Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Il Portogallo travolge la Svizzera e spazza via i dubbi


I lusitani vincono il loro secondo match con un netto 7-0 che manda nel dimenticatoio lo striminzito 3-0 dell'esordio. Nella seconda giornata arrivano anche i primi successi per la Francia che batte l'Inghilterra e per la Germania che sconfigge di misura l'Austria. Questa sera si definisce il tabellone per la corsa al titolo continentale.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 19/07/2006
INGHILTERRA-FRANCIA 0-5 (primo tempo: 0-4)
MARCATORI: (0-1) Furstenberger 0.54, (0-2) Furstenberger 3.31, (0-3) Huvelin 5.51, (0-4) Guirec 7.02. Nella ripresa: (0-6) Guirec 0.38.
INGHILTERRA: I.Smith, K.Smith, Wheatley, Zaccaria, Barker, Taylor, Stewart, Gregory, Ableson, Morrison.
FRANCIA: Gelebart, Huvelin, Brochard, Furstenberger, Lucas, Tarassioux, Guilbert, Hourcq, Guirec, Savreux.

AUSTRIA-GERMANIA 3-5 (primo tempo: 0-2)
MARCATORI: (0-1) Bender 13.50, (0-2) Brandt 19.23. Nella ripresa: (1-2) Huber 1.01, (1-3) Kulossek 3.56, (1-4) Bender 10.11, (2-4) Simcic 12.57, (2-5) Brandt 16.40, (3-5) Haller 17.49.
AUSTRIA: Schussling, Huber, Laritz, Schwendinger, Haller, Faul, Parfant, Stockinger, Simcic, Kunz.
GERMANIA: Wilk, Bender, Brandt, Mohr, Haupt, Gurtler, Schikowski, Berenbeck, Kulossek, Glowka.

SVIZZERA-PORTOGALLO 0-7 (primo tempo: 0-2)
MARCATORI: (0-1) Barreiros 2.55, (0-2) S.Silva 6.17. Nella ripresa: (0-3) Ventura 1.23, (0-4) Hugo 1.05, (0-5) J.Silva 4.29, (0-6) J.Silva 10.10, (0-7) S.Silva 19.27.
SVIZZERA: N.Hauert, M.Brentini, F.Brentini, Rubi, Jimenez, Desponds, Munger, Garcia-Mendez, Muller, B.Hauert.
PORTOGALLO: C.Silva, Ventura, Hugo, S.Silva, Tiago, Neves, J.Silva, Moreira, Barreiros, Pereira.

E' del Portogallo lo squillo più alto della seconda giornata agli Euro Roller Games di Monza. La squadra lusitana, dopo il tutt'altro che convincente esordio contro l'Inghilterra, si rifà con gli interessi ai danni della Svizzera, sonoramente sconfitta per 7-0. Un risultato convincente per il Portogallo che in questo modo rilancia le proprie quotazioni ed ora aspetta di conoscere quale sarà il suo cammino verso la finale. Decisamente deludente, invece, la prestazione della Svizzera, il cui esordio non poteva essere peggiore. Nel match di questa sera contro Andorra gli elvetici sono chiamati al pronto riscatto per non rischiare una clamorosa eliminazione al primo turno.
La Francia conquista i suoi primi tre punti. I transalpini battono con efficacia l’Inghilterra per 5 reti a 0. Una partita che non ha risparmiato agonismo, con i francesi capaci di sfruttare al meglio le occasioni avute. Sblocca il risultato il gol di Henry con una bella girata in area imprendibile per l’estremo britannico. L’Inghilterra che fin a quel momento aveva tenuto testa alla velocità e caparbietà della Francia, perde in lucidità e organizzazione e in cinque minuti viene surclassata da ben tre reti, compromettendo irrimediabilmente il risultato. Le doppiette di Furstenberger e Lucas allungano in modo deciso. I biancorossi nella ripresa riprendono fiducia nei propri mezzi e la partita non perde di interesse con veloci cambi di fronte. La Francia però continua a sfoderare le sue migliori capacità quali velocità e determinazione che la portano a pochi secondi dal termine a fissare il risultato sul rotondo 5 a 0 con la doppietta di Guirec Henry, il capitano dei francesi.
“Con la squadra giovane che abbiamo è difficile giocare con una squadra tra le migliori sei d’Europa, molto veloce e che ti dà poche occasioni da rete, dichiara a fine partita l’allenatore dell’Inghilterra Carlos Amaral.
Il tecnico francese Eric Marquis esprime la soddisfazione per i primi tre punti in classifica: “Abbiamo avuto molte occasioni, potevamo sfruttarle meglio. Siamo una squadra sperimentale con tre giocatori giovani e alla loro prima esperienza in campo internazionale."
La Germania vince ed esulta nel derby alpino con l’Austria. Una vittoria frutto di un maggior cinismo sottorete da parte dei tedeschi. Mattatori della caldissima serata al PalaCandy i giocatori tedesci Bender e Brandt che hanno fatto la differenza. La Germania parte con molta determinazione e dopo neanche un minuto perviene al vantaggio. Gli austriaci, colpiti a freddo, poco dopo cadono per la seconda volta ad opera di Brandt. La ripresa è una serie di lunghe emozioni in un match sì maschio ma anche molto spezzettato. I biancorossi riducono lo svantaggio con Huber, ma la Germania riallunga poco dopo dal dischetto. Finisce 5 a 3 con il batti e ribatti tra le due nazioni confinanti con l’Austria più produttiva di una stanca avversaria.
Il tecnico della Germania Van Diejen risponde cosi alle domande a fine gara: “Abbiamo giocato all’80%. I miei ragazzi non erano concentrati come contro l’Italia e visto che la partita è stata lenta ho chiesto alla squadra di velocizzare ma non ci siamo riusciti. Puntiamo al quinto o sesto posto”. Il tecnico austriaco Mayer non si dimostra così deluso di questa sconfitta: “Non sono deluso di questa sconfitta. La Germania è favorita sempre ma da alcuni anni siamo al loro livello.”
Ora c'è Italia-Austria quale le mosse per fermare una formazione molto veloce? “
Siamo preparati per una formazione molto forte. Abbiamo fatto belle azioni e contiamo di fare una bella figura davanti al pubblico che guarderà il match. La nostra è una preparazione per il Mondiale “B” a Settembre.”

Vedi risultati e classifica del girone A

Vedi risultati e classifica del girone C

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.