IL TABELLINO DELLA SFIDA
1-4 dopo rigori
ECOAMBIENTE PRIMAVERA PRATO: Stagi, Soria, Caciagli, Antezza, Innocenti, Polverini, Taylor, Tataranni, Uribe, Dal Zotto. All.: Bernardini.
CGC VIAREGGIO: Ortogni, Guidi, Montivero, Palagi, Molina, Strenghetto, Squeo, Travasino, Dolce, Barozzi. All.: Cupisti.
ARBITRI: Parolin di Bassano del Grappa e Fermi di Piacenza.
NOTE: spettatori 800 circa; espulsioni temporanee per Uribe e Travasino
MARCATORI: pt 10.47 Palagi; st 10.06 Antezza
AI RIGORI Reti di Molina, Montivero e Palagi.
La potremmo chiamare la maledizione dei rigori.
Nonostante lottima prestazione offerta in pista, lEcoambiente cede ai rigori al Viareggio nel derbissimo dellandata dei quarti di finale.
Una sconfitta arrivata allepilogo dei rigori dopo una partita sostanzialmente equilibrata e in cui non sono mancate le occasioni da rete dalluna e dallaltra parte.
Sulla carta la squadra che qualcosa di piu da recriminare e proprio lEco, che durante il corso della sfida ha sprecato valanghe di occasioni da rete, tra cui anche due rigori.
Cinque penalty, tra tempi regolamentari e rigori conclusivi e cinque errori, la maledizione dei rigori continua a perseguitare i pratesi che, per tradizione, dal dischetto non hanno quasi mai vinto.
Peccato perche per impegno, determinazione, volonta i pratesi avrebbero meritato di far proprio lincontro, con un Viareggio che si confermata degna rivale.
Onore allEcoambiente che ci ha creduto fino alla fine e che ha avuto solo la pecca di non saper concretizzare il volume di gioco creato nei due tempi regolamentari.
Peccato perche la risposta del pubblico pratese era stata allaltezza della sfida, assiepando, cosi come avevano fatto i dirimpettai viareggini, le tribune del PalaRogai.
LA CRONACA
Clima caldo, gran tifo, ma sempre nel rispetto e nella correttezza, allinterno del Palarogai, assiepato dalle rispettive tifoserie.
Dopo le prime fasi di studio, la partita si fa subito interessante con taccuino pieno di occasioni da rete dalluna e dallaltra parte, con tre legni per parte.
Nelle prima fasi di gioco la pallina rimane piu sulla stessa dei biancazzurra pericolosi davanti a Barozzi gia al 5 con Soria.
Per vedere spezzare lo 0-0 iniziale bisogna pero attendere il 10. Palagi ruba, forse fallosamente, pallina a centropista a Antezza si invola in contropiede 3 contro 2 e infila dal lime del limite dellarea Stagi.
Ma lEcoambiente ce e loccasioni piu ghiotta per pareggiare i conti capita a Uribe per due volte (11 e 13) prima, e ai rigori di Tataranni al 14 fuori e Soria al 23 parato.
Come pathos la ripresa e a livello del primo tempo.
Viareggio vicino al raddoppio al 5 con un doppia traversa nel giro di 20 secondi di Squeo. LEcoambiente ha la forza e il coraggio di non demordere e con un Antezza scatenato che fa il diavolo a quattro con la difesa versiliese trova il meritato gol del pari al 10, non prima che lo stesso attaccante materano con colga lennesimo palo della partita.
Il punteggio non si sblocca piu e cosi le due squadre vanno ai supplementari. Nei due prolungamenti le squadre badano piu a non scoprirsi e le occasioni sono davvero scarne e cosi la logica conseguenza della partita sono i tiri di rigore, dove il Viareggio ne realizza 3 su 4 e lEco, manco a dirlo, 0 su 3.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.