Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Giornata da brividi in fondo alla classifica di serie A1


Con una inedita diretta di sabato sera, Raisport manda sugli schermi il derby del sud tra Giovinazzo e Matera che è decisivo nella lotta per non retrocedere. Punti pesanti in palio anche tra Sarzana e Trissino. In zona play off spiccano Forte-Lodi e Bassano-Breganze.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 13/04/2013 - 08:09 - Ultima modifica 20/04/2013 - 20:38

Davide Santeramo, uno dei protagonisti più attesi del derby.

Foto Gabriele Baldi

Meno cinque giornate alla fine della stagione regolare. Si entra in quella fase in cui non c'è più spazio per rimediare agli errori e in cui il sangue freddo gioca un ruolo determinante nel portare a casa il risultato sperato. La serie A1 si prepara a definire le posizioni nella griglia dei play off (tutte ancora contendibili) e l'ultimo posto retrocessione, dopo che sabato scorso la matematica ha sancito il ritorno in serie A2 del Thiene.
Per una volta partiamo dal fondo della classifica perchè la partita più carica di significato è il derby del sud tra Giovinazzo e Matera che, non a caso, avrà l'onore di una eccezionale diretta su Raisport al sabato sera in prima serata. Entrambe le squadre si giocano molto, se non tutto. Per un Giovinazzo che ha raddrizzato la stagione nelle ultime partite, vincere significherebbe mettere quasi al sicuro la salvezza, portandosi a +8 proprio dal Matera a tre turni dalla fine; perfino sperare nel miracolo di riacciuffare i play off per i capelli ingaggiando un testa a testa con il Prato e con altre pretendenti all'ottavo posto. E' molto più delicata al situazione del Matera che non può permettersi passi falsi: ha davanti un calendario interessante (Trissino e Thiene tra gli avversari prossimi), ma deve arrivare a questi appuntamenti a ridosso delle avversarie e non con un distacco di 4 o più punti. Matera deve vincere il derby, non ha alternative, altrimenti il sogno lucano si spezza e ripartirà dalla serie A2. Il Matera, dopo un ottimo girone d’andata è incappato in una striscia nera di 9 sconfitte consecutive, con la vittoria che manca da quasi 3 mesi, e soprattutto non ha mai vinto lontano da casa, collezionando 10 KO in altrettante partite con l’ultimo successo esterno che risale al 28 aprile 2012 a Molfetta. Gli uomini di coach Nino Caricato, dal canto loro, con 3 vittorie, 1 pareggio e una sola sconfitta nelle ultime 5 partite si sono schiodati dalla zona retrocessione. E’ il 29° confronto in regular season con 15 vittorie dell’Afp, 2 pareggi e 12 successi lucani, l’ultimo all’andata per 8-6. Al palasport di viale Aldo Moro 10 vittorie dei padroni di casa, un solo pareggio (il 7 febbraio del 1998) e 3 vittorie del Matera che non vince a Giovinazzo da quasi 12 anni. L’ultimo successo risale 28 aprile del 2001, in serie A2, quando i lucani si imposero 4-3. Ritorno da avversario a Giovinazzo per Dario Gimenez che nel mercato invernale ha lasciato i biancoverdi dopo ben 5 stagioni: l’argentino sta andando a segno da 5 partite di fila, realizzando 8 gol.
Sempre in zona salvezza, occhio allo scontro diretto Sarzana-Trissino che, assieme al derby, potrebbe sciogliere definitivamente il rebus retrocessione. Le squadre sono divise da tre punti a favore dei liguri e in quella manciata di punti c'è tutta la differenza di prospettive tra i due club: il Sarzana, pur tenendo un occhio alle sue spalle, guarda con giustificata speranza verso la zona play off (se vince arriva ad un punto dal Prato che sta all'ottavo posto), mentre il Trissino sa di essere nel mirino del Matera e di dover pensare solo a conquistare la salvezza, molto meno di quanto aveva pianificato a inizio stagione. I liguri con il successo di Thiene hanno interrotto una striscia 4 sconfit te consecutive, mentre i vicentini hanno raccolto 2 vittorie nelle ultime 4 partite, allungando a +4 sulla zona retrocessione. All’andata finì in parità, 5-5, mentre la passata stagione i liguri si imposero di misura, 6-5.
Saliamo in zona play off e, detto del Valdagno che ospita il Thiene con il più scontato dei pronostici, è un altro derby vicentino a creare attesa: quello tra Bassano e Breganze. Posta in palio molto più alta di quanto non si possa pensare perchè il Bassano deve difendere il terzo posto dal possibile ritorno del Lodi e magari puntare ad approfittare di qualche passo falso del Viareggio per riaprire la contesa per la seconda piazza; il Breganze non è mai riuscito a dare continuità ai suoi risultati ed è stato raggiunto in settimana dal Novara che ha sconfitto il Prato e deve ora divendere la sua sesta posizione. Se la stagione regolare finisse adesso, Bassano-Breganze sarebbe uno dei quarti di finale dei play off scudetto. E’ il 58° derby in regular season fra le due squadre con 17 vittorie rossonere, 7 pareggi e 33 del Bassano, l’ultimo all’andata per 6-5. I padroni di casa sono reduci da 13 risultati utili consecutivi, 10 vittorie e 3 pareggi, l’ultimo sabato scorso sulla pista del Cgc Viareggio. I rossoneri di coach Marozin arrivano al match dopo 2 sconfitte consecutive contro Follonica e Valdagno che non solo hanno visto allontanarsi il quinto posto a 7 lunghezze, ma hanno fatto si che il Novara li agganciasse dopo l’anticipo di martedì). Ben 5 ex giallorossi militano nelle fila del Breganze: Pallares, Dal Monte, Peripolli, Panizza e il tecnico Marozin. Mentre De Oro è l’unico ex rossonero con la maglia del Bassano.
Un'altra partita che potrebbe riaprire giochi che sembravano già fatti è Forte dei Marmi-Amatori Lodi con i padroni di casa che, vincendo, metterebbero nel mirino i lombardi riducendo il distacco a 4 punti: una rincorsa difficile, ma non impossibile, che cambierebbe il quadro dei play off. Anche in questo caso, se la serie A1 finisse così, Forte-Lodi sarebbe un quarto di finale nella corsa allo scudetto. E' il 47° confronto fra le due squadre, con 15 successi toscani, 6 pareggi e 26 successi lombardi, l’ultimo con un rotondo 4-0 all’andata. I rossoblu sono reduci dalla vittoria esterna di Trissino che ha portato a 4 la striscia di risultati utili consecutivi (2 vittorie e altrettanti pareggi). I giallorossi dopo il ko di Valdagno, l’unico della gestione Bresciani, si sono ripresi battendo il Follonica e credono ancora fortemente nel terzo posto che dista 3 lunghezze, con la scontro diretto con il Bassano da giocare in casa alla penultima giornata. In trasferta, però, l’Amatori palesa ancora problemi, con sole 4 vittorie, l’ultima che risale a oltre 3 mesi fa, alla 12a giornata, a Thiene, dopodiché sono arrivati 4 pareggi e una sconfitta.
Chiudiamo con un derby toscano, quello tra Follonica e Viareggio. Mariotti torna in una pista su cui ha vinto tutto,  che prima lo ha osannato e adesso a malapena lo sopporta. Lo fa con l'imperativo di tornare a vincere dopo tre pareggi consecutivi che hanno compromesso la corsa a braccetto con il Valdagno e rischiano di mettere a rischio anche il secondo posto. Soprattutto lo fa contro un Follonica che contro di lui darà il massimo e che nelle ultime settimane ha evidenziato grandi miglioramenti. I bianconeri, degli ex Mariotti e Bertolucci, partono ovviamente con i favori del pronostico, in virtù anche del successo per 7-4 all’andata, ma i maremmani di coach Polverini come dimostrano le ultime 3 vittorie interne consecutive e un’imbattibilità al Capannino che dura da quasi 2 mesi e che gli ha permesso di risalire fino al nono posto. Il Cgc è reduce da 3 pareggi consecutivi che hanno interrotto una striscia di ben 12 vittorie consecutive. Negli ultimi 5 scontri diretti fra le due squadre sono arrivate altrettante vittorie del Cgc, l’ultimo successo dei maremmani risale alla gara di ritorno della stagione 2009-10 quando si imposero 6-2.

 

Parole chiave: Serie A1, Giornata 22,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.