ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Pace, Randon, Antezza, Nicolia, Tataranni, Rigo, Travasino, Panizza, Oviedo. All. Marozin
CGC VIAREGGIO: Carmazzi, Bertolucci M., Orlandi, Bertolucci A., Palagi, Farran, Deinite, Brunelli, Motaran, Barozzi. All. Mariotti
Arbitri: Fermi e Bisacco (ausiliario Ramina)
Reti: pt 53 e 1137 Antezza (IV), 1557 Farran (CV), 1153 rig. Orlandi (CV), 1441 Motaran (CV), 1740 rig. e 1925 rig. Rigo (IV). Secondo tempo supplementare: 351 Motaran (CV).
E il CGC Viareggio ad alzare al cielo la Coppa Italia. Onore comunque alla Isello Vernici che non è stata per niente inferiore al quintetto toscano. Sè trattato di un match di alti contenuti tecnici, ma corso via sul filo del rasoio per una affiorante tensione, condizionato comunque pesantemente dagli eccessi arbitrali.
PalaLido praticamente esaurito e tutto biancoceleste. Con i supporter viareggini costretti a casa è esclusivamente torcida Isello. Sulla Nord quelli delle Brigate tra cori e coreografie delle grandi occasioni accendono questa finaledue. Che la Isello Vernici affronta con uno starting five basato su Oviedo, Rigo-Travasino e Tataranni-Nicolia. Risponde il Centro con Barozzi, Motaran-Farran, Orlandi-Mirco Bertolucci. Dopo appena 32 pallinata di Orlandi dalla propria metà campo, Nicolia colpito al volto cede il posto ad Antezza. Succede che Rigo parta come un missile in contropiede, ma viene schiacciato sulla balaustra da Motaran che si becca il blu: punizione di prima di Antezza, due finte e pallina tra base del montante e pattino di Barozzi: 1-0. Il Viareggio reagisce subito e Oviedo fa miracoli in serie su Farran (due consecutivi) e Orlandi. I toscani premono con insistenza, ma i biancocelesti controllano e sfiorano il raddoppio su rimessa. Quello del Viareggio sembra un assedio, Alessandro Bertolucci becca il montante ma il resto lo fa super Oviedo. Che al 1017 ipnotizza pure Orlandi su rigore. All1137 fallo di Orlandi su Nicolia, è blu, con punizione di prima di Antezza che funambolizza il 2-0. Match vibrante con un Viareggio che non molla mai e le prova davvero tutte al tiro e una Isello che manovra con raziocinio e punge. Non cè un attimo di tregua. Al 1557 Viareggio accorcia: Motaran fa giro porta e mette al limite area, Farran ha il corridoio libero e mette di giustezza: 2-1. A fare spettacolo negativo ci si mettono i direttori di gara: 1724 blu a Nicolia, punizione di prima di Motaran, parata; 1819 (fasullo il fallo di Rigo su Orlandi), penalty di Farran, paratona di Oviedo. Poi al 2411 un fallo di Orlandi in area (blu) su Antezza è giudicato da rigore, batte lo specialista Rigo, palo pieno. E un match da fibrillazione acuta.
Ripresa. La Isello parte con Oviedo, Travasino-Rigo, Tataranni-Nicolia (vistosa fasciatura attorno a tutto il capo). Il CGC Viareggio sta con Barozzi, Motaran-Farran e Ale Bertolucci (111 secondi di inferiorità numerica da scontare). Al 3 miracolo di Barozzi su alzaschiaccia di Nicolia. E così al 411 il CGC Viareggio arriva al pareggio: Motaran dalla balaustra salta due difensori e piazza un diagonale che si infila nel sette: 2-2. E una partita caldissima dove viene messo a dura prova il fattore nervoso ma il gioco è molto equilibrato. Anche il Viareggio comunque deve molto agli interventi di Barozzi che sventa tentativi assai pericolosi di Tataranni e Panizza. All 11 53 decimo fallo Isello, batte la punizione di prima Mirco Bertolucci, Oviedo para, ma sugli sviluppi gli arbitri vedono fallo di Oviedo su Orlandi, danno il blu, entra fra i pali Vallortigara e Orlandi riesce a trovare il pertugio del 2-3. Al 1441 i toscani allungano: Motaran a limite area è liberato da un rimpallo, in area è tutto solo e non ha difficoltà ad aggirare Vallortigara. Rientra fra i pali Oviedo, ma lo score mette sul velluto la tattica del Viareggio. La Isello, però, non è morta: al 1740 pattino intenzionale di Farran in area, batte il rigore Rigo e mette di precisione a filo di montante. Momento delicatissimo al 1823 con il decimo fallo del Viareggio: punizione di prima di Antezza, legno allincrocio. Poi al 1925 ingenuità di Barozzi che rifila una steccata a Nicolia, entra fra i pali Carmazzi e Rigo indovina il penalty del 4-4. E qui finiscono i tempi regolamentari, si va ai supplementari.
Primo tempo supplementare. Per questa coda la Isello va con Oviedo, Travasino-Rigo, Nicolia-Tataranni mentre il CGC risponde con Barozzi, Motaran-Orlandi, Mirco e Alessandro Bertolucci. Da segnalare al 236 il quindicesimo fallo del Viareggio, batte la punizione di prima Antezza e coglie in pieno il palo. Poi paratona di Oviedo su Farran
Secondo tempo supplementare. E quello determinante: al 351 gli arbitri vedono un fallo di Nicolia su Mirco Bertolucci alla balaustra, è blu e punizione di prima che Motaran allunga un po e poi batte di potenza e precisione a filo montante.