Giovinazzo e Bassano si confermano le stelle del momento nel campionato di serie A1. I pugliesi, dopo aver fermato il Valdagno, prolungano il loro momento d'oro infliggendo al Breganze la seconda sconfitta dell'era Marozin e fermando la rincorsa dei rossoneri vicentini che ora dovranno faticare non poco per migliorare il settimo posto nella griglia play off. Il protagonista biancoverde di giornata è il cileno Nicolas Fernandez che segna tre reti tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo, decidendo la gara e confermandosi in grandissima forma. Al Breganze non basta il rientro di Garcia dopo la squalifica per evitare una sconfitta che rischia di pesare e non poco sulla classifica finale dei rossoneri.
Il Bassano di Massimo Giudice infila la settima vittoria nelle ultime otto partite andando a vincere con largo margine la difficile partita di Sarzana. I giallorossi non si sono limitati a vincere, ma lo hanno fatto in modo perentorio, imponendosi fin dai primi minuti grazie al solito gioco corale (segnano in cinque: Zen, Taylor, Ambrosio, Nicolas e Panizza) e non lasciando scampo a un Sarzana che, nonostante l'appello del presidente Corona alla vigilia del match, sembra davvero essere arrivato alla fine di un ciclo. Il KO con i veneti tagli fuori i liguri dai play off; adesso la squadra di De Rinaldis deve guardarsi le spalle per evitare di finire ai play out e giocarsi la permanenza in categoria contro qualche ambiziosa formazione di serie A2.
La coppia Bassano-Giovinazzo ha staccato il Forte dei Marmi (fermato a Matera) e momentaneamente superato il Valdagno (martedì in TV il derby contro il Trissino) mettendosi alle spalle di Lodi e Viareggio. Curiosità: dovessero viaggiare appaiate fino al termine della regular season, sarebbe lo scontro diretto dell'ultima giornata (a Bassano) a definire la posizione nella griglia dei play off.
Mentre la capolista Amatori Lodi riposava e incassava i tre punti "gratis" del Seregno, il Viareggio rispondeva alle difficoltà battendo il Follonica 8-6 al termine di una partita divertente come è sempre una gara ricca di gol. Senza i fratelli Bertolucci, è stato il rientrante Garcia a togliere le castagne dal fuoco a un Viareggio che ha sofferto e non poco la freschezza atletica dei maremmani, sospinti ancora una volta dai gol di Andrea Malagoli (un'altra tripletta per lui che vola a quota 13 in classifica marcatori con una media da 6°/7° posto); l'attaccante modenese, arrivato in serie A1 a gennaio direttamente dalla serie B, non ha mancato di farsi apprezzare davanti a Mariotti che, con ogni probabilità, lo inserirà tra i 10 della nazionale under 23. La partita si è decisa a inizio ripresa, dopo che la prima frazione si era chiusa in parità sul 3-3 (con la tripletta di Orlandi a tenere in piedi il Viareggio); la doppietta di Motaran e il gol di Enrico Mariotti sembrava sufficienti per piegare la resistenza dei ragazzi di Polverini che, al contrario, si sono rifatti sotto nel finale segnado il gol del 7-6 a sei minuti dalla fine. Di Garcia la rete della sicurezza a 4' dalla sirena.
Il sabato hockeystico si era aperto con il pareggio tra Matera e Forte dei Marmi che serve poco a entrambe. I padroni di casa restano in zona retrocessione, ma alla ripresa del campionato riceveranno i tre punti della partita contro il Seregno e potrebbero lasciare al Molfetta la penultima posizione. I toscani mettono in fila la sesta partita senza vittorie e il secondo pareggio consecutivo, perdono contatto da Bassano e Giovinazzo e, se il Valdagno vince il derby, anche dai vicentini, rischiando di chiudere la stagione in un sesto posto ben lontano dal primato di inizio 2012.
Martedì sera il derby tra Valdagno e Trissino chiuderà la 22' giornata e manderà tutte le squadre al riposo, dato che nel week end di Pasqua la serie A1 sarà ferma per lasciare spazio alla nazionale under 23 impegnata in Spagna nella Coppa Latina.