Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Il Sarzana chiude a Prato un girone di andata formidabile


Con quattro vittorie nelle ultime cinque partite, i rossoneri hanno scalato la classifica e conquistato la Coppa Italia. E adesso non intendono fermarsi e hanno nel mirino i play off scudetto.

Scritto da Hockey Sarzana - Pubblicato il 04/01/2014 - 10:07 - Ultima modifica 05/01/2014 - 10:03

Non dobbiamo farci inebriare dai complimenti; mi rendo conto che non è facile quando tutti ti fermano per la strada, tutti ti dicono bravo. Però se vogliamo continuare a crescere dobbiamo seguire la strada indicata all’inizio di questa stagione: basso profilo e al pezzo - dichiara il presidente Maurizio CoronaE' certo che la conquista della final-eight di Coppa Italia, la vittoria contro i Campioni d’Italia del Valdagno potrebbe farci abbassare il livello di guardia, ma saremmo stupidi se non mettessimo a frutto quanto raccolto sino ad ora e non provassimo a conquistare un posto nei play-off a fine stagione. E’ un gruppo che sta facendo molto bene - continua il Presidente- però dobbiamo sapere che c’è sempre la possibilità di fare meglio, e questo può avvenire solo attraverso la crescita graduale di tutti. Sabato non sarà per niente facile - conclude Corona - incontriamo un ottima squadra con dei giovani molto interessanti con un ottimo allenatore come Enrico Bernardini in una pista ostica. Dovremmo dare tutti il massimo per riuscire a portare a casa un risultato positivo”.
Non è il primo incontro della stagione quello tra Carispezia Hockey Sarzana e Ecoambiente Estra Prato; le due squadre si sono sfidate in precampionato al Centro Polivalente di Sarzana in un amichevole benefica in favore di Cristhian Giagnoni che resta il vero “leader” della squadra, nonostante sia fermo da tre anni per un gravissimo infortunio; l’ex capitano laniero è ancora riconosciuto da tutto l’ambiente pratese come il punto di riferimento per il gruppo di Enrico Bernardini. La partita di Settembre fu l’antipasto del Campionato di Serie A1 con i toscani che batterono i rossoneri con il punteggio di 4 a 3; ma in quella magica sera ci fu solo un vincitore e fu Cristhian.
La squadra di Alessandro Cupisti, forte di quattro vittorie consecutive e reduce dalla grandissima vittoria al Vecchio Mercato di Sarzana contro i Campioni d’Italia del Valdagno, va a fare visita a un’altra diretta avversaria di quel che si può definire “un sotto campionato” che può regalare un posto al sole nei play-off. I toscani di Enrico Bernardini reduci dallo splendido campionato disputato lo scorso anno, che li aveva visti conquistare l’ottavo posto in classifica, i play-off e la partecipazione alla Coppa Cers, in questa stagione non si sta confermando sugli stessi livelli. Alla vigilia dell’ultima partita del girone d’andata sono undicesimi in classifica con 11 punti, frutto di tre vittorie, due pareggi (tra cui spicca quello conquistato contro il Follonica) e sette sconfitte. I lanieri arrivano a questa gara reduci dalla sconfitta subita a Giovinazzo con il risultato di 5 a 4 dove però, dopo una partenza ad handicap, hanno comunque disputato una buona gara nella parte finale del match.
I precedenti tra Ecoambiente Estra Hockey Prato e Carispezia Hockey Sarzana sono solamente sei e riguardano le ultime tre stagioni in serie A1: tre vittorie per i sarzanesi (una casalinga la scorsa stagione e due in terra toscana), due pareggi conquistati sempre al Centro Polivalente, una sola sconfitta per i rossoneri (al PalaRogai nella prima giornata di ritorno dello scorso campionato).
L’ Ecoambiente Estra Prato versione 2013/2014, al di là della classifica che non gli rende certamente merito, è un’ottima squadra; un mix di entusiasmo e di carica per quella che dovrebbe essere l'annata della raccolta dei primi frutti dell’ottimo lavoro del settore giovanile toscano, con l’inserimento definitivo nel roster della serie A1 dei primi prodotti del vivaio sul quale il presidente Massimiliano Giardi, assieme a Enrico Bernardini, avevano costruito il progetto Prato. Della squadra della scorsa stagione che ha conquistato l’ottavo posto sono partiti Alberto Bertoldi, approdato al neonato Pordenone-Valdagno capolista in serie A2, assieme giovane fratello Federico; non è stato confermato Xavier Solera, attaccante argentino; mentre l’ex rossonero Enrico Gianassi e il capitano delle ultime tre stagioni Andrea Caciagli hanno deciso di abbandonare l’attività. Il grande sforzo societario nella campagna acquisti estiva è stata certamente la conferma di due giocatori di assoluto livello come Andrea Malagoli e Pablo Saavedra, la coppia d’attacco che la scorsa stagione ha trascinato i lanieri ai play-off a suon di reti. Andrea Malagoli la scorsa stagione ha messo a segno 28 reti, nel girone d’andata di questa stagione è andato a segno 15 volte; 33 reti l'anno scorso per il suo compagno d’attacco Pablo Saavedra, capocannoniere della squadra pratese. L’argentino, nella prima parte di questo campionato, ha trovato la via del gol solamente in sei occasioni. Il Prato può contare anche su Samuel Amato, l’italo argentino oramai pratese di azione che da questa stagione è stato insignito dei gradi di capitano della squadra anche per il carisma che fa certamente del difensore il leader della formazione toscana; rigorista infallibile, 13 centri per lui in questo campionato buona parte di questi messi a segni dal dischetto. Tra i pali confermatissimo dalla scorsa stagione il bassanese Andrea Dal Zotto, anche lui oramai punto fermo da tre stagioni della squadra del presidente Giardi. Ruolo importante in questa stagione anche per il giovane prodotto del vivaio laniero Tommaso Bianchi, classe 91, che è passato da ruolo di comprimario a ruolo di protagonista nella nuova formazione di Enrico Bernardini. Al tecnico toscano va dato il merito di aver ricostruito una piazza importante come quella di Prato ripartendo dal basso. In questa stagione ha inserito i nuovi arrivati nell'ossatura assieme alle giovanissime promesse del proprio vivaio. Sono arrivati i giovani Francesco Rossi, classe 93, dal Forte dei Marmi e Riccardo Manai, classe 90, dall’ Amatori Modena, mentre sono stati promossi in pianta stabile dal settore giovanile biancazzurro nel roster della serie A1 l’azzurrino Matteo Zucchetti, classe 97 (compagno di Andrea Perroni agli Europei Under 17 di Alcobendas), Leonardo Cacciatori, classe 97, e il secondo portiere Alessandro Vespi, anche lui classe 97.
Nella gara di Prato i rossoneri cercheranno di sfruttare l’entusiasmo della vittoria contro i campioni d’Italia del Valdagno, sperando che la squadra di Bernardini senta la pressione della partita. I rossoneri si trovano al quinto posto in classifica con 23 punti, posizione questa mai ricoperta nelle stagioni giocate in serie A1. La squadra è a un solo punto dal duo Valdagno-CGC Viareggio e davanti al Bassano: una classifica certamente impensabile alla vigilia del campionato. I liguri non si devono certo cullare sugli allori, pensando alla propria classifica e alle imprese fatte nel cammino di questa stagione, se vorranno provare a fare risultato su una pista difficile come quella di Prato con una squadra come quella di Bernardini la cui posizione in classifica non le rende certamente merito. Una formazione, quella pratese, che in molte delle sconfitte riportate è rimasta in partita per quasi tutta la gara.
La squadra rossonera si presenta alla sfida con il roster al gran completo. Molto entusiasmo a Sarzana con moltissimi tifosi che seguiranno la squadra in toscana.
Il match si giocherà sabato 4 Gennaio alle 20.45 al PalaRogai di Prato. Arbitri il Sig. Rotelli (LU) il Sig. Di Domenico (RE), ausiliario Sig. Poli (PO).

Parole chiave: Serie A1, Giornata 13, Sarzana, Prato,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.