ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Motaran, Randon, Pranovi, Nicolia, Bertagnin, Tataranni, Rigo, Raed, Oviedo. All. Valverde
ERG ISERLOHN: Glowka P., Nunez, Bender, Milewski, Glowka S., Karschau, Fonseca, Pereira, Fisher, Kost. All. Strugala
Arbitri: A. Sanchez (Spa) e J. Martinez (Spa)
Reti: pt 526 e 741 Karshau (EI), 1200 Nicolia (IV), 2006 Pranovi (IV), 2258 rig. e 2337 Rigo (IV); st 925 Raed (IV), 1006 rig. e 1227 (IV), 1600 Karshau (EI).
Primo tempo inguardabile, seconda frazione allaltezza delle proprie potenzialità. Così è stato per la Isello nel penultimo turno della fase a gruppi (girone D) contro una Erg Iserlohn che ha davvero onorato il gioco dellheckey. Ora le sorti del gruppo D, ovvero la decisione per il primo o secondo posto, sarà tutta una questione fra Isello e Porto nellultimo match in programma al PalaLido il prossimo 27 marzo.
La Isello comincia con Oviedo, Rigo-Motaran, Tataranni-Raed. La Erg risponde con Glowka, Nunez-Karshau, Fonseca-Pereira. I tedeschi partono con un possesso palla elaborato, la Isello invece controlla e risponde in contropiede. I primi a pungere sono gli ospiti, la Isello ci prova di più ma si nota in maniera netta che è serataccia perché il team biancoceleste è appannatissimo e inanella errori su errori sia nel reparto arretrato che in attacco. Arriva così di conseguenza il break degli ospiti al 525 con Karshau che dalla trequarti indovina langolino basso alla destra di Oviedo. La Isello proprio non si scrolla e così subisce pure il raddoppio con lo stesso Karshau che salta una marcatura al limite e sorprende Oviedo con un velenoso tiro rasoterra. Passa qualche minuto e Raed becca palo pieno. La Isello finalmente accorcia al 12: tocco sottorete di Tataranni e sul rimbalzo insacca Nicolia. Il match vive su un irriducibile Iserlohn e una Isello confusionaria, una frazione bruttina bruttina. E al 1235 Oviedo para un rigore a Karshau. Ma al 2006 un potente tiro dalla distanza di Pranovi confeziona il 2-2. Da lì è unaltra Isello, un po più concreta. E al 2258 passa con un perfetto rigore di Rigo. Ma è sempre Erg vivacissima ed al 2316 Fonseca su punizione di prima becca il montante. La Isello continua a macinare e al 2337 un missile aria-aria di Rigo dalla lunga distanza fa il 4-2. Il tempo si chiude con un paio di interventi di rilievo di Oviedo su Fonseca e Karshau.
Ripresa. Ci sono Oviedo, Rigo-Pranovi, Nicolia-Raed. La Erg risponde con Glowka, Nunez-Fonseca, Karshau-Pereira. E partita apertissima, bella perché entrambe le squadre giocano davvero hockey e con continui cambiamenti di fronte. Finalmente la Isello gira con una retroguardia più attenta e un modulo dattacco più proficuo. Al 925 arriva pure il 5-2, spettacolare: Raed finta verso retro porta e dimprovviso batte tra palo e portiere. La manovra col passare dei minuti si fa più fluida e al 1006 su rigore di potenza e precisione Tataranni firms il 6-2. Il Tata fa il bis al 1227 con una botta precisa sotto lasta: 7-2. La Iserlohn continua a giocare seriamente e al 1600 Karshau con un tapin bolla il 7-3. Cè ancora tempo per qualche colpo di fulmine: al 2430 decimo fallo della Erg, punizione di prima di Nicolia e lestremo tedesco blocca; al 2500 rigore per la Iserlohn con Glowka S. ma Oviedo fa il dragone.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.