Campionati fermi in tutta Europa per le festività pasquali, ma anche per dare il giusto spazio alle nazionali under 23 di Italia, Spagna, Portogallo e Francia che sono arrivate nei giorni scorsi a Vilanova (Spagna) per la quarta edizione della Coppa Latina.
Sulla carta, la pista catalana avrà l'onore di ospitare quanto di meglio ci sia oggi in Europa a livello di hockey giovanile. Quasi tutti i 40 atleti convocati dai rispettivi CT gicano nella prima divisione dei rispettivi campionati, molti di loro da titolari; per qualcuno sono già arrivati titoli importanti, anche a livello internazionale. E' il caso, ad esempio, della selezione spagnola, composta per otto decimi dai campioni del mondo under 20 del 2009 e del 2011. Anche per questo la Spagna è da considerare la favorita numero uno del torneo, al punto che il suo allenatore, Carlos Feriche, ha dichiarato che quello che interessa alle furie rosse è solo la vittoria.
Per l'Italia questa Coppa Latina è l'inizio di un ciclo. Massimo Mariotti ha il compito di immettere nuova linfa nella nazionale maggiore e questo test arriva a pennello alla vigilia della preparazione per i campionati europei senior di Paredes (Portogallo) a settembre. Il CT azzurro ha fatto una attenta scrematura di quanto ha da offrire l'hockey italiano nel corso delle due settimane azzurre di Montecchio Precalcino e di Viareggio. A questo ha unito la sua diretta conoscenza del panorama hockeystico nazionale e ne è nata una formazione che ha un potenziale decisamente elevato.
Molti dei giocatori convocati da Mariotti hanno grande esperienza nel massimo campionato; una buona parte di loro gioca titolare fisso, qualcuno anche in squadre di alto livello. Per dire che la nazionale azzurra, come è nello stile del suo allenatore, non è andata a Vilanova in gita turistica.
Si inizia questa sera contro il Portogallo, partita difficile che deciderà il nome della vera antagonista della Spagna.
Hockeypista.it cercherà di seguire con la maggiore attenzione possibile la Coppa Latina di Vilanova. Purtroppo non ci sarà alcuna copertura televisiva dell'evento (eccezion fatta per Spagna-Portogallo di domenica), nemmeno per mezzo di web TV: una mancanza davvero grave per un evento internazionale di questa portata che dimostra quanta strada debba ancora fare l'hockey sul fronte dell'informazione.
Potrete tenere sotto controllo calendario e classifica della Coppa Latina da questa pagina.
Inoltre, sulla homepage del sito troverete il livetwetting relativo a #copallatina, alimentato da diversi media catalani che dovrebbero garantire aggiornamenti minuto per minuto.
Infine, ogni mattina fino al termine della competizione, vi aggiorneremo con commenti e interviste.
Riportiamo di seguito i roster delle quattro nazionali impegnate a Vilanova nei prossimi giorni.
SPAGNA (allenatore: Carlos Feriche)
Carles Grau – Roncato Patí Vic - 1990
Elagi Deitg – Roncato Patí Vic - 1992
Sergi Parra - Tordera - 1992
Enric Torner – CH Lloret - 1990
Edu Lamas – HC Coinasa Liceo - 1990
Xavi Barroso – FC Barcelona - 1992
Oscar Martinez Marin – CP Vilanova Mopesa - 1990
Antonio Perez – HC Coinasa Liceo - 1990
Marc Julià – FC Barcelona - 1994
Pau Bargalló – Noia Freixenet - 1991
PORTOGALLO (allenatore: Rui Neto)
Pedro Henriques - Benfica - 1990
Hélder Nunes - Braga - 1994
Gonçalo Alves - Sporting Lisbona - 1993
José Pedro Pereira - Barcelo - 1990
João Souto Silva - Valongo - 1992
José Rafael Costa - Braga - 1991
Diogo Fernandes - Viana - 1990
Henrique Magalhães - Braga - 1991
João Rodrigues - Benfica - 1990
Leonardo Pais - Viana - 1990
FRANCiA (allenatore: Thierry Cadet)
Alan Audelin - Quevert - 1993
Anthony Le Roux - St.Brieuc - 1990
Corentin Turluer - Quevert - 1992
Omar Nedder - Lyon - 1990
Dylan Morvany - Villejuif - 1993
Mathieu Le Roux - St.Brieuc - 1991
Corentin Le Polodec - Quevert - 1990
Florent David - St.Omer - 1990
Youcef Bouhafs - Lyon - 1991
Xavier Tanguy - St.Brieuc - 1992
ITALIA (allenatore: Massimo Mariotti)
Gnata Riccardo - Valdagno - 1992
Cinquini Elia - Sarzana - 1991
Ghirardello Mattia - Breganze - 1992
Brunelli Luigi - Castiglione - 1992
Xiloyannis Michele - SPV Viareggio - 1991
Pagnini Federico - Follonica - 1991
Malagoli Andrea - Follonica - 1991
Verona Alessandro - SPV Viareggio - 1995
Dal Santo Stefano - Breganze - 1993
Menichetti Giovanni - Follonica - 1990