Portogallo-italia= 3-2 (1° tempo 3-1; 2° tempo: 0-1)
Italia: Gnata, Bolcato, Brunelli, Valverde, Ghirardello, Dal Monte, Milani, Dal Monte, Dal Santo, Rossi, Corona - All. De Gerone
Portogallo: Rodrigues, Pinto, Ricardo Silva, Souto Silva, Vaz, Beja, Alves, Fidalgo, Fuzeta, Coelho - All. Lopes
Marcatori: 1° tempo: 3' Ghirardello (I), 6' Souto Silva (P), 9' Pinto (P), 11' Souto Silva (P) - 2° tempo: 8' Brunelli (I)
Note: 3000 persone al PalaBassano
E' il Portogallo a laurearsi Campione d'Europa nella rassegna hockeystica svoltasi a Bassano del Grappa l'ultima settimana. L'Italia di Mirco De Gerone non è riuscita nell'ultima impresa di piegare anche l'ultimo ostacolo lusitano, sconfitta per 3-2 nella bolgia del PalaBassano davanti a ben 3000 persone. Gli azzurri danno il loro meglio, forse ancora stremati dalla semifinale e dalla sfida contro la Spagna, ma mancano della lucidità giusta, quella che Souto Silva dà al Portogallo, il miglior giocatore della rassegna. Gli azzurri iniziano meglio con il solito quintetto Bolcato-Brunelli e Valverde-Ghirardello perchè al 3° minuto quest'ultimo sblocca il match con un siluro di rara potenza. Italia in vantaggio ma proprio il capitano portoghese sprona i suoi e con una giocata ritorna sul pareggio dopo soli 3 minuti. Il Portogallo sembra aver messo il turno e con Pinto raddoppia lasciando sbigottiti tutti. A pochi minuti dall'intervallo ancora Silva triplica sull'onda emotiva negativa degli azzurri. Nella ripresa però l'Italia tira fuori gli artigli, macina gioco e solo un po' di sfortuna li frena. Palo di Ghirardello ma poi il sospirato gol di Brunelli un tiro in velocità imprendibile per il momentaneo 3-2. Finalmente gli azzurri escono fuori, rischiano più volte il pareggio, Gnata para tutto nei contropiedi portoghesi, e Dal Monte fallisce la miglior palla gol su tiro di rigore a 3 dal termine. Portogallo più sagace poi non rischia nulla e neanche il coro Italia-Italia dei 3000 del palazzetto riesce a far dar più coraggio agli azzurrini. La festa è tutta portoghese, ma erano 14 anni che non si arrivava così in alto. L'importante è essere arrivati sin lassù dove la Spagna ancora si mangia le mani. Bravi ragazzi Classifica finale: Portogallo, Italia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Andorra, Olanda.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.