Barcellona è fuori dai giochi, eliminata da un rigore del suo figliol prodigo, quel Josè Luis Paez scaricato troppo presto dai blaugrana che a Reus ha trovata immediata (e profiqua) accoglienza.
Barcellona-Reus è il derby di Spagna (o meglio, di Catalogna) e lo ha quasi sempre vinto il Barcellona. Sempre, quando la posta in palio era alta come questa sera. Stavolta, però, ai blaugrana è mancato qualcosa. Certamente il capitano Albert Borregan, assente per infortunio da questa final eight, ma anche quella dose di cattiveria e di cinismo che ha fatte del Barcellona una vera e propria corazzata, capace di uscire a testa alta anche dalle situazioni più difficili.
Un Barcellona in condizioni normali, ad esempio, non avrebbe graziato il Reus in chiusura di partita, colpendo un palo clamoroso che avrebbe voluto dire semifinale. Avanti, questa volta, ci vanno i rossoneri. Che non hanno impressionato, ma hanno in Pedro Gil un giocatore in grado di far cambiare volto alla partita. Il coast to coast con cui ha regalato il pareggio ai suoi a 3' dalla fine dei tempi regolamentari (sottolineato dall'entusiasmo di un pubblico bassanese chiaramente partigiano) vale oro. Vale il sogno di una Eurolega che il Reus vorrebbe affiancare al titolo di club campione del mondo. Titolo altisonante, ma per ora ancora meno prestigioso della cara, vecchia Coppa dei Campioni.
Nell'altro derby spagnolo ha vinto il Liceo La Coruna, unica squadra spagnola a non parlare catalano. Ha battuto uno spento Noia al termine di una partita abbastanza noiosa ed incolore, riscaldata di tanto in tanto da qualche accelerazione. Il Noia è esistito soltanto nel finale del primo e all'inizio del secondo, quando ha portato un 3-0 destinato ad ampliarsi fin sul 3-2 che ha fatto suonare l'allarme tra gli uomini di Querido che hanno risposta al meglio ristabilendo subito le distanze.
Per quello che si è visto, il Liceo sta un gradino sotto al Reus.
Ora tocca alle squadre italiane: prima il Bassano e poi il Follonica. Come a dire che l'Eurolega entra nel vivo anche per noi. Già questa sera il palasport di Bassano presentava un ottimo colpo d'occhio (circa 1800 spettatori presenti). Per le partite di Follonica e Bassano ci sarà il tutto esaurito.
Hockeypista.it aggiornerà live i risultati dalle 20, mentre Raisport si collegherà alle 21.30 per la diretta di Follonica-Vic e trasmetterà a seguire in differita Bassano-Porto.
GIOVEDI' 30 APRILE
Noia - Liceo La Coruna 2-5
guarda il tabellino e le note di cronaca
Reus Deportivo - Barcellona 4-3 ai rigori
guarda il tabellino e le note di cronaca