Roller Salerno e Villa Oro Modena sono ora appaiate all’ultimo posto in classifica; ma questa vittoria, oltre ad aver permesso l’aggancio, avvicina la Villa alle squadre che stanno sopra: il Correggio, ora avanti di soli due punti, che ha pareggiato in casa con il Roller Bassano, e il Pordenone, che è riuscito a pareggiare nei minuti finali che di punti ne ha tre in più.
La vittoria sarà utile anche per il morale visto che la Villa arrivava da un periodo buio in cui la squadra non riusciva più a segnare.
In questa partita, oltre al bel gioco, la Villa ha messo in mostra una buona organizzazione difensiva che ha permesso di poter attaccare con più serenità e di retti ne sono arrivate addirittura sei.
Mattatore della serata Filippo De Tomaso auore di quattro reti (tutte dedicate alla nonna scomparsa in settimana) e di una bellissima prova.
Molto bravo anche Massimo Volpari, dato in gran forma, che non ha deluso le attese che lo volevano fra i protagonisti della partita. Anche lui oltre ad una bella prova è riuscito ad andare a segno così come il fratello Luca.
Da sottolineare c’è soprattutto la prova crale di tutto il gruppo che permette diu guardare al ffuturo con più serenità.
SERIE B
Onorevole sconfitta per la formazione di serie B del Gruppo UVP allenata da Massimo Barbieri che ha perso in casa contro la capolista, imbattuta, Pieve S. Giacomo, con un rotondo 10-3 (dopo che il primo tempo si era concluso 3-1 per il Lombardi).
Il risultato è più largo di quanto la Villa non abbia demeritato poiché i rossoneri, dopo aver subito l’inizio arrembante del Pieve ed essere andati sotto per 3-0, avevano avuto la forza di riorganizzarsi e di cambiare l’equilibrio della gara facendosi pericolosi più volte verso la porta della formazione Lombarda.
In questa fase la Villa riusciva ad andare a segno con Moschetti e il computo delle azioni rimaneva in equilibrio fino alla fine del primo tempo con il risultato bloccato .
Nella seconda parte di gara il Pieve partiva ancora una volta a mille e mandava fuori giri la formazione rossonera che in pochi minuti subiva una tripletta di reti che di fatto chiudevano la partita.
Da quel momento in poi Barbieri faceva ruotare tutti gli uomini della rosa con i giovani Marini, Jofrè, Romano e Malagoli che davano vita ad un divertente finale con continui capovolgimenti di fronte che mandavano a segno per altre quattro volte i Lombardi e per due volte i rossoneri.