Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Il Valdagno parte battendo un coriaceo Breganze


Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 20/10/2010
ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Travasino, Randon, Pranovi, Nicolia, Panizza, Pace, Tataranni, Rigo, Oviedo. All. Marozin
SORGENTE CAMONDA BREGANZE: Gnata, Nicoletti, Berto, Ghirardello, Cocco, Deoro, Garcia, Pallares, Retis, Cavedon. All. Vanzo
Arbitri: Rotelli e Giombetti (aus. Nicoletti)
Reti: pt 1’38” Nicolia (IV), 2’21” Nicoletti (B), 5’26” rig. Rigo (IV), 14’02” Tataranni (IV), 22’35” Garcia (B); st 4’27” e 5’46” Tataranni (IV), 7’36” Nicolia (IV), 18’16” Garcia (B), 24’03” Nicolia (IV).

La Isello Vernici Campione d’Italia in carica bagna il debutto in campionato di fronte al suo pubblico battendo un Breganze di grande spessore che però ha resistito solo per trequarti di un derby all’insegna dei fuochi artificiali.
La serata inizia con l’annuncio del matrimonio, sabato, fra Pietro Pranovi e Chiara Guiotto. Continua con un tripudio per la consegna della Stecca d’Oro a Massimo Tataranni l’anno scorso capocannoniere della A1 con 63 gol. Via quindi al super-derby. Per la Isello uno starting five su Oviedo, Rigo-Travasino, Nicolia-Tataranni. Il Breganze risponde con Gnata, Nicoletti-Cocco e Deoro-Garcia. L’inizio è forsennato, Isello fa gran pressione e all’1’38” passa con Nicolia servito da Travsino. La reazione del Breganze è immediata, di rimessa in solitaria Nicoletti penetra e insacca. Match apertissimo, senza tatticismi, ma è Gnata a doversi superare a ripetizione. Poi in 21” due incredibili topiche di Rotelli su falli discutibili: Cocco su Tataranni al 5’26” (Rigo palo,poi gol) e Rigo su Deoro al 5’47” (Cocco due volte stoppato da Oviedo). Ci sono emozioni a gogo, cose da infarto. All’11’39” ancora Rotelli vede fallo di Cocco su Nicolia, è rigore ma Gnata stavolta ferma Rigo. Il Breganze accetta il confronto aperto ma rischia il contropiede. Come al 14’02” quando Nicolia parte a razzo e serve sul secondo palo Tataranni che insacca: 3-1. Ma il Breganze ritorna in partita al 22’35” quando in girata Garcia mette a fil di palo per il 3-2. E così si va al riposo.
Ripresa. Si riparte con l’Isello su Oviedo, Rigo-Travassino, Nicolia-Tataranni mentre il Breganze va con Gnata, Nicoletti-Pallares, Garcia-Deoro. Biancocelesti e rossoneri continuano a pungere, ma sono anche più prudenti. Ma al 4’27” su un’azione convulsa in area ospite Tataranni con un tap-in al volo insacca di prepotenza. E al 5’46” bissa su delizioso assist di Nicolia: 5-2. Altro contropiede micidiale al 7’36”: da retro porta assist di Travasino per Nicolia, finta e palla nel sacco: 6-2. C’è pure l’esordio di Panizza e a tutto gas. Al 9’57” punizione di prima di Cocco (decimo fallo Isello), ma Oviedo sventa. Saltano di nuovo gli schemi, si torna a ritmi frenetici ee all’11’ Rigo becca in pieno la traversa. Al 12’43” punizione di prima per Nicolia (decimo fallo Breganze): fuori. Oviedo intanto continua nello stato di grazia: al 16’34” blu a Nicolia, punizione di prima per Garcia e l’estremo biancoceleste fa il miracolo. In superiorità numerica, al 18’16” il Breganze accorcia con un tiro a mezzaltezza di Garcia. Che, però, al 19’21” si fa incantare da Oviedo su rigore. Lo stesso fa Gnata al 19’46” per fermare su punizione di prima (quindicesimo fallo Breganze) Tataranni. Esordisce pure Pace, assist d’oro a Nicolia (24’08”) che con un alza-schiaccia fa settebello.


© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.