TOYOTA VALDAGNO - METALBA BASSANO 0-2
VALDAGNO: Vallortigara Marco, Rigo Dario, Motaran Davide, Zarantonello Matteo, Perdoncin Giovanni, Carolos Nicolia, Pranovi Pietro, Osvaldo Raed, Cocco Mattia, Puzzella Mauro. All. Alberto Lodi
BASSANO: Cunegatti Massimo, Zen Giovanni, Antezza Valerio, Silva Sergio, Mariotti Enrico, Cacau Claudio, Peripolli Alberto, Festa Sergio, Abalos Esteban, Treno Matteo. All. Vanzo Franco
Reti. Pt 1120 e 1845 Antezza
Valdagno si presenta in ritardo, Bassano ne approfitta. Nessuno vuole perdere non importa che sia un torneo amichevole, la rivalità rimane alta anche oltre confine, questo è il messaggio che la partita trasmette fin da subito. Uno, due, tre via, Valdagno e Bassano partono con il piede piantato sullacceleratore, continui capovolgimenti di fronte, scontri a viso aperto sono la miscela esplosiva del match. Valdagno prova a farsi pericoloso da vicino con Raed, mentre dalla distanza il compito è affidato ai cecchini Rigo e Motaran che trovano sulla loro strada un Cunegatti in condizione che gli sbarra la strada, non è da meno il suo collega Puzzella determinate in più di qualche occasione. Bassano riesce a trovare la via del gol con Antezza che al 1120 trasforma su rigore (molto dubbia lesecuzione) in precedenza Puzzella aveva intercettato il rigore battuto da Abalos. Il raddoppio porta ancora la firma di Antezza bravo a ribadire a rete un respinta dallincolpevole estremo Biancoazzurro. Valdagno gioca bene la gara ma è evidente il ritardo di condizione rispetto al Bassano già più avanti nella preparazione, nel contesto la prestazione è positiva semmai i Biancoazzurri possono recriminare anche delle scelte arbitrali molto dubbie.
-----
TOYOTA VALDAGNO - ST.OMER 5-3 (dopo i rigori)
VALDAGNO: Vallortigara Marco, Rigo Dario, Motaran Davide, Zarantonello Matteo, Perdoncin Giovanni, Carolos Nicolia, Pranovi Pietro, Osvaldo Raed, Cocco Mattia, Puzzella Mauro. All. Alberto Lodi
ST. OMER: Gullien Nicolas, Furstenberger Sebastian, Savreux Lionel, Henry Guirec, Wochnik Marc, Guillen Pierre, Guilbert Nicolas, Laborde Jasselin, Behrendl Jens, Guilber Tony.
Arbitri: Armati enrico (CH) schneider johannes(CH)
Reti. Pt 230 e 825 Wochnic, 915 COCCO, 1410 RAED st 117 PRANOVI, 813 Behrendl.
Rigori: Behrendl (SO) parato, Zarantonello (TV) parato, Laborde (SO) parato, Motaran (TV) Rete, Savreux (SO) parato, Rigo (TV) parato, Henry (SO) parato, Raed (TV) rete.
Obbiettivo finale conquistato con i denti. I francesi del St. Omer, più avanti nella preparazione atletica ma non certo nella tecnica, non hanno concesso nulla ai Valdagnesi cercando un rivincita dalleliminazione dalla coppa CERS patita lo scorso anno proprio da parte dei Biancoazzurri. La partita si fa da subito ruvida, i francesi creando non poche difficoltà alla coppia di attacco formata da Cocco e Nicolia che faticano a trovare la via del gol, cosi ci provano da lontano Rigo e Motaran dotati di una gran tiro dalla distanza mentre Vallortigara si fa trovare pronto tra pali. Le reti dei francesi firmate dal Wochnic al 230 e al 825 sono frutto di alcune distrazioni difensive che permettendo al francese di concludere a rete da pochi passi. Il Valdagno che fino ad ora ha saggiano più il fondo della pista che la porta, frutto del gioco ruvido dei francesi a cui vanno ad aggiungersi alcune leggerezze arbitrali. Al 915 Valdagno trova la rete del 2-1 con il rapace darea Cocco sempre pronto a raccoglie palle sporche e a trasformare, la rete del pareggio le mette a segno Raed, abile a trasformare su suggerimento di Motaran che intercetta la palla a centro campo e si invola verso porta francese, uno scambia largentino che insacca, 2-2. Il momentaneo vantaggio lo sigla Pranovi con un velenoso diagonale su cui Guilber respinge male e svirgola la pallina che carambola alle sue spalle, 3-2. Valdagno non si può certo sentire al sicuro del risultato, i francesi continuano a spingere con il loro gioco spigoloso riuscendo cosi portarsi sotto con Behrendl che riesce ad acciuffare il pareggio al 813. La partita finisce cosi in parità, ci si deve affidare alla lotteria dei rigori che stavolta premia i Valdagnesi che cosi accedono in finale dove incontreranno il Bassano.
----
TOYOTA VALDAGNO - AZETA ARTPRINT CORREGGIO 3-1
VALDAGNO: Vallortigara Marco, Rigo Dario, Motaran Davide, Zarantonello Matteo, Perdoncin Giovanni, Carlos Nicolia, Pranovi Pietro, Osvaldo Raed, Cocco Mattia, Puzzella Mauro. All. Alberto Lodi
CORREGGIO: Morlini Roberto, Farina Matteo, Siberiani Vincenzo, Papapietro Pietro, Carboni Mattia, Lanaro Gianmarco, Jara Pablo, Ferrari Sebastiano. All. Caricato
Arbitri Richter Jerd e Flossel Tharsten (D):
Reti: pt. 650 RAED st. 911 ZARANTONELLO , 1110 NICOLIA, 1809 Papapietro
Valdagno ingordo lascia fuori il Correggio dal podio. Lodi schiera una squadra dal baricentro alto proponendo Puzzela tra i pali, Motaran e Rigo in difesa, in attacco la coppia Raed, Nicolia; il Correggio risponde con Ferrari, Farina, Papapietro, Carboni e Jara. La partita parte subito con altri ritmi con Raed e Nicolia che si presentano spesso nella parti di Ferrari, al 220 un rapido scambio tra i due argentini trova pronto lestremo emiliano, ci prova al 410 Rigo dalla distanza intercettato. Al 620 Rigo pesca libero in aera Raed il cui tiro viene deviato e la palla colpisce Ferrari al volto, causando una ferita allarcata sopraciliare (gli verranno applicati 2 punti di sutura). Passono pochi secondi che Raed si inventa la rete del 1-0, Valdagno non concede nulla agli avversari che non riescono a rendersi pericolosi dalle parti di Puzzella. Nel secondo tempo entrano Zarantonello, Pranovi e Cocco, mentre rimangono in pista Puzzella e Raed cambiano i volti ma i biancoazzurri tengono in mano il pallino del gioco cosi al 910 Zarantonello mette a segno il 2-0 su suggerimento di Nicolia. All 1110 Nicolia si infila in area con un dribbling ubriacante dei sui e mette la pallina nel sette alla sinistra del portiere 3-0. La partita cala un po i ritmi (gli emiliani giocano la terza partita in 5 ore) il Valdagno si distrae e permette al Correggio di accorciare al 1806 con Papapietro. Valdagno chiude al primo posto del girone accedendo cosi alla semifinale con la vincente tra St. Omer e Monteux, mentre la sconfitta affronterà il Correggio classificasi terzo e si giocheranno il 5° - 6° posto
-----
TOYOTA VALDAGNO - THUNERSTERN 3-0
VALDAGNO: Vallortigara Marco, Rigo Dario, Motaran Davide, Zarantonello Matteo, Perdoncin Giovanni, Carlos Nicolia, Pranovi Pietro, Osvaldo Raed, Cocco Mattia, Puzzella Mauro. All. Alberto Lodi
THUNERSTEN: Gurtenes Mathias, Reichen Stefan, Fuhrer Daniel, Gempeter Reto, Mosimann Daniel, Muller Michael Lehmann Bruno, Schurch Stefan.
Arbitri Danlbrach Stefan e Flossel Tharsten (D):
Reti: pt. 1220 ZARANTONELLO, 1748 MOTARAN, 1820 COCCO st. 020 e 1512 PERDONCIN, 1849 RAED
Fantasia e gioco, queste sono le caratteristiche del Valdagno in versione sperimentale. Lodi (ha raggiunto in mattinata la squadra dopo gli impegni federali) schiera altre due nuove formazioni con Nicolia e Raed in regia.
Nel primo tempo Vallortigara tra i pali, Motaran e Zarantonello in difesa, lattacco è affidato a Cocco e Raed. Valdagno comincia a spingere da subito imbrigliando gli svizzeri nella propria meta campo, al 350 gran botta di Motaran dalla distanza finisce alta, ci prova subito dopo Raed risponde lestremo Gurtenes.
Il Thun non riesce a trovare il gioco e deve accontentarsi di conclusioni dalla distanza dove Vallortigara si fa trovare pronto. Al 651 veloce scambio in area Raed Cocco ma la palla picchia il palo interno a Gurtners battuto, passano pochi minuti e al 925 e la volta di Raed altro palo, ma e solo un assaggio. Al 1220 Raed con un perfetto passaggio retro porta trova pronto Zarantonello ad insaccare 1-0.
Al 17.48 ci pensa Motaran con una gran botta dalla distanza per fissare il punteggio sul 2-0, il capolavoro lo firma Raed che al 1920 intercetta in area un passaggio di Zarantonello ma non trovando spazio per la conclusione palleggia in area per poi passare la palla a Cocco a rimorcio 3-0 finisce cosi il primo tempo. Nella ripresa scende in campo unaltra formazione Rigo e Pranovi in difesa mentre Perdoncin e Nicolia in attacco, passano 020 che Perdoncin sorprende tutti fissando il punteggio sul 4-0.
Il Thun non riesce a risollevarsi rimane schiacciato nella meta campo cosi al 1512 Perdoncin mette a segno la sua doppietta 5-0. La partita un po ruvida registra la doppia ammonizione per Nicolia che al 1610 viene punito con un blu, subentra Raed che riesce a trovare spazio per un altro gol fissando cosi il risultato finale sul 6-0.
Valdagno grazie a questa vittoria si trova ora al primo posto nella classifica visti i risultati del Correggio (Correggio Thun 1-2; Cronemberg Correggio 3-4) rimane aperta la corsa per il 2 posto tra Correggio e Thun impegnati rispettivamente con Valdagno e Cronemberg
---
TOYOTA VALDAGNO - CRONENBERG 2-1
VALDAGNO: Vallortigara Marco, Rigo Dario, Motaran Davide, Zarantonello Matteo, Perdoncin Giovanni, Carolos Nicolia, Pranovi Pietro, Osvaldo Raed, Cocco Mattia, Puzzella Mauro. All. Zini Mauro
RSC CRONEMBERG: Berenbeck Marc, Schimahl Matrin, Ricther Torsen, Bernardowitz Marco, Boogers Lowie, Schnkowoski Mar c, Haupt Thomas, Velte Juan, Sariol Alvaro, Jotter Ole. All. Van Gerve Arjan
Arbitri: Armati enrico (CH) schneider johannes(CH)
Valdagno parte in prima poi mette la seconda e parte bene. I Biancoazzurri per loccasione guidata dallallenatore in seconda Zini fanno un po fatica a partire ma è solo questione di oliare cuscinetti un po arrugginiti,cosa comprensibile visti i pochi giorni a disposizione per gli allenamenti e con gli argentini arrivati solo una settimana fa. La Novotel cup si svolge con la formula a gironi con partite di 20 minuti di orologio per tempo, ad eccezione del secondo tempo nel quale gli ultimi 5 minuti sono effettivi. Valdagno scende in pista con il quintetto che ha concluso la scorsa stagione schierando cosi Motaran, Pranovi in difesa, Cocco, Nicolia in attacco, unica novità Puzzella tra i pali, il Cronemberg risponde con Boogers, Haupt, Velte, Bernadowitz e Berenbeck tra i pali. Al 4.27 prima occasione per il Valdagno con Cocco che non riesce a intercettare un passaggio in area di Nicolia, ci prova cosi Pranovi al 9.10 con una gran botta da distante respinta dallestremo Tedesco, al 15.10 Pranovi cerca la deviazione bassa di Nicolia intercettata, al 17.30 Pranovi riesce ad entrare in area e infilare la palla alla sinistra del portiere 1-0, finisce cosi il primo tempo. Nel secondo tempo Zini cambia le carte schierando Rigo e Zarantonello in difesa, Perdoncin e Raed in attacco e Vallortigara tra i pali, fin da subito i ritmi cambiano, passa appena 1.20 di orologio che Rigo insacca con una gran botta dalla distanza. Poco dopo rispondo in bianco verdi con Bernardowitz che al 3.40 riesce a superare Vallortigara con tiro preciso in area. Lasse Rigo Raed diviene lincubo della difesa tedesca, al quale si va ad aggiungere Pedoncin Zarantonello. I padroni di casa rescono a farsi pericolosi in un paio di azioni quando al 16.30 Bernandowitz fa tuonare il palo alla destra di Vallortigara, riparte il Valdagno con Rigo che viene fermato in area rigore batte Raed respinto. La partita termina sul 2-1 per il Valdagno domani alle 12.00 affronterà il Thunsten e alle 15.00 il Correggio.