La serie A1 di hockey su pista non si ferma mai e, anzi, a cavallo delle festività di Natale e Capodanno gioca le ultime tre partite del girone di andata. Questa sera il Correggio Hockey sarà impegnato sulla pista di Follonica (inizio ore 20.45, arbitri Fronte di Novara e Brambilla di Agrate Brianza). Prima della fine del 2013 ci sarà spazio per un’altra trasferta (sabato 28 dicembre a Trissino) per poi chiudere la fase ascendente del campionato il 4 gennaio in casa contro il Bassano.
Follonica rappresenta una tappa importante per il Correggio Hockey. La vittoria di sabato scorso contro il Matera ha ridato fiducia all’ambiente correggese che ora proverà a cercare continuità e punti preziosi in due trasferte molto difficili, ma non impossibili. La squadra maremmana occupa l’ottava posizione in classifica: se il girone di andata finisse oggi, Polverini e i suoi entrerebbero nella Final Eight di Coppa Italia. Il Follonica ha inanellato una lunga serie di risultati utili consecutivi, ben sette, in cui spiccano la vittoria interna contro il Breganze e il pareggio, sempre in casa, con i campioni d’Italia del Valdagno. Tuttavia, nelle ultime due gare sono arrivate altrettante sconfitte: in casa contro il Trissino e in trasferta a Bassano dove il Follonica ha perso 8-2 che è il peggior risultato di una stagione comunque molto positiva fin qui.
Il “faro” del Follonica è l’allenatore-giocatore Franco Polverini, classe 1973, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1997, spesso decisivo nei momenti topici della partita. A dare esperienza alla squadra c’è anche Massimo Bracali; i due fanno da chioccia a un gruppo di giovani e giovanissimi cresciuto all’ombra del Follonica degli “invincibili” che fino a qualche anno fa dominava in Italia e in Europa. Portabandiera di questa generazione che si è nutrita di campioni sono i cugini Marco e Federico Pagnini. Marco, classe 1989, milita già da diverse stagioni in serie A1 (ha giocato anche nel Forte dei Marmi), è nel giro della nazionale maggiore ed è il capocannoniere della squadra con 16 reti segnate; Federico, classe 1991 è uno dei giovani più interessanti di questo campionato. Il Follonica può contare anche sullo spagnolo Garcia Munoz, classe 1990, giocatore poco appariscente, ma di grande continuità. Di assoluto rilievo anche il portiere Giovanni Menichetti, classe 1990, che ha vestito la maglia azzurra nelle nazionali giovanili e oggi gravita attorno alla nazionale maggiore. Completano la rosa altri giovani e giovanissimi come Franchi (nelle passate stagioni a Pordenone in serie A2) e i nazionali under 16 Banini e Paghi.
In casa Correggio Hockey si è lavorato con grande intensità in settimana, sotto la spinta del primo successo stagionale. Filippo De Tommaso ha superato appieno i postumi dell’incidente stradale di due settimane fa e domani sarà regolarmente a disposizione. Ci sarà anche Roberto Morlini, il portiere della squadra di serie B messo a difendere i pali contro il Matera e autore di una prova di assoluto livello. Confermato anche il resto della rosa, a partire dal bomber Samuele De Pietri che si mantiene al secondo posto della classifica marcatori alle spalle del valdagnese Massimo Tataranni. Mancherà soltanto Marco Pozzi, sostituito da Alex Gallo, classe 1998, fratello di Simone ed esordiente in serie A1.
Turno di riposo, invece, per la squadra di serie B. La prevista partita contro l’Agrate Brianza è stata rinviata a sabato 1 marzo per l’indisponibilità della pista lombarda. La squadra cadetta del Correggio Hockey tornerà in pista il prossimo 4 gennaio in casa del Pesaro.
PROBABILI FORMAZIONI (inizio ore 20.45)
BANCA CRAS FOLLONICA: Menichetti, Franchi, Banini, Polverini, F.Pagnini, M.Pagnini, Paghi, Garcia Munoz, Bracali, Saitta. All. Polverini.
CORREGGIO HOCKEY: Pellacani, Bonucchi, De Tommaso, A.Gallo, S.Gallo, De Pietri, Luppi, Benatti, Sologni, Morlini. All. Ragazzi.
ARBITRI: Fronte di Novara e Brambilla di Agrate Brianza.