Se mister Mattia Carboni cercava conferme da questo qualificato test non può che ritenersi soddisfatto delle prestazioni sfoderate dalla sua squadra. Alla prima uscita ufficiale della stagione, il Correggio Hockey ha fatto vedere buon gioco di squadra e ottime individualità, raccogliendo consensi unanimi da parte degli addetti ai lavori. Non è stato sufficiente per passare il turno in coppa, dato che il regolamento consente solo alla vincitrice di andare avanti e la presenza del CGC Viareggio di “Mister Hockey” Massimo Mariotti non lasciava spazio a nessuna possibilità; tuttavia, se queste sono le premesse, la stagione del Correggio Hockey si annuncia davvero molto interessante.
CORREGGIO HOCKEY - CRESH EBOLI 11-0 (primo tempo: 4-0)
MARCATORI PT: 4'04" De Tommaso, 6'57", 15'22" e 16'42" De Pietri.
MARCATORI ST: 1'10" De Tommaso, 1'45" e 4'56" De Pietri, 11'26" Jara, 13'57" Luppi, 16'40" De Pietri, 17'04" Pozzi.
CORREGGIO HOCKEY: Pellacani, De Pietri, Jara, Luppi, Bonucchi, Benatti, De Tommaso, Pozzi, Gallo, Malavasi. All. Carboni.
CRESH EBOLI: Mirra, Gallotta, Boccassini, Martino, Marzella, Fornataro, Casaburi, Gallotta, Saponara, De Maio. All. Gallotta.
ARBITRI: Tartarelli - Minonne
ESPULSI PT: Benatti, Gallotta, Boccassini.
L’Esordio in Coppa Italia del Correggio Hockey è fulminante: 11-0 all’Eboli, neopromosso dalla serie B, messo in costante difficoltà dall’inizio alla fine della partita. Il risultato è frutto di una superiorità evidente, ma anche di una partita davvero ben giocata dalla squadra correggese. Impeccabili i due giovani portieri (Malavasi nel primo tempo, Pellacani nella ripresa), spietato Samuele De Pietri che infila a ripetizione sia su azione che dal dischetto, buono il gioco di squadra che manda in rete un po’ tutti, compresi gli esordienti Luppi e Pozzi inseriti in prima squadra dal vivaio. Eboli sconta l’assenza del portiere titolare Picca che avrebbe potuto contenere maggiormente il risultato, ma questo non toglie nulla al successo del Correggio Hockey. Mattia Carboni tiene fede a quanto fatto fin qui e, dopo avere schierato Malavasi, Jara, Bonucchi, De Pietri e De Tommaso nel quintetto iniziale dà ampio spazio a tutta la rosa fin dal primo tempo, consentendo a tutti di accumulare minutaggio prezioso e fare esperienza.
CGC VIAREGGIO - CORREGGIO HOCKEY 7-3 (primo tempo: 4-0)
MARCATORI PT: 3'38" Orlandi, 8'10" Garcia, 12'38" Orlandi, 17'05" Garcia.
MARCATORI ST: 6'17" M.Bertolucci, 7'57" A.Bertolucci, 9'40" e 12'40" De Pietri, 14'29" Motaran, 17'43" De Pietri.
CGC VIAREGGIO: Barozzi, D’Anna, Cinquini, Motaran, Orlandi, Garcia, M.Bertolucci, A.Bertolucci, Barozzi, Limena. All. Mariotti.
CORREGGIO HOCKEY: Pellacani, De Pietri, Jara, Luppi, Bonucchi, Benatti, De Tommaso, Pozzi, Gallo, Malavasi. All. Carboni.
ARBITRI: Galoppi – Tartarelli
Nella partita decisiva per la vittoria del girone, il Correggio Hockey soccombe davanti ai vice campioni d’Italia del CGC Viareggio, squadra di serie A1 tra le più attrezzate. La formazione correggese patisce soprattutto nel primo tempo, anche se a dare il la ai padroni di casa è un errore (uno dei pochi) di Pellacani mandato in pista dall’inizio assieme a Jara, Bonucchi, De Pietri e De Tommaso. Dopo l’1-0 il CGC Viareggio prende sempre maggiore coraggio e la superiorità dei toscani risulta evidente. Orlandi è in gran serata e, oltre a segnare due reti, colpisce per due volte i pali della porta emiliana; Garcia è immarcabile e mette costantemente in apprensione la difesa e segna una doppietta personale. Qualche buona azione la costruisce anche il Correggio Hockey, ma Barozzi è il portiere della nazionale azzurra e lo dimostra anche in queste occasioni. Il primo tempo si chiude con un netto 4-0, ma nella ripresa la musica cambia e il Correggio Hockey riesce a creare qualche grattacapo soprattutto con i tiri dalla distanza di De Pietri che trova per tre volte lo spiraglio giusto. Anche il CGC segna per tre volte con Alessandro e Mirko Bertolucci e con Motaran. Anche contro i vice campioni d’Italia mister Carboni manda in pista tutti i suoi uomini, alternando i portieri (nella ripresa gioca, e bene, Giacomo Malavasi) e effettuando un elevato numero di sostituzioni; non così il Viareggio che, oltre al quintetto titolare (Barozzi, Orlandi, Motaran, Garcia, M.Bertolucci) utilizza solo A.Bertolucci e il giovane Cinquini.