AZETA ARTPRINT CORREGGIO: Filippo Nicoli (Matteo Mazzini); Mattia Carboni, Samuele De Pietri, Nicolï Amaini, Luca Gasparini, Andrea Bonucchi, Marco Ferretti, Massimo Villani, Pietro Papapietro. All. Nino Caricato.
CIABATTI LEGNAMI CASTIGLIONE: Matteo Armeni (Stefano Saccocci); Gianni Pinzuti, Matteo Migliorini, Alessio Pericoli, Massimo Bracali, Marcello Martelli, Massimo Martelli, Andrea Marangoni, Riccardo Salvadori. All. Fulvio Aloisi.
ARBITRO: Romina di Modena.
RETI: p.t. (1-2) 8'07 Salvadori (Ca), 23'06 autorete Armeni (Co), 24'58 Marangoni (Ca); s.t. 12'06 Carboni (Co), 18'58 Marc.Martelli (Ca), 23'26 Villani (Co).
Note: spettatori 200 circa, espulsione temporanea per Mattia Carboni 5'.
Il match con la squadra emiliana di Nino Caricato, era temuto alla vigilia soprattutto per il momento no che il Castiglione sta attraversando nelle ultime settimane. Sulla carta la forza del Ciabatti sembrava indubbiamente superiore a quella dell'Azeta, ma la pista invece ha fatto veder ben altro. Il quintetto bianco celeste, come contro il Giovinazzo una settimana fa, non è riuscito ad imprimere le giuste accelerazioni alla gara. Gran controllo e possesso di palla e poche conclusioni verso la gabbia di Nicoli.
Il Correggio da parte sua c'ha messo l'impegno e la grinta di chi sa che non ha nulla da perdere: contropiedi quando è possibile e difesa organizzata a chiudere con una 'scatola' impeccabile le incursioni maremmane.
Il Ciabatti può contare comunque su ottime individualità e all'8' passa in vantaggio con il dodicesimo centro di Riccardo Salvadori. Il numero 13 castiglionese dopo il controllo ci prova dalla media distanza e batte Nicoli.
Il vantaggio non galvanizza i maremmani e il Correggio può rifarsi sotto. Il pari in chiusura di frazione, con la sfortunata deviazione del portiere Armeni, per un classico autogol. Il Castiglione però chiude in vantaggio la frazione, sfruttando la verve di Marangoni, che ad una manciata di decimi dalla sirena, conclude una bella azione personale per il suo 16° gol stagionale.
Anche nella ripresa il Castiglione si adegua al tran tran dei primi 25', senza provare a chiudere definitivamente la gara. E il Correggio, come la più saggia delle formichine, trova ancora il pari con Carboni a metà del tempo. Tutto da rifare per il Castiglione. A togliere le castagne dal fuoco per un momento sembra esserci riuscito Marcello Martelli, che si inventa una conclusione delle sue quasi dalla linea mediana che riporta avanti il Ciabatti sul 3-2. Gli ultimi minuti sono di sofferenza per il Castiglione con il Correggio alla ricerca del sospirato pari che arriva ad un minuto e mezzo dalla sirena di chiusura con Villani, che gela la panchina bianco celeste. Non c'è più tempo per i maremmani di tentare di riportarsi avanti. Per il Castiglione solo due punti nelle ultime 4 gare. E meno male che anche le avversari dirette non riescono a staccarsi, con la classifica che rimane di fatto invariata.
CORREGGIO. Se sabato scorso l'immagine del dopo partita in casa Ciabatti era di quelle sconsolate per una sconfitta ritenuta immeritata, questa volta i volti sono forse più scuri, per quello che poteva essere e invece non è stato. Il pari con il Correggio non soddisfa la dirigenza bianco celeste, convinta che questo gruppo possa avere ben altre aspirazioni, grazie ad una rosa considerata da serie A1. Il momento rimane dunque complicato, ed è il vice presidente Marcello Pericoli che fa il punto della situazione: "Anche contro gli emiliani abbiamo forse regalato troppo - attacca Pericoli. Abbiamo giocato al loro ritmo, quando invece potevamo e dovevamo spingere di più. Purtroppo oggi siamo in questa situazione e dobbiamo stringere i denti. Speriamo che questo periodo di flessione passi alla svelta. Per il momento anche i risultati degli altri ci tengono in piena corsa promozione".
Enrico Giovannelli
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.