Saranno Amatori Lodi e Geo&Tex Bassano a giocarsi la doppia finale di coppa Italia. Primo appuntamento a Bassano del Grappa martedì 25 ottobre; ritorno al Palacastellotti di Lodi martedì 22 novembre. Entrambe le partite in diretta su Raisport.
Verdetti inattesi dai due concentramenti di semifinale. I campioni d'Italia del CGC Viareggio e il Valdagno, fresco vincitore delle Supercoppa, erano le due squadre favorite per la finale di coppa Italia che le vide protagoniste anche per lo scorso anno. Invece gli uomini di Massimo Mariotti e di Gaetano Marozin resteranno a guardare un derby giallorosso del tutto inedito tra Amatori Lodi e Geo&Tex Bassano.
Il Lodi di Pino Marzella puntava molto su questa finale al punto da giocare pesante nella gara per ospitare il girone di semifinale. La squadra lombarda non ha tradito le attese e ha inanellato un percorso netto di tre successi consecutivi contro Lanaro Breganze, Alimac Forte dei Marmi e Valdagno. Proprio l'ineccepibile successo contro i vicentini, battuti per 4-2 al termine di una partita condotta sempre in vantaggio, ha portato ai giallorossi lombardi i punti decisivi per la vittoria del girone. In precedenza il Lodi aveva superato con qualche fatica il Lanaro Breganze e più agevolmente l'Alimac Forte dei Marmi. Il Valdagno, invece, si era già inceppato nel derby vicentino contro il Lanaro che aveva bloccato sul pareggio (7-7) i suoi tanti ex atleti andati a rafforzare i vicecampioni d'Italia. Rocambolesco il finale di partita con il Lanaro Breganze capace di andare in vantaggio a una manciata di secondi dalla fine e il Valdagno lesto a riguadagnare il pari all'ultima occasione.
La sorprese vera, però, non viene da Lodi ma da Viareggio. Dopo avere visto cadere i campioni d'Italia in Supercoppa, la pista del PalaBarsacchi si dimostra amara anche in coppa Italia. Il CGC Viareggio vince alla grande le partite contro Ripor Thiene e MG Estra Prato (così come il Geo&Tex Bassano), ma cade per 2-1 nell'ultima e decisiva partita, trafitta dalla coppia di argentini di Mendoza Nicolas-Ambrosio e bloccata da un Cunegatti in versione grande formato che vanifica gli attacchi toscani. Per Massimo Mariotti è la seconda delusione nel giro di pochi giorni. Se la colpa sia delle energie spese dai suoi a San Juan o se si tratti di qualcosa di più profondo sarà il tempo a dirlo. E' festa grande, invece, a Bassano del Grappa dove arriva un risultato decisamente inatteso. Al punto che la finale sarà senza Miguel Nicolas che nelle prossime ore (in pieno accordo con la società) tornerà in Argentina per completare i suoi studi e tornerà in Italia solo tra qualche mese: forse, se avessero anche solo immaginato questa finale, i piani sarebbero stati diversi. Per la squadra di Giudice si tratta di un risultato eccezionale che anticipa i tempi del previsto rilancio della squadra giallorossa che, a questo punto, rientra a pieno titolo nel novero delle attese protagoniste del prossimo campionato di serie A1.
In attesa che il derby giallorosso assegni il secondo trofeo della stagione, le semifinali di coppa Italia ci consegnano un quadro della situazione decisamente mutato in vista dell'imminente campionato che prenderà il via giovedì con l'anticipo tra MG Estra Prato e CGC Viareggio. I campioni d'Italia non sono più la squadra imbattibile vista nella passata stagione (almeno per il momento); il Valdagno si è rafforzato, ma non è insuperabile; l'Amatori Lodi è già una piacevole realta; il Geo&Tex Bassano è già oggi una sorpresa; il Lanaro Breganze può ancora rientrare nel novero delle grandi.
In definitiva, prepariamoci a una stagione densa di sorprese.
Tutti i risultati della Coppa Italia
Quarto di finale A
Quarto di finale B
Quarto di finale C
Quarto di finale D
Quarto di finale E
Quarto di finale F
Semifinale A
Semifinale B
Finale