Problemi sanitari senza dubbio il motivo della defezioni delle più blasonate, eppure 5 squadre d'Europa, di cui 4 nella top 8 europea, hanno accolto l'invito. Un torneo a 12 squadre prestigioso e vista l'ufficialità della manifestazione, chi vincerà, oltre ad intascare una somma di denaro pari a quattro cifre, potrà sfoggiare il titolo di "Campione del Mondo". Un'opportunità non solo per vedere le migliori formazioni che si contenderanno la Champion's League già a Settembre, ma anche un'opportunità alla nazione di Angola di uscire dal torpore del continente africano e farsi conoscere come nazione emergente del sud del mondo. Non a caso quest'anno l'Angola avrà un tasso di crescita del PIL superiore persino alla Cina.
Il primo vero Mundialito organizzato da Wall Street, compagnia pubblicitaria portoghese, ufficializzato dal CIRH, presenterà ben 12 squadre, di cui 5 europee, 4 sudamericane e 3 africane, uno spaccato della presenza dell'hockey nel mondo. Per l'Europa presenza dell'Amatori Lodi, del Metalba Bassano, 8a nel Ranking, del Sporting Libona di Benfica, 8a, del Reus Deportiu, 3a, e del Futebol Club Porto, 2a. Per il Sudamerica presenza del Sartozinho del Brasile, del Concepcion e Olimpia di San Juan in Argentina e dell'Estudiantil San Miguel del Cile. Per l'Africa presenza del Desportivo Maputo di Mozambico, e due squadre locali come Juventude De Viana e Petro Luanda. Dodici squadre per un titolo quello di Campione del Mondo.
Il Mundialito
Il torneo inizierà Domenica 30 Settembre con la partita inaugurale tra Benfica e Petro Luanda, quasi un derby tra madre-patria e capitale della colonia. Le 12 squadre sono state divise in quattro gironi "intercontinentali" da tre ciascuna, con quattro teste di serie: Bassano, Porto, Reus e Benfica. Nel Girone A sono state inserite il Metalba Bassano Hockey 54, il Concepcion Patin Club di Argentina ed il Desportivo Maputo di Mozambico. Nel Girone B Futebol Club Porto di Portogallo, Olimpia San Juan di Argentina e Juventude de Viana di Angola. Nel Girone C il Reus Deportiu di Spagna, il Lodi, altra squadra italiana, e l'Estudiantil San Miguel del Cile. Nel Girone D lo Sporting Lisboa Benfica di Portogallo, il Sartozinho del Brasile ed il Petro Luanda di Angola. Le giornate di gioco sono domenica 24, Lunedi' 25 e Martedi' 26. Le prime quattro classificate saranno inserite nel girone finale quasi una Final Four tutti contro tutti mentre le seconde e terze giocheranno per classificarsi dal 5° al 12° posto. Domenica 30 le Finali dal 12° al 5° posto e la classifica finale tra le prime quattro.
Il Mundialiro sarà giocato nel Pavilaho de la Cidadela nella capitale Luanda, un impianto modernissimo con 5000 posti a sedere,con uno speciale fondo sintetico, lo stesso del Campionato Mondiale a San Josè nel 2005 in California, cui ha ricevuto molte critiche dai giocatori ma ottime referenze per la Tv.
Il Sito internet Ufficiale del 1° Campionato Mondiale per Club è http://mundialclubes.fapatinagem.com/angola2006
La mascotte
Il Primo campionato Mondiale di Hockey Pista avrà una mascotte. Si chiama Totinha ed è un giocatore di colore con stecca e pallina.
Le squadre
Tra le altre teste di serie Porto, Benfica e Reus si conosce quasi tutto. Il Reus Deportiu rimane come quello visto ed intravisto in Argentina (5° posto assoluto) con Trabal in porta, i difensori di qualità Jordi Garcia e Lluis Teixido, con gli attaccanti Marc Gual, il bomber Xavier Caldu e il cambio Cabestany. Il Porto si presenta sostanzialmente uguale all'anno scorso incontrato in Champion's League. In questo pre-campionato ha partecipato la scorsa settimana al prestigioso Torneo di Vigo, conquistando il terzo posto dietro Liceo e Follonica. In porta lo spagnolo Edo Bosch, in difesa il capitano Felipe Santos insieme all'argentino Reinaldo Garcia, mentre in attacco lo spagnolo Pedro Gil e Reinaldo Ventura. Cambi per Franklim Pais Jorge Silva ed Emanuel Garcia in attacco, Moreira e Figueira. Torneo pre-campionato anche per il Benfica dell'ex coach giallorosso Carlos Dantas. Vincitore del torneo di Viana do Castelo contro Barcelos e Juventude De Viana, sconfitti entrambi. In porta Carlos Silva, difensori l'argentino Mariano Velasquez e Valter Neves, attaccanti Ricardo Barreiros ed il nuovo acquisto To' Silva. Cambi giovani con Carlitos e Guedelha in difesa ed in attacco Pedro Alfonso e Vitor Hugo. L'Amatori Lodi è stato eliminato, invece, dalla Coppa Italia nonostante alcuni nuovi arrivi. In attacco il duo argentino Javier Medina ed Ariel Brescia, in difesa la coppia tutta italiana Michele Achilli e Marco Motaran. Lunga la lista dei giovani con i portieri Losi e Bassi e i cambi esperti di Giuditta e Perin (allenatore) e i giovani D'Attanasio e Uggeri. Le squadre angolane Juventude e Petro sono caratterizzate da giocatori locali ma anche di giocatori portoghesi, che forniscono l'apporto fondamentale alla Nazionale, ottava al mondo.
Poche informazioni per il Desportivo di Maputo, avversario dei giallorossi, perchè molti dei giocatori del team saranno impegnati nel Mondiale Gruppo B di Uruguay. Si conosce molto bene invece l'altra avversaria, il Concepcion Patin Club di San Juan, vittoriosi contro il Metalba ai rigori dopo un'emozionante partita al Torneo di San Juan. Può contare sul portiere Svriz, i difensori Pellice (ex Novara), Ginestar (ex Forte), il medio Ariel Romero (futuro giocatore del Novara) e l'attaccante miglior giocatore e bomber del Torneo di San Juan, Matias Platero. L'allenatore ex Novara Miguel Belbruno può contare anche su Fuentes, Luna, Bueno e il realizzatore decisivo del rigore Montigel.
La rosa ufficiale
Il Metalba Bassano Hockey 54 sarà al completo con i due portieri Massimo Cunegatti e Giovanni Fontana, i difensori Giovanni Zen, Pierluigi Bresciani, Dario Rigo ed Alberto Orlandi e gli attaccanti Michele Panizza, Luis Viana, Ricardo Pereira e Mauricio Videla. Si unirà come undicesimo uomo Andrea Marangoni che potrà essere impiegato al posto di uno dei dieci titolari. Insieme agli undici giocatori, tre saranno gli accompagnatori a partire dal Presidente Eros Merlo. Seguirà la comitiva anche il meccanico Andrea Alberton, il servizio medico Alessandra Cordella e l'addetto stampa Stefano Zamperin.
Arbitro bassanese nella rosa degli Arbitri mondiali
Alla truppa giallorossa si unirà anche l'arbitro di Bassano del Grappa Mario Guadagnin, ufficialmente nella rosa dei 6 fischietti che arbitreranno il Mundialito di cinque nazionalità diverse. Gli altri arbitri sono Inacio e Ventura del Portogallo, Armati della Svizzera, Agra del Brasile, Borges, Cipriano e Romao dell'Angola.
IL CALENDARIO DEL TORNEO
GIRONE A:
24/9/2006 ore 18.30: METALBA BASSANO HOCKEY 54 - Concepcion P.C. (ARG)
25/9/2006 ore 21.30: Desportivo Maputo (MOZ) - METALBA BASSANO HOCKEY 54
26/9/2006 ore 18.30: Concepcion P.C. (ARG) - Desportivo Maputo (MOZ)
GIRONE B:
24/9/2006 ore 21.30: F.C. Porto (POR) - Juventude de Viana (ANG)
25/9/2006 ore 17.00: F.C. Porto (POR) - Olimpia San Juan (ARG)
26/9/2006 ore 21.30: Juventude de Viana (ANG) - Olimpia San Juan (ARG)
GIRONE C:
24/9/2006 ore 20.00: Reus Deportiu (SPA) - Estudiantil San Miguel (CIL)
25/9/2006 ore 18.30: Amatori Lodi (ITA) - Estudiantil San Miguel (CIL)
26/9/2006 ore 20.00: Reus Deportiu (SPA) - Amatori Lodi (ITA)
GIRONE D:
24/9/2006 ore 17.00: S.L. Benfica (POR) - Petro de Luanda (ANG)
25/9/2006 ore 20.00: Petro de Luanda (ANG) - Sertaozinho (BRA)
26/9/2006 ore 17.00: S.L. Benfica (POR) - Sertaozinho (BRA)
GIRONE FINALE - 1°/4° POSTO
28/9/2006 ore 20.00: 1° Girone A - 1° Girone B
28/9/2006 ore 21.30: 1° Girone C - 1° Girone D
29/9/2006 ore 20.00: 1° Girone C - 1° Girone A
29/9/2006 ore 21.30: 1° Girone D - 1° Girone B
30/9/2006 ore 18.00: 1° Girone A - 1° Girone D
30/9/2006 ore 19.30: 1° Girone B - 1° Girone C
GIRONE FINALE - 5°/12° POSTO
28/9/2006 ore 10.30: 3° Girone A - 2° Girone B (#13)
28/9/2006 ore 12.00: 2° Girone A - 3° Girone B (#14)
28/9/2006 ore 17.00: 3° Girone C - 2° Girone D (#15)
28/9/2006 ore 18.30: 2° Girone C - 3° Girone D (#16)
29/9/2006 ore 10.30: Perdente #15 - Perdente #13 (#19)
29/9/2006 ore 12.00: Perdente #16 - Perdente #14 (#20)
29/9/2006 ore 17.00: Vincitore #15 - Vincitore #13 (#21)
29/9/2006 ore 18.30: Vincitore #16 - Vincitore #14 (#22)
30/9/2006 ore 10.30: Perdente #19 - Perdente #20 - Finale 11°/12° posto
30/9/2006 ore 12.00: Vincitore #19 - Vincitore #20 - Finale 9°/10° posto
30/9/2006 ore 15.00: Perdente #21 - Perdente #22 - Finale 7°/8° posto
30/9/2006 ore 16.30: Vincitore #21 - Vincitore #22 - Finale 5°/6° posto