L'Italia dell'hockey su pista si prepara all'esordio nel mondiale angolano. Domenica sera alle 21.15 (ora italiana) la nazionale di Massimo Mariotti scende in pista per la prima partita del girone di qualificazione contro il Mozambico. La gara sarà trasmessa in diretta su Raisport 2 e in streaming su hockeypista.it che seguirà il match anche con aggiornamenti su twitter (@hockeypista).
Il girone D vede ai nastri di partenza, oltre a Italia e Mozambico, anche Stati Uniti e Colombia che apriranno il programma del mondiale sulla pista di Namibe (ore 16 italiane, diretta streaming su hockeypista.it). Valutate le forze in gioco, proprio il match di domani sera contro la squadra africana è destinato a decidere le sorti del girone, stabilendo a quale delle due formazioni andrà il primo posto del raggruppamento e quindi il quarto di finale contro la seconda del gruppo C (verosimilmente Angola o Portogallo).
Il Mozambico non è squadra da sottovalutare, ma l'Italia non può che puntare ad un successo pieno, in linea con la tradizione che vuole gli azzurri sempre vittoriosi nei tre precedenti mondiali, l'ultimo risalente all'edizione del 2005 a San Josè in California. Tuttavia, non si può dimenticare che il Mozambico è testa di serie del gruppo D avendo chiuso il mondiale 2011 a San Juan al quarto posto, davanti all'Italia che si piazzò quinta, eliminado Angola e Brasile e portando la Spagna ai supplementari in semifinale. L'exploit in Argentina è il miglior risultato di sempre del Mozambico al mondiale e quel successo ha dato una mano al movimento hockeystico dell'ex colonia portoghese. Rispetto a due anni fa, il Mozambico ha cambiato allenatore, affidandosi all'esperto coach portoghese Josè Querido, che ha guidato anche la nazionale lusitana nel 2005 a San Josè. Querido ha confermato sette dei dieci protagonisti di San Juan e inserito un paio di giovani e un portoghese con doppio passaporto: Nuno Araujo, classe 1988, difensore del Valongo, squadra di prima divisione in Portogallo. Come tutte le squadre africane, anche il Mozambico è legato a doppio filo con l'hockey portoghese. Oltre ad Araujo, molti dei giocatori della nazionale giocano nelle squadre del campionato lusitano. Il Mozambico avrà un'arma in più da non sottovalutare: il pubblico di Namibe. Per la partita è previsto il tutto esaurito (3mila persone circa) e gli angolani non mancheranno di sostenere i "fratelli africani" che pure li hanno eliminati nell'ultimo mondiale.
L'Italia si prepara all'esordio consapevole dell'importanza non solo della partita, ma di tutto il mondiale. L'obiettivo è quello di migliorare il quinto posto del 2011, ma ancora una volta i quarti di finale rappresenteranno uno scoglio molto duro da superare. Partire bene e acquisire fiducia è fondamentale per affrontare con slancio i prossimi sette giorni che vedranno gli azzurri scendere in pista ogni giorno, con l'eccezione di mercoledì, giorno di rientro nella caotica Luanda. Massimo Mariotti ha preparato nel dettaglio la spedizione africana. Ha puntato su un gruppo consolidato, con il solo inserimento di Mattia Cocco al posto di Angelo Depalma rispetto agli europei di Paredes. Il risultato è un gruppo particolarmente affiatato che sa di dover sopperire con il collettivo alla mancanza di "fenomeni" come possono essere un Pedro Gil per la Spagna o un Carlos Nicolia per l'Argentina. L'impressione ricavata dalle quattro partite amichevoli disputate prima dell'arrivo in Angola è quella di una squadra solida e capace di mettere in difficoltà ogni avversario; se riuscirà anche ad andare a segno con regolarità quando si presenteranno le occasioni, potrebbe davvero diventare una protagonista di questo mondiale.
Sabato pomeriggio gli azzurri hanno avuto il primo contatto con la pista di Namibe, un 20x40 in parquet chiaro realizzato per l'occasione dalla Mondo di Alba. Per l'esordio Mariotti non avrà problemi e potrà contare sull'intera rosa: Diego Nicoletti, infortunatosi ad un sopracciglio nell'ultima amichevole pre mondiale di Lisbona, giocherà con un vistoso cerotto, ma potrà regolarmente essere schierato in pista.
TUTTO SUL MONDIALE ANGOLA 2013
Prima fase: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D
Seconda fase: 1°/8° posto - 9°/16° posto