Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Il Forte dei Marmi porta a Viareggio la squadra under 15


Scritto da Hockey Forte dei Marmi - Pubblicato il 04/06/2010
Si è conclusa molto velocemente la partecipazione dell’Under 20 fortemarmina alle finali nazionali di coppa Italia, purtroppo la squadra di mister Barsi non ha saputo sfruttare l’ottima occasione data da un girone relativamente difficile ed è uscita subito dalla manifestazione.
Per i rossoblu due sconfitte nelle due gare in programma e come logica conseguenza l’uscita immediata dal torneo a favore delle altre due squadre, per le quali si sono poi aperte le semifinali e le finali. Il Forte ha così perso 3-1 con il Correggio, ben 7-3 con la Spv Viareggio, entrambe poi uscite in semifinale, con la finalissima tra Breganze e CGC Viareggio che ha premiato a sorpresa i bianconeri di Mauro Cinquini.
Davvero deludente il cammino del Forte, con il Correggio, in quella che poteva essere la gara più difficile, i rossoblu hanno dato vita ad una prestazione dai due volti, di buon livello il primo tempo, chiuso in parità ma dopo essere andati in vantaggio con una bella azione di contropiede e rete di Leonardo Barsi, ed aver poi regalato il pareggio con un banale errore davanti alla propria porta.
Nella ripresa ti aspetti di nuovo un Forte reattivo e alla ricerca del gol, invece ecco una squadra stanca, nervosa e assolutamente sprecona, messa subito sotto dagli emiliani grazie a Sologni, autore poi di tutte le reti del Correggio, incapace di reagire e, a fine gara, travolta del 3-1 che chiude ogni velleità di recupero.
Il cammino non è però compromesso, con una vittoria nella gara col Viareggio si può sempre sperare nel passaggio di turno, per la sicurezza ci vorrebbe almeno una vittoria con tre reti di scarto, invece nulla, è vero che il calendario obbligava il Forte a giocare due partite nella solita giornata con sole poche ore di riposo e questo ha inciso, ma la stanchezza evidenziata in pista è sembrata più mentale che fisica, tanto è vero che il miglior Forte è uscito nel finale, dove in teoria le forze dovevano essere minori ma ormai, a sconfitta certa, la mente si era liberata di ogni limitazione.
La gara con la Spv è però apparsa subito in salita, i padroni di casa sono andati in vantaggio con Verona, poi hanno replicato con Stefanini e quindi chiuso la prima parte della gara sempre con Verona, per in parziale di 3-0.
Nella ripresa, partenza lanciata del Forte e rete immediata di Matteo Sonnoli, ma il break è durato un paio di minuti, col Viareggio che si riposta subito sul 6-1 in meno di quattro minuti.
Intorno alla metà del secondo tempo ancora un allungo, per il momentaneo 7-1 e quindi finale tutto di marca rossoblu con le due reti finali di Tiziano Legnetti a mitigare quanto meno il passivo, con la squadra ormai fuori da ogni gioco.
Dopo la deludente prestazione dell’Under 20 nella finale di Coppa Italia e la perdurante amarezza per l’esclusione dell’Under 13 perchè troppo giovani, il Forte punta ora a riscattarsi con la formazione Under 15 che in questo fine settimana sarà impegnata nelle finali nazionali per il titolo di Campione d’Italia.
La squadra di Gino Marabotti è approdata a questa finalissima un po’ a sorpresa guadagnandosi però un posto meritato tra le prime otto formazioni italiane, che ora si ritroveranno suddivise in due gironi, entrambi molto equilibrati e di difficile interpretazione.
Il cammino dei rossoblu inizia giovedì 3 giugno alle 17.30 affrontando un ostico Valdagno, quindi il giorno dopo alle ore 17.45 sarà la volta dell’Amatori Lodi, per chiudere sabato, alle ore 15.15, con i modenesi del Mirandola.
Il Forte è approdato a questa finale grazie ai play off. Terzi in campionato, alle spalle del Prato, i rossoblu hanno poi conquistato l’accesso alla finale battendo per due volte proprio i lanieri, mentre nell’altra semifinale se la vedevano Follonica e Spv Viareggio.
I rossoblu sono stati sconfitti in entrambe le gare di finale contro i maremmani, ma in quel caso hanno solo perso il primo posto ufficiale nel girone toscano, accedendo comunque alla finalissima.
Come detto si ritroveranno di fronte il Valdagno, secondo nel girone Veneto/Friuli alle spalle del Bassano 54, il Lodi, primo nel girone Piemonte / Lombardia, quindi il Mirandola, a sua volta primo nel girone Emiliano.
Le finali sono divise in due gironi da quattro, le prime due di ogni girone si incrociano per dar vita alla finale, nell’altro girone in lizza il Bassano, il Follonica, il Matera e il Viareggio, ripescato al posto del Prato dopo che quest’ultimo, ha preferito giocarsi la finale di Coppa Italia, per altro conquistata dalla formazione laniera.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.