L'attesa è terminata. Sabato alle 19, quando i signori Di Domenico e Giovine daranno il via a Matera-Trissino, inizierà ufficialmente il campionato di serie A1 2013-2014. In serata scenderanno in pista altre sei squadre, mentre martedì prossimo si giocheranno due recuperi, tra cui il posticipo televisivo tra Forte dei Marmi - Sarzana. Per chiudere il quadro della prima giornata, però, sarà necessario attendere il 18 novembre quando si giocherà anche l'ultimo recupero, quello tra Follonica e Giovinazzo. L'inizio "a spezzatino" della serie A1 è dovuto al campionato del mondo under 20 in corso in Colombia; le squadre con atleti convocati (Forte dei Marmi, Follonica e Bassano) hanno usufruito della possibilità loro concessa di chiedere il rinvio delle partite.
Giovedì mattina, durante la presentazione del campionato nell'auditorium del Giornale di Vicenza, gli addetti ai lavori presenti concordavano su alcuni punti.
Primo: sarà un campionato equilibrato, con sei/sette squadre in grado di competere per le zone alte della classifica. Se il Forte dei Marmi, con l'arrivo di Gil, Orlandi e Torner, parte con i favori del pronostico, squadre come i campioni d'Italia del Valdagno o il CGC Viareggio fresco vincitore della Supercoppa saranno senza dubbio tra le protagoniste. Inoltre ci sono ottime formazioni come Breganze, Bassano, Giovinazzo e Trissino. Anche la lotta per non retrocedere si annuncia all'ultimo punto, con le neopromosse Correggio e SPV Viareggio, la ripescata Matera e un gradino più su, a metà tra rischio retrocessione e sogno play off, formazioni come Sarzana, Prato, Follonica e Lodi.
Secondo: sarà un campionato destinato a lanciare giocatori giovani. La crisi ha costretto tutti a fare di necessità virtù. E' crollato il numero degli stranieri (sono appena 19, meno di due per squadra di media) e anche chi ha fuoriclasse in squadra si affida al vivaio per completare la rosa. In alcuni casi (Follonica, Sarzana, Lodi, Prato, Correggio, SPV Viareggio) giovane o giovanissimo è tutto il quintetto che dovrà affrontare il campionato.
Il primo spezzone della prima giornata presenta subito un big match. Il CGC Viareggio trionfatore in Supercoppa va a rendere visita al Breganze, una delle squadre che più ha investito nel mercato estivo portando in rossonero fuoriclasse come il portoghese ex Valdagno Sergio Silva, il brasiliano campione d'europa col Benfica Cacau, gli azzurri Mattia Cocco (anche lui ex Valdagno) e Gaston De Oro (Bassano). Dovrebbe essere della partita anche Mattia Ghirardello che pure giovedì a Vicenza ha ritirato il premio di migliore under 23 della passata stagione in stampelle. Il CGC Viareggio non parte favorito, ma del resto così era anche sabato scorso a Valdagno. Delle caratteristiche di eternità di alcuni suoi giocatori si è detto fin troppo; bisogna aggiungere soltanto che l'inserimento di Montivero e Montigel è stato fulmineo e i bianconeri ne hanno approfittato per mettere subito in bacheca il primo trofeo stagionale.
I campioni d'Italia del Valdagno cercheranno di rifarsi della sconfitta in Supercoppa partendo con il piede giusto in campionato. La squadra di Vanzo ospita il neopromosso Correggio, unica squadra a non aver fatto nessun acquisto nel corso dell'estate. Nicolia e compagni hanno tutti i pronostici dalla loro contro una squadra in cui, a parte il bomber della passata serie A2 Samuele De Pietri, tutti gli altri sono giovani e giovanissimi alla prima esperienza nella massima categoria.
Un'altra partita che merita grande attenzione è Prato-Lodi, uno scontro diretto tra due delle squadre che si contenderanno l'ultimo posto dei play off. Il Prato, che ha inserito Rossi e Manai su un telaio già collaudato che si muove sui cardini Dal Zotto-Amato-Savedra-Malagoli, farà da test per il Lodi che è, tra le squadre della serie A1, quella in assoluto più rivoluzionata dall'estate. I giallorossi, in tempi di austerity, puntano sull'azzurro Illuzzi (unico superstite della vecchia squadra) e su un manipolo di giovani con qualche esperienza nella massima serie, ma sostanzialmente all'esordio da protagonisti.
L'onore di aprire il campionato, come detto, lo hanno Matera e Trissino che, data l'indisponibilità della pista lucana, giocheranno sul neutro di Molfetta. I padroni di casa hanno costruito in fretta e furia e con poche risorse una squadra di materani doc, riportando a casa Santeramo e confermando alcuni tra gli sfortunati protagonisti della passata stagione e si sono affidati a Pino Marzella che sarà il valore aggiunto dalla panchina. Il Trissino, invece, ha unito vecchio e nuovo in una squadra che si candida a essere la sorpresa del campionato, in cui Dario Rigo, tornato a casa, fa al tempo stesso da pilastro in pista e bandiera per il rilancio del grande hockey della città vicentina.
Bene, è tutto pronto. Buon divertimento a tutti. Hockeypista.it farà di tutto per rendere lo spettacolo del campionato di hockey visibile e disponibile a tutti, sfruttando fino in fondo le nuove tecnologie e proponendovi, ogni volta che sarà possibile, video e immagini oltre ai commenti sulle partite.
Buon campionato a tutti i nostri lettori.