Non potrebbe esserci avversario più difficile per il Correggio Hockey, impegnato domani sera alle 20.45 in casa della capolista Thiene nella 15’ giornata del campionato di serie A2, la 4’ del girone di ritorno. E non poteva esserci designazione più inopportuna e anomala di quella del signor Juorio di Salerno quale arbitro dell’incontro dato che proprio il testa a testa tra Correggio Hockey e Roller Salerno sarà decisivo nella lotta per non retrocedere. Una scelta che non è per nulla piaciuta ai dirigenti del Correggio Hockey che la ritengono una mancanza di serietà e di rispetto nei confronti del club.
Fare punti a Thiene non sarà certo semplice per il Correggio Hockey di Farina che, da quando ha preso in mano le redini della squadra, ha ottenuto due pareggi (a Salerno e in casa con il Castiglione). Un ruolino di marcia paradossalmente migliore di quello del Thiene che è reduce dal pareggio interno contro il Novara e dalla sconfitta in casa del Pordenone che è costata cara ai vicentini, raggiunti in testa alla classifica della serie A2 proprio dal Novara.
Il momento non particolarmente brillante dei gialloblù veneti non deve trarre in inganno: la squadra del giocatore-allenatore Giorgio Casarotto sta disputando una stagione ricca di soddisfazioni. Il Thiene è ininterrottamente in testa alla classifica dalla quarta giornata di campionato e, anche se il suo attacco non è abituato ai fuochi d’artificio (57 reti segnate, 2 in meno rispetto al Correggio), la difesa è da record: appena 48 reti subite, miglior difesa del campionato (alla pari con Novara e Castiglione). In casa la formazione veneta è un autentico rullo compressore: su sei partite disputate tra le mura amiche ha conquistato cinque vittorie e un pareggio (contro il Novara, l’altra capolista), senza subire nessuna sconfitta. Passando ai singoli, merita una menzione il portiere Nicola Comin, terzo nella classifica degli estremi difensori in serie A2. Il reparto offensivo poggia su due giovanissimi e talentuosi attaccanti: Andrea Brendolin, classe 1994 e nazionale under 20, autore di 14 gol, e Filippo Dal Monte, bassanese classe 1992 e nazionale under 20, autore di 10 reti. Tra i giovani ai quali si affida Casarotto merita una citazione anche Riccardo Berto, breganzese classe 1989, a segno in 7 occasioni. Oltre ai giovani, Casarotto ha una nutrita pattuglia in grado di aggiungere la necessaria dose di esperienza: lui stesso, ma anche l’ex Scandiano Matteo Zarantonello, Matteo Farinon, Alessandro Rizzato e Gianluca Marchioretto.
Il Correggio Hockey affronta questa partita, l’ultima prima della pausa prevista per il prossimo week end, con la consapevolezza di chi sa di non avere nulla da perdere, ma al tempo stesso di poter competere alla pari con chiunque. Per l’occasione sarà nuovamente disponibile a tempo pieno proprio Matteo Farina, tenuto ai margini nelle ultime due partite da un fastidioso problema ad un piede ormai superato. Problemi in attacco dove, a parte Samuele De Pietri in ottima forma, c’è un Federico Fattori alle prese con una infiammazione inguinale e un Matteo Mangano che nell’allenamento di giovedì ha subito un violento colpo fortuito ai denti (che non gli impedirà comunque di essere della partita).
Correggio Hockey sa di dover fare la propria corsa sul Salerno rispetto al quale ha tre punti in più e il vantaggio di migliori scontri diretti in grado di arrivo in parità. Sa anche che un risultato positivo strappato sulla pista della prima della classe sarebbe un segnale incoraggiante circa i progressi che la squadra sta facendo, soprattutto nella gestione difensiva delle partite.
PROBABILI FORMAZIONI (inizio ore 20.45)
RIPOR THIENE: Cattelan, Farinon, Zarantonello, Rizzato, Brendolin, Casarotto, Berto, Marchioretto, Dal Monte, Comin. All. Casarotto.
CORREGGIO HOCKEY: Ferrari, Farina, Bonucchi, Fattori, Sologni, Gallo, De Pietri, Mangano, Malavasi. All. Farina.
ARBITRO: Juorio di Salerno