Un turno in cui mancano gli scontri diretti ha quasi sempre, a meno di sorprense, l'effetto immediato di polarizzare la classifica. Sabato sera di sorprese ce ne sono state pochine e la classifica si adegua e si spezza più di quanto non fosse in precedenza.
Vincono Forte, Breganze, Valdagno, Viareggio e Follonica, mentre l'unico scontro diretto tra Bassano e Trissino finisce in parità. Risultato: 10 punti tra la prima e la seconda (che c'erano già prima), 6 punti tra la settima e l'ottava (è la novità di giornata), 7 punti tra la dodicesima e la tredicesima.
Tradotto in concetti più semplici... Il Forte dei Marmi fa storia a sè: che giochi bene o male poco importa perchè la squadra di Crudeli trova sempre le risorse per portare a casa la partita (derby col CGC a parte). Ora che anche il Barcellona ha perso la sua prima gara in OK Liga (una l'aveva pareggiata in precedenza), il Forte dei Marmi sale sul podio delle migliori squadre europee nei rispettivi campionati dietro al Ginevra (13 vittorie in 13 partite) e al Benfica (16 vittorie e 1 pareggio in 17 partite).
Alle spalle dei campioni d'Italia ci sono sei squadre che hanno ormai traguardato l'obiettivo di entrare nei play off, anche se la lotta per le posizioni più importanti resta apertissima. Il secondo posto del Breganze è per ora al sicuro da eventuali assalti, ma alle spalle dei rossoneri ci sono Valdagno e CGC Viareggio ad appena 4 punti. La squadra laniera appare più appannata, mentre i bianconeri girano che è una bellezza: sabato a Matera Mirko Bertolucci ha dato nuovamente spettacolo con un poker di reti e ha trascinato con sè il sempre più concreto Samuele Muglia (tripletta per lui). Bassano, Trissino e Follonica fanno più fatica a tenere il ritmo delle prime, ma hanno accumulato un bel vantaggio rispetto alla nona in classifica.
Alle spalle del Follonica si apre il lotto delle cinque squadre che possono ambire all'ultimo posto della griglia dei play off, attualmente detenuto dall'Hockey Pieve. Posto che sarà messo in palio già martedì sera nel posticipo TV del derby lombardo tra Lodi e Pieve. Oltre alle lombarde, in questo gruppetto ci sono il Giovinazzo, le cui quotazioni sono in ascesa proprio dopo la vittoria contro il Lodi di sabato sera, ma soprattutto il Matera, caduto dopo 4 risultati utili consecutivi, ma deciso a prendersi l'ottavo posto dopo i rinforzi del mercato di riparazione. Più defilato, ma con un calendario tutto sommato favorevole, il Sarzana, a metà del guado tra play off e rischio retrocessione.
Per trovare una squadra dietro ai rossoneri liguri, però, bisogna scendere di altre 7 punti dove stazione il Correggio Hockey il cui vantaggio sul Prato è sceso ora a un punto soltanto. Per queste due formazioni la salvezza comincia davvero a diventare più un'utopia che una realtà concreta.