Follonica a Vigo per un classico torneo internazionale
Essere campioni dEuropa comporta anche tanti doveri istituzionali. Come linvito ai tornei più prestigiosi del mondo, portando il nome di Follonica e della Maremma nellolimpo dello sport. Per lAp Follonica Hockey, fresco dominatore sabato scorso della supercoppa italiana contro il Prato, venerdì e sabato cè lappuntamento con il prestigioso torneo internazionale di Vigo.
Scritto da Michele Nannini
- Pubblicato il 14/09/2006
Si tratta di una prestigiosa manifestazione ad invito giunta alla sua 23a edizione e che, solitamente, era off limits o quasi per le squadre italiane. Stavolta però gli organizzatori hanno fatto bene i loro conti, mettendo insieme alcune fra le più titolate ed importanti squadre europee fra le quali gli Immarcabili non potevano per forza mancare.
La comitiva del Golfo è partitamercoledì mattina alle 12,15 da Roma Fiumicino diretta a Madrid Barajas prima di atterrare in serata a Vigo e di cominciare lavvicinamento al torneo, che come tradizione ospita i campioni ed i vicecampioni della Champions League dellanno passato, quindi Follonica e Porto che hanno accettato linvito, ai quali si aggiungono il Vigo Stick padrone di casa ed il Liceo La Coruna.
La prima pallina rotolerà sulla pista galiziana venerdì sera alle ore 20 con la semifinale fra Porto e Vigo alla quale seguirà attorno alle 21,45 la sfida fra Liceo La Coruna e Follonica; la finale terzo e quarto posto è invece in programma sabato alle ore 20 seguita alle 21,45 dalla finalissima fra le due vincenti del giorno prima che concluderà il torneo. I fischietti chiamati a dirigere le quattro sfide sono Teresa Martinez per la Spagna, Gianni Fermi per lItalia, Rego Lamela e José Monteiro per il Portogallo.
Mentre gli azzurri sudano e giocano in Spagna, in Italia comincerà invece la prima fase della coppa Italia con la disputa dei primi gironi eliminatori che andranno in scena fra sabato pomeriggio e domenica. Il gruppo C, quello con Follonica, Castiglione, Amatori Reggio Emilia e Roller Salerno, si giocherà invece nel prossimo week end, quello del 23 settembre, alla pista Armeni. Dopo la sosta del 30 settembre il 6 ed il 7 ottobre toccherà alle semifinali di Coppa Italia (luogo ancora da decidere) prima dellinizio del campionato di A1 che proporrà ben cinque partite in dieci giorni dal 14 ottobre in poi. In pratica, ricomincia il tour de force.
Michele Nannini
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.