INFOPLUS BASSANO HOCKEY 54 - VALDAGNO HOCKEY = 6-5 (1° tempo: 4-3; 2° tempo: 2-2)
Bassano: Giovanni Fontana, Pierluigi Bresciani, Alberto Orlandi (1), Mauricio Videla (2), Luis Viana (1) - Entrati: Michele Panizza, Giovanni Zen, Ricardo Pereira, Dario Rigo (2) - Non entrato: Massimo Cunegatti - All. Bresciani
Valdagno: Quintetto iniziale: Luca Ventra, Matteo Zarantonello, Jesus Hernandez, Mattia Cocco (3), Pietro Pranovi - Entrati: Carlos Nicolia (1), Gonzalo Gomez (1) - Non entrati: Matteo Pace, Alberto Bertoldi, Marco Vallortigara - All. Lodi
Marcatori: 1° tempo: 1'24" Mauricio Videla (B), 1'59" mattia Cocco (V), 6'25" Mattia Cocco (V), 12'16" Luis Viana (B), 19'29" Dario Rigo (B), 20'29" Dario Rigo (B) - 2° tempo: 0'12" Carlos Nicolia (V), 12'34" Alberto Orlandi (B), 13'42" Mattia Cocco (V), 20'38" Mauricio Videla (B) - Cartellini gialli: 6' Cocco (V), 13' Nicolia (V), 18' Pereira (B), 20' Gomez (V), 20' Hernandez (V), 40' Orlandi (B) - Cartellini blu: 6' Videla (+5 minuti) (B), 31' Pereira (+2 minuti) (B), 38' Viana (+5 minuti) (B), 40' Hernandez (+2 minuti) (V), 42' Cocco (+2 minuti) (V) - Cartellini rossi: nessuno
Arbitro: Massimiliano Carmazzi di Viareggio (Lucca)
Altri tre punti dei giallorossi che si piazzano secondi in Stagione Regolare per il quinto anno consecutivo ad un solo punto dalla vetta, cui stata sua per 4 mesi.
Bresciani schiera una formazione tutta inedita, calibrando l'effettivo per l'ultima partita che per i termini della classifica conta poco. Preferisce Fontana in porta ed in difesa si colloca insieme ad Orlandi mentre la fase offensiva è sempre organizzata da Videla con Viana punta. Lodi risponde con la miglior formazione con Ventra tra i pali, Zarantonello-Hernadez e Cocco-Pranovi. Le aspettative non sono deluse, ma bisogna aspettare mezz'ora prima del match per il ritardo dell'arbitro Carmazzi, bloccato a Verona dal traffico. Subito dopo 120 secondi il risultato è già schiodato. Apre le marcature Videla con un tiro beffardo da 20 metri, trovando impreparato l'estremo difensore ex bassanese. Ma risponde subito Cocco pareggiando di giustezza in girata. Il Valdagno entra subito con più determinazione anche grazie alla freschezza e con l'azzurro Cocco trova il fallo da ultimo uomo di Videla. Sulla punizione di prima realizza sull'uscita di Fontana e porta in vantaggio i biancocelesti. Le due squadre sono rimaneggiate ma ben presto i protagonisti entrano in pista rendendo ancor più spettacolare il derbyssimo. Viana riporta tutti sul pareggio 2-2 ribattendo in gol il rigore terminato sul palo, poi ancora il velocissimo Valdagno si riporta in vantaggio con Gomez con una palombella fulminea dove Fontana non può arrivarci. Ed anche se stanchissimo l'Infoplus vola in vantaggio in 60 secondi a cinque dal termine con Capitan Rigo che prima pareggia sul 3-3 con una botta ravvicinata e poi sentenzia dal dischetto per il sorpasso.
Valdagno mai domo realizza il 4-4 dopo appena 12 secondi della ripresa con lo scatenato Nicolia. Match godibilissimo e veloce senza risparmi di fiato anche dell'affiatato Bassano con 100 minuti ad alto livello sulle gambe. Orlandi al 12° vola sul 5-4 con una deviazione sottomisura regalata dal gioco di stecca di Videla, ma ancora i biancocelesti ritornano nel derby con Mattia Cocco, ancora decisivo sulla punizione di prima, troppo dubbia per essere vera con l'espulsione ancor più clamorosa di Viana. Fioccano le espulsioni come fossero coriandoli, innervosendo un derby già di suo teso per l'orgoglio che entrambe le compagini piazzano sempre in pista durante il derby. Il palo di Rigo fa sussultare i tifosi giallorossi poi Nicolia risponde con la traversa, ed in un emozionante finale è l'estro di Mauricio Videla a sentenziare la vittoria bassanese calibrando il colpo in tap-in sulla parata d'istinto di Ventra sulla sassata di Orlandi. Il nervosismo non si quieta nel finale con i reciproci sfottò da parte dei tifosi ma non solo purtroppo. Il derby però è tutto giallorosso. Secondo posto e playoff contro la vincente tra Breganze e Lodi (seguirà apposito comunicato).
Playoff per otto squadre, Follonica, Infoplus, Viareggio, Valdagno, Novara, Prato, Breganze e Trissino. Due le squadre retrocesse in A2, Roller Novara e Molfetta. Ai playout Roller Bassano e Modena.