Follonica settimo a Vigo, ma i segnali sono buoni
A volte un settimo posto in una competizione prestigiosa come il torneo internazionale di Vigo può risultare soddisfacente. E' il caso del Follonica che, con una rosa che definire ristretta è dire poco, ha tenuto testa ai grandi club europei. Il torneo è andato ad un sorprendente Benfica in una finale tutta portoghese.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 23/09/2008
Spagnoli e italiani in seconda fila, dietro ad una doppietta portoghese. Il torneo di Vigo, andato in scena la scorsa settimana, ha portato sul gradino più alto del podio una formazione portoghese, il Benfica. In 25 anni di storia di questo prestigioso torneo è la seconda volta che accade dopo il successo del 2003 andato al Porto. L'Italia ha vinto una sola volta grazie al Vercelli. La formazione di Lisbona ha avuto la meglio in finale su un'altra formazione portoghese, la Juventude di Viana, sconfitta nettamente per 5-1.
Il Follonica ha chiuso al settimo posto grazie all'unica vittoria del torneo arrivata nella finale per evitare l'ultima posizione contro gli argentini del Concepcion (2-1 il finale). In precedenza la squadra di Massimo Mariotti aveva subito due sconfitte di misura contro il Benfica (2-3) e contro il Porto (3-4).
C'è da rilevare come il Follonica abbia affrontato questo torneo con una preparazione ancora molto approssimativa rispetto alle altre squadre, ma soprattutto con una rosa tirata all'osso (assente anche Marco Pagnini impegnato con la nazionale U20) che ha reso molto pesanti le tre partite in tempi ravvicinati.
Infine una "vera notizia": il Barcellona, che pure partecipava al torneo, non ha vinto. E' anzi giunto sesto alle spalle anche di Vigo, Liceo e Porto.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.