Basta dare un'occhiata alle partite in programma e alla classifica per iniziare da subito a fregarsi le mani. L'ottimo dato sul pubblico che ci ha compito alla prima giornata si prepara ad essere battuto già alla terza, a conferma di un trend positivo e complice un calendario che fa giocare in casa tutte le squadre più seguite dai rispettivi tifosi.
Si parte questa sera con l'anticipo tra una delle capoliste, il Viareggio di mister Cupisti, e un Trissino riemerso martedì da un accenno di crisi. La squadra di Marozin ha scacciato i fantasmi con un bel successo sull'Amatori Lodi ed ora può affrontare la difficile trasferta toscana con qualche patema in meno. L'onere di fare la partita pesa tutto sulle spalle del Viareggio perchè in testa alla classifica è già piena bagarre a causa di qualche ospite inatteso.
L'Hockey Novara, per esempio, che deve confermarsi grande sulla pista del Breganze dopo avere già sbancato quella di Forte dei Marmi. La truppa di Marcon è la più bella sorpresa di questo inizio di stagione e vanta la migliore difesa (a pari merito con il Viareggio di barozzi). Soprattutto, la squadra piemontese ha convinto oltre che vinto, dimostrando la bontà della pesca argentina con cui il glorioso club azzurro ha risolto i suoi problemi estivi. E chissà che questo inatteso ruolo da protagonista non contribuisca a riportare il pubblico sugli spalti del Pala Dal Lago.
L'altro incomodo è il Giovinazzo. La squadra di Pino Marzella, che con il ritorno in serie A1 ha risvegliato un intera città riportandola al palasport, ha ringraziato il pubblico con due vittorie consecutive e la testa della classifica. Sufficiente per far presagire un tutto esaurito per la partita di sabato sera contro il Forte dei Marmi che potrebbe allungare il sogno pugliese. I versiliesi di Barsi non sono ancora al meglio della condizione e per fare risultato a Giovinazzo avranno bisogno di una prestazione decisamente al di sopra di quelle viste fino ad oggi.
Chi non si preoccupa troppo di quanto accade in testa alla classifica è la più prevedibile delle prime della classe: il Follonica. La squadra di Massimo Mariotti ospita il Prato e vien quasi da dire che si tratta di un utile allenamento in vista della finale di andata di Coppa Italia in programma martedì contro il Lodi. Il Prato è reduce da sole sconfitte sia sul fronte interno che in campo internazionale e la squadra di Bernardini non ha la forza per resistere a lungo ai galacticos.
A rendere il dato sul pubblico un po' più basso sarà il Bassano che, non per colpa sua, deve cedere il passo alla Lirica. Il Palabassano non è disponibile per l'hockey su pista e la partita con il Castiglione slitta al 6 novembre.
Ci sarà invece il problema di trovare un posto a sedere al Palacastellotti di Lodi per il secondo derby stagionale tra Amatori e ASH. La posta in palio tre settimane fa era la finale di coppa Italia e vinse nettamente l'Amatori. Ora ci sono i tre punti, fondamentali per entrambe. L'Amatori Lodi ne ha bisogno per non perdere contatto con le prime della classe; l'ASH per non restare tra le ultime. Chi vince avrà in ogni caso la supremazia cittadina e, vista la rivalità tra le due società, tanto basta per fare del derby lodigiano il match più atteso di questa giornata.
L'ultima partita in programma è un altro derby: quello tra Toyota Valdagno e MB Sia Bassano. La squadra di mister Lodi è favorita non solo dal fattore campo, ma anche da una decisa superiorità dell'organico; ma il Valdagno ha avuto finora seri problemi di continuità con paurosi black out che hanno creato problemi sia in coppa che in campionato. Contro una squadra giovane e frizzante come il Roller di Vanzo le distrazioni rischiano di costare caro.
Clicca qui per il programma della serie A1, gli arbitri designati e la classifica.