Cerca in hockeypista.it


Archivio completo delle notizie

Dopo Lodi, il Viareggio: Prato ci prova ancora


La squadra di Enrico Bernardini punta al bis e, dopo avere fermato il Lodi sul pari, proverà a fare lo stesso con un Viareggio privo di Motaran e con Cinquini non al meglio.

Scritto da Filippo Mazzoni - Pubblicato il 01/03/2013 - 23:18 - Ultima modifica 03/03/2013 - 09:14

Samuel Amato del Prato.

Foto Gabriele Baldi

Reduci dal bel pareggio interno contro il Lodi, la formazione di Enrico Bernardini scende in pista sabato sera alle 20.45, al PalaBarsacchi di Viareggio per affrontare i padroni di casa del Cgc Viareggio.
Sfida sulla carta dal pronostico chiuso in partenza, ma che i pratesi, reduci dalla bella prestazione di una settimana fa contro il Lodi, voglio cercare di riaprire con una prestazione gagliarda così come fu contro i giallorossi lombardi.
Viareggio è una avversaria che non ha bisogno di presentazione, imbottita di campioni che hanno fatto e stanno facendo la storia dell'hockey pista italiano e internazionale. Dai fratelli Mirko ed Ale Bertolucci a Orlandi, da Garcia a Motaran (domani assente), da Barozzi a sua maestà Massimo Mariotti l'allenatore e il giocatore più vincente di sempre che dopo aver fatto la fortuna di Follonica (in terra maremmana anche una Champions League) e anche Prato (l'unico scudetto è proprio targato Mariotti al timone di comando e dai fratelli Bertolucci in pista) adesso sta facendo quelle del Centro Giovani Calciatori, primo in classifica e con pieno merito al comando della graduatoria.
Basta questo per dire le difficoltà del confronto di stasera, ma l'Mg Estra avrà testa sgombra e tanta voglia di far bene, due armi in più per Enrico Bernardini che può contare su un organico (al completo) col morale alle stelle.

 

Parole chiave: Serie A1, Giornata 17, Prato, Viareggio,
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.