Partite di cartello a Bassano del Grappa e Viareggio: sulle due piste giocano le prime quattro squadre della classifica.
La capolista Amatori Lodi fa visita ai "gemelli" della Geo&Tex Bassano e presenta il nuovo acquisto Leonardo Squeo, prelevato dal Molfetta. Giusto ieri è arrivata la notizia del suo inserimento nella lista per l'Eurolega: non poteva esserci niente di meglio nella calza della befana giallorossa. La sfida di sabato sera è la rivincita della finale della Coppa Italia. I lombardi che hanno vinto entrambe le gare di finale (7-3 a Bassano e 5-4 in casa), ma nel frattempo il Bassano di Massimo Giudice si è consolidato, ha ritrovato appieno Miguel Nicolas e sabato sera avrà a disposizione anche James Taylor, fresco di matrimonio londinese con annesso viaggio di nozze. Insomma: Lodi favorito, ma dopo il KO con il Breganze almeno la speranza di fare l'impresa c'è per tutti, compreso un Bassano in buona forma.
A Viareggio sarà invece un derby di fuoco tra CGC e Forte dei Marmi. La partita è già un evento ed è facile prevedere il tutto esaurito, con la presenza di almeno 300 tifosi rossoblù. Anche i sindaci delle due città parteciperanno all'evento e si sono appellati al buon senso di entrambe le tifoserie affinchè il derby rimanga una festa. I campioni d'Italia di Massimo Mariotti dovranno fare a meno di Alessandro Bertolucci (assenza che si protrarrà ancora per qualche tempo), mentre il Forte dei Marmi del suo amico fraterno Roberto Crudeli ha a disposizione la rosa al completo. I rossoblu sono la grande sorpresa di questo campionato con un terzo posto frutto di una serie (aperta) di 6 vittorie consecutive che ne fanno proprio con i bianconeri (7 vittorie e un pareggio nelle ultime 8 partite) la squadra più in forma del momento. Al PalaBarsacchi va in scena l 47° derby con 19 vittorie per il Cgc, 12 pareggi e 15 successi del Forte. In particolare a Viareggio 11 successi interni, 9 pareggi e 3 successi esterni. Sfida nella sfida fra l’argentino del Cgc Emanuel Garcia, capocannoniere del campionato con 21 gol in 11 partite, e il catalano Alvaro Borja Gimenez, secondo (a parimerito con Nicolas Fernandez) con 18 reti in 11 gare. La passata stagione doppia vittoria dei bianconeri, 5-3 in casa e 6-0 al Forte.
Degli scontri diretti tra le prime quattro proveranno ad approfittare il Valdagno e il Giovinazzo che appaiano il Bassano a 21 punti.
La Recalac Valdagno, attualmente quarta e reduce dalla sconfitta per 8-6 a Forte dei Marmi, sarà impegnata in casa contro l’Mg Estra Prato che in questa stagione in trasferta ha già vinto a Matera e a Trissino e ha pareggiato a Bassano. Per gli uomini di Franco Vanzo la vittoria è d’obbligo per non perdere contatto dalle prime 3. Lo scorso anno al PalaLido finì 7-2 per i padroni di casa.
L’Afp Giovinazzo debutta con l’attacco delle meraviglie (Fernandez a fianco di Gimenez e Illuzzi) a Seregno, contro una squadra decisamente indebolita dal mercato invernale che l'ha privata di Bertran e Gomez. I pugliesi cercano continuità, avendo alternato nelle ultime 7 gare una vittoria a una sconfitta. I brianzoli erano andata alla sosta con una sconfitta (8-4 a Trissino), ma in precedenza avevano mostrato buone cose in trasferta a Prato e Matera: da verificare la tenuta di Zabala (in arrivo proprio dai pugliesi) e Ortiz, tagliato dal Follonica.
C'è grande attesa a anche a Breganze dove "debutta" il nuovo tecnico Gaetano Marozin, rientrato alla base dopo l'esperienza sfortunata di Valdagno e scelto dal presidente Tognetti per sostituire l'esonerato Tiziano Cogo. Marozin dovrà vedersela con un osso duro come la Carispezia Sarzana, appaiata a 12 punti, in quello che ha tutti i crismi di uno spareggio per l'accesso ai play off scudetto. I vicentini la passata stagione dopo 11 giornate erano in vetta con 27 punti, un saldo negativo che è costato il posto a Tiziano Cogo e che ora il collega vicentino, tricolore due anni fa con il Valdagno, cercherà di limare. I rossoneri nelle ultime 7 partite hanno raccolto 7 ko e una sola vittoria, di prestigio, a Lodi, seguita però dal tonfo interno per 5-1 con il Bassano. I liguri di Cinquini lontano dal centro Polivalente fanno fatica come conferma l’unica vittoria esterna stagionale (su 6 gare) a Prato, in particolare i rossoneri sono reduci dal ko di misura (2-1) a Giovinazzo. La passata stagione doppia vittoria veneta, 5-4 in casa e 8-4 in trasferta.
Le ultime due partite sono destinate ad avere un forte impatto sulla parte bassa della classifica.
Quello tra Molfetta e Trissino è un vero e proprio spareggio, ma anche un test per verificare la reale tenuta della squadra di Michele Poli, letteralmente spolpata nel corso del mercato invernale. I pugliesihanno dovuto cedere i pezzi migliori come Fernandez, Tamborindegui, Squeo e Cirilli, mentre i vicentini si sono rinforzati ingaggiando l’argentino Victori Bertran dal Seregno, autore di 14 gol in 10 partite. Ora gli uomini di Chiarello devono ripagare gli sforzi della società, lasciandosi alle spalle la zona salvezza.
Ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale il fanalino di coda Eosolare Matera che ha approfittato del mercato di riparazione per rinforzarsi con due pedine importanti. Il match di domani sera a Follonica non è dei più facili, visto che la Banca Etruria nel fortino della pista Armeni è una formazione di tutto rispetto. Debutto davanti al competente pubblico follonichese per il 20enne Andrea Malagoli, prelevato dal campionato di B a Modena, ma stecca d’oro della A2 la passata stagione.