Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Insolito cambio sulla panchina del Correggio: è staffetta Carboni-Ragazzi


Paolo Ragazzi è il nuovo allenatore del Correggio Hockey, ma non si tratta del solito esonero. Problemi di salute costringono Mattia Carboni a un momentaneo forfait.

Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 05/11/2013 - 18:52 - Ultima modifica 08/11/2013 - 16:36

Correggio Hockey comunica di avere incorporato nel proprio staff tecnico l’allenatore modenese Paolo Ragazzi, il tecnico di maggiore esperienza operante in regione e uno dei più quotati a livello nazionale. L’inserimento di Ragazzi nella compagine tecnica della società si è resa necessaria per fare fronte ad alcuni problemi di salute dell’allenatore Mattia Carboni che non gli consentiranno, nei prossimi mesi, di garantire una presenza costante a bordo pista. Carboni tornerà al comando della squadra di serie A1 del Correggio Hockey non appena risolte le sue difficoltà personali, mentre Paolo Ragazzi resterà a disposizione della società con il ruolo di preparatore tecnico di tutti gli atleti giovanili e senior.
Mattia Carboni ha comunicato alla società le proprie difficoltà temporanee alla vigilia della partita con il Forte dei Marmi di sabato sera. Il Consiglio Direttivo, rinnovandogli la piena fiducia per il lavoro svolto, ha scelto di affrontare e risolvere il problema rilanciando sul piano tecnico, anche con un significativo sforzo economico, a tutto vantaggio di tutto il club e non solo della prima squadra. Paolo Ragazzi, infatti, non sarà solo un ottimo allenatore per la prima squadra, ma un prezioso supporto tecnico per tutti gli atleti del club.
Mattia Carboni è e resta il nostro allenatore –dichiara il presidente del Correggio Hockey Rolando Vezzani- oltre che una persona che ha sempre dimostrato un legame particolare con la nostra società, al di là del suo ruolo. Comprendiamo le sue motivazioni e ci siamo attrezzati per aspettare il momento del suo rientro. Allo stesso tempo, abbiamo arricchito il nostro staff tecnico con un allenatore di altissimo livello come Paolo Ragazzi al quale pensavamo già da tempo. Così facendo, riteniamo di avere messo a disposizione di tutti i nostri ragazzi un insieme di allenatori in grado di formare atleti di qualità”.
I giocatori del Correggio Hockey sono stati informati della novità immediatamente dopo la partita di sabato sera contro il Forte dei Marmi e ieri sera Paolo Ragazzi e Mattia Carboni hanno “condiretto” il primo allenamento e iniziato il passaggio di consegne. Approfittando della sosta forzata di sabato (il Correggio Hockey giocherà a Breganze martedì 12 a causa degli impegni di coppa Cers dei vicentini), la squadra di serie A1 sosterrà una amichevole in famiglia questa sera alle 19.30 contro la squadra di serie B e due sedute di allenamento giovedì e venerdì.

Paolo Ragazzi è nato a Modena il 16 giugno 1943 e ha iniziato ad allenare nel 1977 presso l’Amatori Modena. Nel suo palmares spiccano i successi con le nazionali azzurre degli anni ’80, il periodo d’oro dell’hockey italiano, condiviso con Gianni Massari (oggi a capo della scuola allenatori). A livello di club ha allenato in serie A1 a Vercelli, Reggio Emilia, Scandiano, Modena e Trissino. Nelle ultime sei stagioni ha allenato in serie B e serie A2 a Modena con Modena Hockey prima e Amatori Modena poi. Dopo Modena dove è nato, cresciuto sportivamente e dove tutt’ora risiede, Correggio è un po’ la “seconda patria” per Paolo Ragazzi che sul parquet del Dorando Pietri ha allenato per ben sei stagioni consecutive (tre delle quali nella massima serie) il vecchio Hockey Club Correggio, dalla stagione 1990-91, fino all’estate del 1997 che vide lo scioglimento di quella storica società e la nascita del Correggio Hockey.

Parole chiave: Serie A1, Correggio,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.