Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Gol ed emozioni a Viareggio: decide un golden gol di Montivero


Una partita bellissima, uno spot per l'hockey su pista, due squadre, Viareggio e Bassano, che si sono affrontate a viso aperto, un pubblico stupendo, caloroso e numeroso e un'incertezza sul risultato fino a che Montivero non ha fatto esplodere il PalaBarsacchi con la rete che ha deciso il match e che porta il C.g.c. Viareggio a un passo dall'eventuale rivincita col Follonica in finale.

Scritto da - Pubblicato il 11/05/2008
La cronaca.
Le due squadre agli ordini del duo arbitrale Strippoli-Galoppi si presentano con le rose al completo: il Viareggio recupera lo squalificato Travasino e Cupisti lo ripropone subito in quintetto con Barozzi, capitan Palagi, Molina e Montivero; il Bassano con in porta il miglior portiere della regular season Cunegatti, lascia in panchina inizialmente Viana e Silva(probabilmente afflitto da guai fisici, giocherà solo alcuni minuti verso la fine) e manda in pista Rigo, Orlandi, Pereira e Videla, fischiatissimo dai supporters bianconeri per i suoi trascorsi a Forte dei Marmi e per certi suoi atteggiamenti che non lo rendono particolarmente simpatico al pubblico avversario.
Il Bassano parte subito forte, aggredendo i portatori di palla in ogni azione e rendendo difficili le azioni di attacco bianconere, l'unico a cercare qualche incursione è Molina che trova pronto Cunegatti.
Il ritmo si fa subito molto alto: Palagi serve Travasino che si fa parare la conclusione e sul rovesciamento di fronte è Pereira a servire Orlandi, ma Barozzi si distende e para il tiro del giallorosso nativo di Viareggio.
Il Bassano è entrato meglio in pista e si porta in vantaggio con un'azione personale di Rigo che conclude in diagonale battendo Barozzi, poi,dopo un'occasione per parte con Videla e Montivero, è Pereira a sfruttare un'incomprensione tra Barozzi e la sua difesa e ad insaccare il gol del 2a0 che gela il Palazzetto di Viareggio.
Il solito Molina, che voci dicono abbia rinnovato il proprio contatto per altre due stagioni, ci prova in varie occasioni trovando sempre attento Cunegatti a negargli la via della rete.
La mossa che cambia il match è l'ingresso di Juan Soria, che si mette insieme a Travasino sulla linea difensiva, ma spesso e volentieri si lancia in avanti e proprio in una di queste incursioni trova il gol dell'1a2 girando dietro la porta e concludendo due volte a rete trovando sulla prima pronto Cunegatti ma non perdonando il portiere veneto nella seconda insaccando sotto la traversa.
Lo stesso Soria prima si procura un tiro di prima con blu a Pereira che Travasino non riesce a trasformare, poi, dopo un palo di Dolce, confeziona un gran gol partendo dalla sua metà campo e scagliando una bordata tremenda da fuori area che lascia di sasso Cunegatti e manda letteralmente in visibilio il pubblico di fede bianconera, che tributa il giusto riconoscimento a questo giocatore che ancora qui a Viareggio non aveva espresso a pieno le sue grandi qualità, anche perchè non utilizzato moltissimo in quintetto dal suo mister.
Adesso il risultato è tornato in parità ma continuano le emozioni con pericoli per entrambe le porte: ci prova Antezza, poi Dolce, dopo aver rubato una gran palla, serve Squeo che tutto solo si fa ipnotizzare da Cunegatti, quindi lo stesso Dolce è stavolta protagonista in negativo procurando un tiro di prima e rimediando un cartellino blu per un fallo su Videla: batte Antezza che prova un pallonetto su Barozzi che sembra superato, ma con un doppio intervento miracoloso nega il gol all'attaccante giallorosso.
Poco dopo è ancora Soria protagonista, scagliando una bordata delle sue quasi da centrocampo che colpisce un palo clamoroso a Cunegatti ampiamente battuto, quindi è Travasino ad avere una grande occasione trovandosi solo davanti al portierone giallorosso che para ancora.
Il primo tempo finisce con altre azioni pericolose da entrambe le parti tutte annullate dai portieri: prima una bomba di Orlandi, poi un tiro di Molina e una bella azione del monumentale Soria.
Si va al riposo in parità 2a2.

Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo su ritmi subito alti: Montivero si trova due volte da solo davanti a Cunegatti lanciato da Molina e da Soria, ma prima il portiere giallorosso gli nega il gol, poi è lui a non trovare lo specchio; il Bassano risponde con una serie di tiri dalla lunga distanza.
Il risultato si sblocca proprio con Montivero lesto a ribattere in rete una respinta di Cunegatti su un tiro da lontano del solito Soria.
Il Viareggio spinge e sembra mettere un'ipoteca sul match quando Montivero realizza un tiro libero sotto la traversa, concesso per un fallo di Videla, punito col cartellino blu, ma l'esultanza dei bianconeri dura poco perchè Viana lasciato colpevolmente solo si alza la pallina da dietro la porta e al volo incontrastato batte Barozzi riaprendo di fatto la partita.
Cunegatti si supera in due occasioni sull'onnipresente Soria e poi neutralizza anche un tiro di Dolce, poi la partita vive alcuni minuti di studio, quasi i giocatori volessero prendersi una pausa in vista dell'acceso finale.
Ci pensa ancora Soria allora a riaccendere il match, prima con un'azione personale con tiro parato, poi servendo una bella palla a Montivero che, dopo una serie di dribbling ubriacanti, si fa neutralizzare la conclusione dal portierone veneto.
Arriva invece quasi inatteso il pareggio giallorosso, realizzato da Viana su tiro di rigore concesso per un fallo sullo stesso portoghese da parte di Barozzi, reo di trovarsi sulla traiettoria di Viana che si stava lanciando a recuperare una palla sull'altro lato della pista.
Il risultato torna in parità e Giudice gioca anche la carta Sergio Silva, tenuto fino ad ora in panchina, ma è il Viareggio a farsi di nuovo pericoloso con un tiro di Travasino da lontano che, deviato, colpisce il palo a Cunegatti battuto.
La partita per i bianconeri sembra prendere una brutta piega quando a pochi minuti dal termine Antezza con una bella azione segna in diagonale il gol che porta il Bassano in vantaggio per la gioia dei pochi ma inesauribili tifosi giunti dal Veneto.
Il Viareggio però non demorde e, su tiro libero concesso per un fallo di Orlandi, Montivero realizza ancora una volta riportando la gara in parità: il PalaBarsacchi è una bolgia!
Gli ultimi minuti vedono le due squadre tentare disperatamente di trovare il gol della vittoria, ma Cunegatti dice di no a Montivero e Barozzi neutralizza due conclusioni rabbiose di Videla, poi Panizza prova quasi allo scadere un tiro che deviato sibila a lato della porta bianconera.

Si va ai supplementari con la regola del golden goal e non c'è da aspettare molto perchè la partita si chiuda: Montivero dopo aver provato con una conclusione al volo parata, porta la vittoria al Viareggio ribattendo in rete una respinta su un tiro di Travasino da centrocampo.
E' il tripudio!!! I giocatori del Viareggio si fondono in un grande abbraccio, il pubblico esulta festoso sugli spalti, tutto mentre in pista i giocatori del Bassano protestano violentemente contro gli arbitri per una palla alta non fischiata nell'azione precedente quella del gol; ne nasce una lite in mezzo alla pista con protagonisti principalmente Rigo, Silva e Orlandi.
Poi tutto si placa con le squadre che lasciano la pista tra gli applausi convinti del pubblico per entrambe, capaci di dare spettacolo e far vivere grandi emozioni per tutto l'arco della serata.
Adesso si va a Bassano e a Viareggio non si torna più a giocare a meno che, come tutti qui si augurano, non arrivi la finale contro la vincente tra Follonica e Valdagno.
Intanto il C.g.c. ha due opportunità per battere i veneti sulla loro pista e già da venerdì sera(diretta RaiSport) ci sarà ancora da divertirsi, c'è da scommetterci!!!

Le pagelle.
C.g.c. Viareggio: Barozzi 6; Palagi 5,5; Soria 8; Travasino 7; Molina 6,5; Montivero 7,5; Dolce 6; Squeo 6.
Infoplus-Metalba Bassano54: Cunegatti 7; Rigo 6,5; Orlandi 7; Pereira 6; Panizza 6; Antezza 6,5; Viana 7; Silva 6; Videla 6,5.

Andrea Bianchi
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.