Molte coppe europee e poca serie A1 in questo penultimo sabato di novembre carico di partite importanti, se non decisive, sia sul fronte continentale che su quello interno. Otto le squadre italiane impegnate nelle competizioni europee, soltanto quattro quelle che scenderanno in pista per la settima giornata di serie A1 che si completerà martedì sera con una giornata ricca di posticipi.
EUROLEGA
Nella più prestigiosa delle competizioni continentali, potrebbe già essere tempo di primi verdetti. Per l'Amatori Lodi, ad esempio, il debutto interno nel gruppo A contro i portoghesi del Valongo ha già tutto il sapore dell'ultima spiaggia. Dopo la sconfitta in casa del Liceo La Coruña, la squadra di Aldo Belli riceve la capolista del campionato portoghese che, dopo quattro turni, condivide con il Porto la leadership della Primeira Divisao. Formazione solida fatta di soli portoghesi, giovani interessanti, un elemento di spicco come Nuno Araujo (agli ultimi mondiali con l'Angola grazie al doppio passaporto). Una squadra che è partita a razzo in campionato mettendo sotto squadre come Candelaria e Barcelos e che all'esordio in coppa ha rifilato un secco 8-0 ai francesi del St.Omer. Una sconfitta contro il Valongo comprometterebbe le speranze di qualificazione del Lodi ai quarti di finale, dato che la corsa va fatta proprio sui portoghesi.
Molto più agevole il compito del Valdagno nel girone C. La squadra di Franco Vanzo è in Germania per affrontare l'Iserlohn. Partita da non sottovalutare e nulla più: la superiorità della squadra italiana è fuori discussione.
In Germania c'è anche il CGC Viareggio che gioca in casa dell'Herringen. Vale lo stesso discorso fatto per il Valdagno: gli uomini di Mariotti devono solo affrontare la partita senza distrazioni e far valere la loro netta superiorità. Da segnalare, nel gruppo D, il big match tra Porto e Barcellona (diretta streaming alle 18) che potrebbe benissimo essere la finale di questa Eurolega.
COPPA CERS
Due formalità per accedere agli ottavi di finale. Sono quelle che devono sbrigare Follonica e Forte dei Marmi. I maremmani sono di scena in Austria, in casa del Wolfurt, con un bottino di 16 gol di vantaggio che consentirebbero anche di mettere gli sci al posto dei pattini. La ritrovata capolista della serie A1 va invece nella bella e ricca Montreux con un +9 (e con uno stato di forma) che non lascia margine a dubbi.
Tutte da giocare le altre tre sfide che coinvolgono squadre italiane.
Il Breganze è partito giovedì per raggiungere le Azzorre e difendere in casa del Candelaria il prezioso 6-2 messo insieme nel corso della partita di andata. A causa del fuso orario (la partita inizia alle 23 italiane), quella dei tifosi rossoneri sarà l'attesa più lunga. La sberla presa in settimana a Forte dei Marmi non aiuta, ma la squadra di Marozin ha dimostrato di avere i numeri per andare avanti in coppa Cers.
Tutta da giocare la partita del Bassano contro il Voltregà: le due squadre partono alla pari dopo il 3-3 strappato dai giallorossi in terra iberica. L'aria di casa dà qualche chance in più ai giallorossi, ma il compito resta comunque molto difficile contro una squadra che nella OK Liga naviga a centroclassifica.
Chiudiamo con il Prato, la squadra italiana che più di tutte le altre rischia di salutare subito l'Europa. Gli uomini di Bernardini devono recuperare il 5-2 dell'andata e non sarà per nulla semplice contro un Coutras che in campionato non ha iniziato nel migliore dei modi, ma che può contare su una rosa molto ampia, anche se l'allenatore Cano dovrà fare la cernita tra i suoi molti stranieri (3 spagnoli, un argentino e un portoghese) per rispettare i regolamenti Cerh. Diretta streaming su hockeypista.it