Turno di coppe Europee piuttosto anomalo. Per una volta l'hockey italiano "snobba" l'Eurolega (dove per noi è già tutto deciso) e si concentra sulla coppa Cers dove tre squadre italiane hanno la possibilità di centrare la Final Four. Oggi in pista Forte dei Marmi e Breganze, mentre il Bassano giocherà soltanto fra due settimane contro il Noia. La società giallorossa, però, è impegnata anche in Eurolega femminile dove insegue il sogno di una prestigiosa Final Four.
EUROLEGA
Partite di grande spessore tecnico, contro avversarie di rango, per le tre squadre italiane. Tuttavia la quinta giornata, penultima della prima fase, non ha molto da dire per quanto riguarda la classifica dei gironi A, C e D in cui sono inserite le nostre squadre. Nel gruppo A e del gruppo D è ormai tutto deciso per Amatori Sporting Lodi e CGC Viareggio; entrambe le squadre sono matematicamente fuori dai giochi e le partite di sabato sera contano soltanto per le statistiche e per l’onore.
Il Lodi si congeda dal pubblico di casa in campo europeo ospitando il Liceo La Coruña (inizio partita alle ore 21) che attualmente occupa il primo posto del girone e che deve difendersi dall’assalto dei portoghesi del Valongo, impegnati in Francia a St.Omer. I galiziani puntano a un successo pieno che regalerebbe loro la matematica qualificazione ai quarti di finale con un turno di anticipo; un risultato importante per una squadra che in Spagna occupa sì la seconda posizione in classifica, ma con 14 punti di distacco da un Barcellona che ha già lo scudetto in tasca. Per il Lodi, ancora alla ricerca della prima vittoria europea, i tre punti sarebbero un risultato prestigioso con cui chiudere l’impegno continentale sulla pista di casa. All’andata al Riazor si imposero i galiziani per 6-2.
Il CGC Viareggio è impegnato in trasferta sulla pista del Porto vice campione d’Europa. I lusitani hanno vinto tutte e quattro le partite fin qui disputate e sono già matematicamente qualificati ai quarti di finale. Si contendono con il Barcellona il primo posto del girone e hanno bisogno dei tre punti per ridurre i rischi in vista dello scontro diretto dell’ultimo turno. Il CGC Viareggio è fuori dai giochi, ma la squadra di Massimo Mariotti vuole uscire a testa alta anche da questo ultimo confronto di altissimo livello, facendo vedere alla Dragao Caixa di valere il palcoscenico europeo. La partita si gioca domenica 9, inizierà alle ore 16.30 italiane e sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.cerh.eu. All’andata il Porto violò il PalaBarsacchi con un combattuto 4-3.
L’unica squadra a punteggio pieno in Europa, oltre al Porto, è l’Hockey Valdagno 1938. La squadra di Franco Vanzo gioca una difficile partita in terra portoghese a Oliveira de Azemeis. L’Oliveirense è la terza forza del campionato lusitano alle spalle di Valongo e Porto ed è in piena corsa con il Reus Deportivo per la conquista del secondo posto nel gruppo C. La prima piazza, infatti, non dovrebbe sfuggire al Valdagno che ha 6 punti di vantaggio sulle inseguitrici; a Nicolia e compagni basta un pareggio con l’Oliveirense o nell’ultima partita in casa contro i tedeschi dell’Iserlohn per chiudere i conti e attendere con fiducia il sorteggio dei quarti di finale.
COPPA CERS
Le squadre italiane in coppa Cers sono tre (segnatamente le prime tre della classifica del campionato di serie A1), tutte all’inseguimento di una Final Four che possono concretamente raggiungere. Solo due, però, scenderanno regolarmente in pista questa sera; il Sind Bassano, infatti, disputerà la gara di andata contro il Noia il prossimo 22 febbraio (quando le altre squadre giocheranno le gare di ritorno) e quella di ritorno il 15 marzo.
Il Forte dei Marmi è di scena sulla pista di Turquel, in Portogallo. Gli avversari sono sesti nella classifica del campionato portoghese e sono reduci da ben quattro vittorie consecutive. Anche in coppa Cers hanno superato i due turni precedenti con quattro vittorie: due larghissime contro i tedeschi del Darmstadt e due di misura contro il Follonica. La squadra di Crudeli non si nasconde e punta a fare risultato in Portogallo che ridurre al minimo il rischio nel ritorno al PalaForte. Nessun problema di formazione per i rossolbù che dovranno fare a meno del solo Bellè. La partita si gioca alle 22 ora italiana e sarà trasmessa in diretta streaming su www.cerh.eu.
Va in trasferta anche il Breganze che, dopo avere superato il Barcelos agli ottavi, si gioca l’accesso alla Final Four con gli svizzeri del Ginevra. Guai a dare per scontata la vittoria contro gli elvetici; il Ginevra vanta una lunghissima tradizione nelle coppe europee e negli ultimi anni è in continua crescita, anche grazie all’inserimento di giocatori di qualità come l’allenatore-giocatore Pedro Alves, portoghese dal passato illustre. In squadra ci sono anche due vecchie conoscenze del nostro campionato: Federico Garcia Mendez (ha giocato a Giovinazzo) e Florian Brentini (a Novara). Nella LNA elvetica il Ginevrà è secondo in classifica con un punto in meno del Weil che ha giocato una partita in più. Il Breganze sarà al completo e sarà accompagnato in Svizzera da un nutrito gruppo di sostenitori rossoneri.
L’indisponibilità del PalaBassano costringe la squadra di Massimo Giudice a rinviare la propria partita di coppa contro gli spagnoli del Noia. I giallorossi scenderanno in pista il 22 febbraio in casa e il 15 marzo a San Sadurnì, in Catalogna.
EUROLEGA FEMMINILE
Appuntamento storico per l’hockey femminile italiano. Le campionesse d’Italia dell’Hockey Bassano si giocano l’accesso alla Final Four di Eurolega Femminile ospitando le temibili francesi del Coutras. Gara uno si gioca sabato sera a Bassano, sulla pista dell’Area Caneva. Alla squadra allenata da Luca Maria Ventra, che raccoglie il meglio dell’hockey femminile azzurro, serve una prestazione perfetta per tenere vive le speranze di qualificazione in vista della gara di ritorno.