E' diventata ormai un'abituale antipasto della stagione che sta per iniziare, alla terza edizione, un termometro delle due migliori squadre al via nel prossimo campionato: si affrontano la vincitrice del Campionato, Follonica, e la vincitrice della Coppa Italia, che in questo caso è ancora Follonica, ma vale la regola della seconda classificata. E' la seconda volta che i giallorossi giocano la SuperCoppa: la prima sempre a Follonica due anni fa vide la vittoria dei maremmani per 7-3. Per il Bassano di Pierluigi Bresciani un inizio di stagione già con 15 partite sulle gambe, "Un pre-stagionale abbastanza buono dove la squadra si è confrontata con le migliori squadre presenti al mondo - spiega lo stesso Mister - comportandosi all'altezza con le squadre portoghesi ed argentine, mentre è leggermente indietro con le spagnole per via dell'inizio del campionato iberico già iniziato da una settimana (un mese prima di quello italiano, ndr). Con il Reus abbiamo perso solo ai supplementari, con Barcellona siamo stati li' per 45 minuti e con La Coruna non si poteva far di più con un solo tempo di partita. La SuperCoppa è alla nostra portata per iniziare bene una stagione che ci deve vedere come protagonisti".
Squadre rinforzate da ambo le parti anche se due assenze per ciascuna formazione potrebbero stravolgere gli equilibri. Quattro squalifiche inflitte tra Coppa Italia e Semifinale di A1 dello scorso anno, due per Follonica, Alberto Michielon e il portiere Giullerme Da Silva, e due per l'Infoplus, Mauricio Videla e Luis Viana. Chi potrà perdere di più in campo? Solo il campo potrà dirlo. Le squadre come detto sono state rinforzate rispetto la scorsa stagione. Follonica ha perso un uomo importante come il carismatico Sergio Silva, ed ha acquistato un pari-ruolo come l'ex Trissino Marc Pallares, rinforzandosi con il poliedrico David Farran, due anni fa in Toscana. Una squadra di assoluto livello nazionale per il resto con il duo difensivo Enrico Mariotti ed Alessandro Bertolucci, e l'attacco stellare formato da Mirko Bertolucci ed Alessandro Michielon. Cambi oltre ai due nuovi arrivati anche quello di Massimo Mariotti, mentre in porta scenderà Andrea Tosi. Non solo il vantaggio della pista per la squadra biancoblu ma anche il favore del pubblico e la serenità di aver conquistato tutto dopo 3 anni, cui anche due Supercoppe.
Il Bassano dopo la lunga tournee mondiale che l'ha vista girare per oltre 30.000 km, è ritornata in pianta stabile nella sede centrale. Una tournee da alti e bassi, con molti esperimenti da parte di Mister Bresciani che ha voluto testare più volte ogni giocatore nei vari ruoli in campo, consegnando i veri ruoli in pista nel Torneo di Vigo, giocato al massimo delle forze nonostante molti giocatori fossero debilitati. A tutt'oggi nessuno dei giocatori bassanesi è ammalato seriamente, permangono però condizioni di malessere, ma non gravi. Da mercoledì sino ad oggi i giallorossi hanno provato ed insistito a giocare senza i due assenti per squalifica, inserendo anche lo stesso Bresciani negli schemi e cambi. Quello che è mancato negli anni scorsi è stato prontamente ricucito nell'anno, con due nuovi acquisti quali Antezza e Silva che rispettivamente vanno a rinforzare nettamente i ruoli di attacco e difesa, segnando una squadra tra le più complete e talentuose del mondo, ma al contempo più difficile da gestire in questi primi angoli di stagione. Grande ex il portoghese Sergio Silva, che dopo due anni di maglia biancoblu, vestirà la maglia giallorossa, un incrocio di emozioni non indifferente. Il gap tra Follonica e Bassano, si è visto anche lo scorso anno nella seconda parte di stagione, era ridotto, seppur in leggero vantaggio i toscani, quest'anno l'intenzione tra Bresciani e la dirigenza di acquistare proprio due elementi che vanno a colmare il gap, una speranza cui ripongono tifosi ed appassionati giallorossi che seguiranno la squadra con un pullman e numerose macchine, per un totale di un centinaio di tifosi, favoriti anche dalle belle giornate di fine estate.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.