La sconfitta, preventivata, ma decisamente pesante arriva di pari passo con la notizia che il Sarzana, in virtù del pareggio del Follonica, è matematicamente salvo e così la débacle passa in secondo piano. Inutile sottolineare l'immensa soddisfazione di tutto lo staff rossonero per aver centrato l'obiettivo senza passare dai play off e con 5 giornate di anticipo. E adesso ci si diverte!
Isello Hockey Valdagno - A.S.D. Hockey Sarzana:11-3 (4-1)
Marcatori: PT. Rigo 05'47''; Tataranni 07'38''; Antezza 11'52''; Antezza 15'04''; Achilli 17'09''; ST. Panizza 01'38''; Borsi 05'27''; Achilli 06'58''; Antezza 11'04''; Antezza 13'38''; Antezza 16'17''; Tataranni 18'07''; Randon 23'42''; Pace 24'39'';
Isello Hockey Valdagno: Vallortigara; (Oviedo); Randon; Travasino; Antezza; Nicolia; Panizza; Pace; Tataranni; Rigo;
A.S.D. Hockey Sarzana: Stagi; (Corona); Borsi; Sturla; Di Donato; Achilli; Sterpini; De Rinaldis; Pistelli;
Arbitro: FERRARI (LU) / GIANNINI (LU)
Espulsioni: Esp.Temp. Nicolia 2';
Allenatori: MAROZIN GAETANO (Isello Hockey Valdagno) / CINQUINI MAURO (A.S.D. Hockey Sarzana)
L'11 a 3 risulta decisamente pesante, ma passa sicuramente in secondo piano col Sarzana che festeggia la salvezza con cinque giornate di anticipo, grazie al pareggio del Follonica che toglie il rischio di aggancio da parte della squadra toscana attualmente in quartultima posizione in zona play out. Tornando al match con i Veneti, prima del fischio finale c'è il minuto di silenzio in onore dell' ennesimo militare ucciso in Afghanistan. Marozin schiera Oviedo, Rigo, Travasino, Nicolia e Tataranni. 5 minuti di euqilibrio con il Sarzana che si fa vedere con un alza e schiaccia di Achilli e una traversa di Sturla. Allo scadere del 5' rigore a favore dei padroni di casa per fallo su Nicolia. Rigo non sbaglia ed è vantaggio dei locali. Il Sarzana continua i tentativi in zona attacco con Sturla che però non è preciso nell'aggancio di un assist e con Borsi fermato da Oviedo. Al 7' Rigo serve una palla d'oro a Tataranni che insacca per il doppio vantaggio. Al 10' c'è un altro rigore, stavolta dubbio, Nicolia si tuffa in mezzo ai giocatori rossoneri. Stagi vendica l'ingiustizia parando il tiro dal dischetto di Rigo. Subito dopo trattenuta su De Rinaldis in piena area, gli arbitri ignorano. Il Valdagno fa capire chi comanda e Antezza segna una doppietta che porta a 4 le reti dei Veneti. Achilli con una bomba dalla distanza sorprende Oviedo e rende meno amaro il passivo. Il Sarzana nonostante si sia reso pericoloso in alcuni attacchi, stenta a trovare il passo giusto, appare lento e con poche idee e con una evidente difficoltà a contenere le incursioni dei locali. Stagi si esibisce in un doppio intervento prima su Antezza e poi su Tataranni. Di Donato subentrato a Sterpini, sfiora il gol su passaggio di De Rinaldis che raccoglie una ribattuta di Oviedo su un tiraccio di Achilli dalla distanza. Nel secondo tempo c'è la sorpresa Corona tra i pali e poco dopo c'è spazio anche per l'altro '92 Pistelli. I ragazzi del vivaio a tu per tu con dei veri mostri sacri. Oviedo interviene prima su Borsi e poi su Sturla, ma dopo un minuto e mezzo va ancora a segno il Valdagno con Panizza. Dopodichè è Corona show. Sul giovane portiere è un vero e proprio assalto, ma risponde con una freddezza degna di un veterano: para a tu per tu con Travasino e di testa su Tataranni, falcia Tataranni ma para il rigore che ne scaturisce. I giocatori rossoneri, rassicurati da un Corona attento, provano ad assaltare la porta di Oviedo che dice no ad un tiro al volo di Di Donato su assist di Sturla. Al 5' arriva la rete di Borsi e un minuto dopo un blu a Nicolia per fallo su Pistelli provoca il tiro diretto che Achilli non fallisce. 5 a 3 con due '92 in campo e nell'aria aleggia un po' di preoccupazione. Ma gli innumerevoli contropiedi dei padroni di casa portano alla marcatura di altre 6 reti dall'11' in poi con una tripletta di Antezza, una rete a testa per Tataranni, Randon e Pace, intervallate sia da decisivi interventi di Corona ,spesso lasciato solo a tu per tu con i giocatori biancoazzurri, sia da alcune azioni pericolose, fra cui due di Borsi su cui Oviedo deve mettere la pezza, una di Sturla e un tiro di Sterpini alzato troppo sulla traversa. Si chiude il match, onestamente non particolarmente sentito nell'ambiente rossonero il cui pensiero è soprattutto rivolto ai due prossimi match casalinghi contro il Bassano '54 e contro il Forte dei Marmi, anche se adesso ci si diverte e si gioca per conquistarsi un posticino nei play off senza particolari pressioni. L'obiettivo è stato raggiunto, ampiamente e in anticipo. Sugli altri campi il Bassano '54 pareggia in extremis sul Follonica regalando al Sarzana la certezza matematica, il Molfetta vince col Pordenone 3 a 2, facile per il Forte che vonce 6 a 0 col Roller Bassano, il Seregno a fatica vince in casa col Prato per 1 a 0, il Lodi straccia il Giovinazzo 10 a 1, mentre il Cgc Viareggio ha ragione del Breganze solo a 24 secondi dalla fine, vincendo 3 a 2.
Teresa Mallamo
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.