INFOPLUS/METALBA BASSANO HOCKEY 54 - CGC VIAREGGIO = 2-4 (1° tempo: 0-2; 2° tempo: 2-2)
Bassano: Massimo Cunegatti, Mauricio Videla, Alberto Orlandi (1), Ricardo Pereira, Valerio Antezza - Entrati: Ricardo Pereira, Luis Viana (1), Michele Panizza, Dario Rigo, Sergio Silva - Non entrato: Matteo Trento - All. Giudice - Viareggio: Leonardo Barozzi, Juan Travasino, Juan Soria, Martin Montivero (2), Sebastian Molina (1) - Entrati: Francesco Dolce, Leonardo Squeo, Nicola Palagi (1) - Non entrati: Lenci, Stagi - All. Cupisti - Marcatori: 1° tempo: '9'15" Sebastian Molina (V), 12'28" Martin Montivero (V) - 2° tempo: 10'08" Alberto Orlandi (B), 20'27" Martin Montivero (V), 22'50" Nicola Palagi (V), 23'38" Luis Viana (B) - Arbitri: Fermi di Piacenza e Tartarelli di Bari
Parte subito forte lInfoplus Metalba, col piglio giusto di chi comunque sa che non si può sbagliare. Nel giro di un minuto è Antezza a far tremare il Viareggio in due occasioni, prima con una girata al volo alta, poi da solo contro Barozzi, bravo a neutralizzare. La partita è molto bella e dai ritmi intensi, Videla prova la conclusione che viene abilmente parata di casco dallestremo viareggino, e dopo 2 minuti serve Pereira che fa sbattere la pallina sul palo. Viareggio comincia a macinare gioco, al 750 Montivero si ritrova sa solo davanti a Cunegatti, che però è bravo a non farsi trovare impreparato e a respingere; al 850 Travasino si becca un blu diretto, ma la conseguente punizione di prima di Orlandi viene parata ancora da un Barozzi in serata di grazia. Lazione successiva però è a favore dei versiliesi: passaggio di Montivero per Molina, che da posizione impossibile imbuca sotto il sette dove Cunegatti non può arrivare, facendo esplodere di gioia i numerosi tifosi giunti dalla città toscana. Bassano però non demorde, e in poco meno di un minuto coglie addirittura 2 pali, il primo con un tiro di Antezza e il secondo con una conclusione di Orlandi; la porta bianconera sembra letteralmente stregata. Al 1230 Antezza atterra in area Montivero, e il conseguente rigore viene trasformato abilmente dallo stesso giocatore argentino del Viareggio, che così porta a 2 le reti per i suoi. La partita è un susseguirsi di contropiedi, di falli e di cartellini; il fallo di Dolce in area su Viana gli costa il blu, ma il tiro dal dischetto non entra neanche questa volta; ancora cartellini questa volta per Orlandi da una parte e per Montivero dallaltra. Il blu diretto a Molina propizia lennesima punizione di prima, ancora una volta però Antezza si fa parare il tiro; cè tempo pure per lentrata in pista di capitan Rigo, visibilmente fasciato al ginocchio, e comunque bravo a stringere i denti e dare un po di fiato a chi fino a quel momento si era dannato in pista. Le azioni e i contropiedi si susseguono a ritmi frenetici, ma chi va più vicino al gol è il Viareggio con Squeo, che becca il palo. Si va al riposo con gli ospiti avanti di due reti.
Nella ripresa entra pure Sergio Silva, pure lui in precarie condizioni fisiche (microfrattura), però subito pericoloso e attivo sia in fase offensiva sia in quella difensiva; al 225 e proprio lui a trovare lincrocio dei pali, con una sassata terrificante sulla quale Barozzi non avrebbe potuto fare nulla; poco dopo è Molina a trovare il palo in uno dei tanti contropiedi che hanno caratterizzato anche la seconda metà di gioco. La partita del giocatore argentino del Cgc, però, finisce poco dopo: secondo blu diretto per lui, quindi cartellino rosso e punizione di prima, che però ancora Antezza non riesce a trasformare nel gol che potrebbe ridare le speranze ai giallorossi. Al 550 il giro porta di Montivero trova attento Cunegatti, e dopo poco più di 1 minuto il contropiede in situazione di 2 contro 1 viene ancora una volta sventato dallottimo intervento dellestremo difensore giallorosso. All840 è Silva a provare a realizzare una punizione di prima, ma il copione non cambia, ancora una volta non arriva il gol. Cè da aspettare poco più di 2 minuti per vedere gonfiarsi la rete viareggina; Orlandi sulla destra scaglia un tiro sul quale Barozzi non può nulla, tripudio al PalaBassano che ricomincia a sperare. La partita resta su livelli di intensità altissimi; Montivero al 18 si fa parare un rigore, ma dopo poco più di 2 minuti in contropiede è Palagi a spegnere le speranze dei giocatori di casa, concludendo a rete per il gol del 1-3. A questo punto i nervosismo prende il sopravvento, Silva e Orlandi si beccano un rosso a testa, concludendo anzitempo la loro partita. Montivero porta a 4 le reti per i suoi in unazione di contropiede, e Viana realizza lennesima punizione di prima assegnata in questo match, chiudendo i conti sul definitivo 2-4 che manda i toscani in finale e che fa chiudere la stagione per gli uomini di Giudice.