Ecco Mauro Zini, il nuovo allenatore del Valdagno
Il suo volto è lenblema di un uomo onesto e trasparente, limmagine della serenità. Il sorriso è sempre presente e dispensato a misura, ma quando lo richiede il caso spunta anche la serietà accompagnata da una profonda ponderatezza. Un suo credo è il massimo rispetto verso tutti.
Scritto da Hockey Valdagno
- Pubblicato il 14/11/2008
Eccolo qui Mauro Zini, nato l11 aprile 1980 a Montecchio Maggiore, il nuovo tecnico della Toyota Marcante Valdagno che ha ricevuto le consegne dopo cinque giornate dellandata in seguito alla separazione consensuale fra la società biancoceleste e Alberto Lodi.
Lapproccio di Mauro Zini con lhockey pista ha un che di
spagnolo. Quasi prima di camminare, alletà di due/tre anni spiega- mio zio mi regalò un bel paio di pattini che non abbandonai più. Passarono altri due anni e Zini si ritrovò proiettato nel Trissino. Lì ricorda- ho passato tutte le categorie giovanili. Nel 1999 arrivò lanno del servizio militare. Feci mezza stagione in A1 con il Trissino nel ruolo di attaccante sottolinea-, poi tutto il campionato di A2 con Montecchio Maggiore.
Mauro Zini nella stagione 00/01 migrò in quel di Montebello dove rimase fino al 2007. A Valdagno è arrivato lanno scorso come giocatore nella serie B biancoceleste e allenatore della categoria Ragazzi. Fu subito un boom perché proprio con la categoria Ragazzi centrò il titolo di Campione dItalia vincendo tutte le partite. Nella corrente stagione, oltre allincarico di allenatore della prima squadra è trainer della categoria Ragazzi e giocatore/allenatore della serie B.
- Dica la verità Zini, quando la società le ha comunicato la decisione di affidarle questo delicato incarico cosha provato?
Orgoglio insieme a paura. Ho avvertito una grande felicità per il ruolo che mi era stato proposto, ma contemporaneamente anche un po di timore per guidare questo gruppo così importante e con grosse ambizioni. E vero, la mia è stata unascesa rapida di carriera, sono però conscio di dovermi preparare al meglio possibile per affrontare il compito.
- Lei è un tecnico giovane e come tale dovrà fare una adeguata esperienza. Tutti però scommettono su di lei, cosa crede di avere già di importante?
La tranquillità e anche la capacità di trasmetterla. Credo siano requisiti dei quali lambiente aveva bisogno. In tutta umiltà spero di scoprire anche la capacità di fare gruppo.
- I guru dellhockey sostengono che le squadre dotate di elementi di elevata esperienza e qualità non hanno bisogno di essere erudite più di tanto su schemi e tattiche. In quei casi, piuttosto, un allenatore deve essere bravo nel gestire le personalità dei singoli giocatori e saper sfruttare molto bene le varie caratteristiche di ognuno. E daccordo con questa interpretazione?
Sì, completamente. E sono anche convinto che il carisma non è legato alla carta didentità. Il ruolo che mi sono trovato a ricoprire è forse strano per un giovane, sicuramente devo dimostrare che è stato ben riposto, mi auspico che i giocatori siano sempre con me ed io con loro.
- Prima del test con lIserlohn in Eurolega ha già messo in archivio i primi due allenamenti. Come può definire questi contatti?
Premetto che in precedenza ho avuto modo di conoscere bene tutti. Comunque la prima volta da allenatore è stato un po imbarazzante. Loro, comunque, si sono dimostrati subito solidali e collaborativi. Per ora cè molto rispetto reciproco. Da qui in poi mi auspico lappoggio pieno da parte di tutti.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.