ASH AMATORI SPORTING LODI: Losi, Berto, Severgnini, DAttanasio, Crudeli, Polverini, Brescia, Karam, Folli, Passolunghi. All. Crudeli
TOYOTA MARCANTE VALDAGNO: Vallortigara, D. Motaran, Uribe, Bertoldi, Garcia, Cocco, Pranovi, M. Motaran, Nicolia, Cavedon. All. Lodi
Arbitro: Carmazzi di Novara
Reti: pt 1424 Crudeli (SL), 1827 Cocco (MV), 2500 Garcia (MV); st 642 rig. Nicolia (MV), 915 Karam (SL), 1018 Nicolia (MV).
Al via la Toyota manda in pista Vallortigara con la coppia Motaran, Cocco e Uribe. Ci si attendeva un Lodi subito a razzo, invece ne esce un match molto equilibrato. Il quintetto laniero crea forse di più, ma il primo reale pericolo arriva da Polverini all810 con un palo pieno. Lodi e Toyota sulle ripartente avversarie sono sempre molto coperte e il break sembra possibile solo su qualche sbavatura. E così succede al 1424 con Lodi di rimessa in superiorità numerica: botta al volo in area di Crudeli, su assist di Folli, ed è l1-0. Poi Nicolia da solo (1746) si fa stregare da Losi e lo stesso fa Vallortigara (1753) su punizione di prima di Brescia. Al 1827 Toyota impatta: la pallina simpenna davanti a Losi, che non interviene e Cocco di istinto al volo insacca. Proprio a filo di sirena il sorpasso ospite: botta da centro pista di Davide Motaran, in area cè una selva di gambe, il più lesto di tutti è Garcia che intercetta il tiro e devia al volo, Losi è coperto e la palla entra.
In avvio di ripresa (028) Vallortigara para un rigore a Karam. Non ci riesce invece Passolunghi a frenare al 642 il penalty di Nicolia. Al 915, però, Karam pescato solo in area accorcia: 2-3. Ma una fuga e un secco diagonale rasoterra di Nicolia (1018) fanno il 2-4. Il gaucho al 1915 è fermato solo dal palo. E palo anche per Motaran Davide al 2013. Brividi al 2210: punizione di prima di Brescia, para Vallortigara. Finisce tutto lì.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.