e determinazione alla decisiva sfida di domani con la Francia.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 12/09/2012 - 23:06 - Ultima modifica 17/09/2012 - 16:31

Gli azzurri si sbloccano e fanno festa con la Germania.

Foto Marzia Cattini

ITALIA-GERMANIA 6-2 (primo tempo: 0-0)
MARCATORI. Nella ripresa: 22.25 De Oro, 24.33 Motaran, 26.16 Nicoletti, 31.06 Hages (punizione), 33.11 Motaran, 26.52 Festa, 37.31 Hack (rigore), 40.00 Depalma.
ITALIA: Barozzi, Ambrosio, De Oro, Depalma, Festa, Illuzzi, Motaran, Nicolas, Nicoletti, Gnata. All. Mariotti.
GERMANIA: Glowka, Karschau, Bender, Milewski, Hack, Paczia, Hages, Behnke, Nusch, Wahlen. All. Neubauer.
ARBITRI: Ribò (Spa) e Hanras (Fra).
ESPULSI per 2' Karschau e Milewski.

Un tempo di sofferenza, quasi di incubi, prima dell'epilogo che tutti volevano: una chiara e netta vittoria che fa da viatico alla sfida di domani sera contro la Francia che, probabilmente, vale la medaglia di bronzo di questo campionato europeo.
L'Italia del primo tempo (solito quintetto per Mariotti con Barozzi, Nicoletti, Motaran, Ambrosio, e Nicolas) è la protagonista di uno psicodramma collettivo che la attanaglia per 20'. Gli azzurri prendono in mano la partita, limitano al massimo i rischi, al punto che per Barozzi la partita è quasi noiosa. Di là dal centropista, però, gli incubi si fanno concreti: palline perse, contropiedi sprecati, tiri alti o troppo angolati, due pali. Di tutto, ma la pallina non entra. Mariotti ci prova anche con De Oro e con Illuzzi ma è come in matematica: inverti i fattori e il risultato non cambia. Si va al riposo sullo 0-0 e con un'ombra pesantissima sul futuro di questo europeo.
Nella ripresa la musica cambia. In meno di 4 minuti gli azzurri chiudono la partita con un tiro al volo da centro area di De Oro (assist di Motaran) e due bordate da fuori di Motaran e Nicoletti. Il digiuno è durato in tutto 106 minuti e 54 secondi: una eternità nell'hockey. Ora, però, l'Italia trova fiducia, complice anche l'atteggiamento dei tedeschi che, da squadra coperta e accorta, sono costretti a uscire allo scoperto e a lasciare ampi varchi. Mariotti gioca anche la carta Festa che parte impacciato, ma cresce col passare dei minuti e resterà in pista fino alla fine. Dopo i 3 gol consecutivi, però, si ripiomba nell'incubo. Festa sbaglia una punizione (biu e Karschau) e il powerplay azzurro passa senza colpo ferire. Tre minuti dopo anche Ambrosio sbaglia dal dischetto (blu a Milewski) e il powerplay va pure peggio: non solo l'Italia non segna, ma subisce il gol di Hages sulla punizione per il 10' fallo di squadra (inesistente). Sul 3-1 la Germania prova ad alzare la testa, ma Motaran è l'unico a non sbagliare dal dischetto e mette dentro la punizione del 10' fallo tedesco. Lo imita poco dopo Sergio Festa che approfitta del blocco di Ambrosio e, in uscita dall'angolo, mette il quinto gol alle spalle del portiere tedesco. La partita è ormai decisa; c'è spazio per l'ennesimo torto arbitrale ai danni dell'Italia con un rigore regalato dal francese Hanras e trasformato da Hack e per il gol allo scadere di Depalma che poco prima aveva fallito la punizione per il 15' fallo tedesco.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata. L'attacco continua a dare problemi (preoccupante la situazione di Nicolas e, soprattuto, di Ambrosio che questa sera ha sbagliato una quantità industriale di palline), la difesa si conferma il punto di forza della nazionale e prende gol solo su tiri da fermo. 
Domani con la Francia c'è la prova del nove: vincere per affrontare in tranquillità il riposo di venerdì e giocarsi tutte le chances sabato contro la Svizzera. 

Parole chiave: Nazionale, Nazionale Senior, Europei Senior,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.