Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Eurolega, si cambia: final eight in Portogallo


Con una riunione straordinaria che si è svolta sabato 21 giugno, il comitato tecnico europeo ha definito le norme per le prossime due edizioni sperimentali della Eurolega. Nella prossima stagione la coppa si assegna in Portogallo con una final eight; nel 2009-2010 toccherà in Italia con la Final six. Previsti premi in denaro per le squadre partecipanti.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 23/06/2008
L'Eurolega si prepara a due anni di sperimentazioni. Dopo il flop dell'ultima stagione, condizionato dal dominio delle squadre spagnole, dall'oscuramento televisivo e da un generale crollo di interesse (fatta eccezione per la Catalogna, sede della Final Four e con tre squadre partecipanti), il Cerh corre ai ripari e pensa a soluzioni alternative. Anzi, le prova sul campo.
Nelle prossime due stagioni verranno provate due formule tra loro differenti, ma con alcune caratteristiche in comune. La prima è una gestione differente dei diritti televisivi che il Cerh si riserva di affidare di volta in volta a partner esterni e che non saranno più nella disponibilità di chi organizza la fase finale. La seconda è la previsione di premi in denaro alle squadre partecipanti sia nella prima fase (100 euro per punto conquistato) sia nella fase finale (300 euro per punto conquistato). La squadra che si aggiudica l'Eurolega guadagna 800 euro, chi perde la finale si accontenta di 400. In totale saranno distribuiti circa 21mila euro: cirfre lontanissime da quelle di altri sport, ma un primo passo avanti in questa direzione.

EUROLEGA 2008-09
Non cambia la prima fase: quatto gironi da 4 squadre con partite di andata e ritorno. Ogni nazione può schierare un massimo di sette squadre (di fatto, solo la Spagna avrà questa opportunità). Le squadre spagnole saranno "contingentate" nei vari gironi con un massimo di due squadre per ogni girone. Per determinare le squadre aventi diritto, oltre a quelle che hanno vinto il titolo nazionale, si utilizzerà il ranking attualmente in vigore.
Il sorteggio per la composizione dei gironi avverrà il 26 luglio a margine dei campionati europei di Oviedo.
Accedono alla final eight le prime due di ciascun raggruppamento e gli accoppiamenti per i quarti di finale verranno stabiliti da un sorteggio pubblico non condizionato che si svolgerà subito dopo la conclusione della prima fase.
La coppa si assegna al termine di una final eight ad eliminazione diretta che si disputerà in Portogallo dal 30 aprile a 3 maggio: due quarti di finale il 30 aprile, altrettanti il primo maggio, semifinali il 2 e finale il 3 maggio.

EUROLEGA 2009-10
Ancora 16 le squadre al via, ma questa volta non potranno esserci più di sei squadre per nazione e il ranking sarà costruito utilizzando soltanto i risultati delle ultime quattro stagioni. La nazione con sei squadre al via (presumibilmente la Spagna) vedrà le sue formazioni distribuite due per girone, con un girone "libero" dalla nazione dominatrice.
Al termine della prima fase le prime classificate dei gironi accedono direttamente alla final six, mentre le seconde classificate si affrontano tra di loro in gare di andata e ritorno per determinare le due migliori seconde.
La coppa si assegna al termine di una final six che si disputerà in Italia con una prima fase a gironi (due prime classificate e una seconda per ciascun girone eliminatorio) e una finale tra le prime classificate dei gironi a 3.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.